Parola da decifrare
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Esperto
- Messaggi: 1795
- Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Si tratta di naturale.
La parola naturale la trovi nella formula dei battesimi: figlio naturale e legittimo o legittimo e naturale.
Se vai ai battesimi di Labin Births (Rodeni) 1682-1770 image 54 of 681 ne hai un esempio.
Era nell'atto comunque l'equivalente di legittimo. Chi ha registrato cambiava formule. Basta vedere dopo la visita ai registri da parte del delegato del vescovo, modifica la formula.
Rachis
La parola naturale la trovi nella formula dei battesimi: figlio naturale e legittimo o legittimo e naturale.
Se vai ai battesimi di Labin Births (Rodeni) 1682-1770 image 54 of 681 ne hai un esempio.
Era nell'atto comunque l'equivalente di legittimo. Chi ha registrato cambiava formule. Basta vedere dopo la visita ai registri da parte del delegato del vescovo, modifica la formula.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
A pag. 498 e precedenti trovi l'uso di alcune maiuscole: Sera, Processione, Induglienza, Casa, Insieme, Cadavere... Anche ho visto parole scritte con iniziali maiuscole o minuscole indifferentemente.
Il rapporto illecito è definito negli atti di battesimo ex illiciti copula, per cui propenderei per nNaturale come legittimo.
Rachis
Il rapporto illecito è definito negli atti di battesimo ex illiciti copula, per cui propenderei per nNaturale come legittimo.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
-
- Livello6
- Messaggi: 1407
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Anche se non è il caso dell'antenato di Livio, è utile specificare il motivo per cui, sia io sia altri avevano avanzato quell'ipotesi.Stefania_Fangarezzi ha scritto:inoltre, "naturale" non è mica sinonimo di "illegittimo"...
s.
Negli atti ecclesiastici si trova sempre (o quasi) la dicitura "filius legitimus et naturalis" con "legitimus" si intende che il figlio è nato da una coppia sposata con "naturalis" si intende che il figlio è stato generato dalla coppia poi indicata (e quindi non è stato adottato).
Per questo l'indicazione "naturale" senza altre specificazioni faceva pensare a un figlio avuto prima del matrimonio (e quindi illegittimo).
Per quanto riguarda la dicitura "ex illiciti copula" non è una locuzione che si trova ovunque, le formule usate nella stesura degli atti ecclesiastici si differiscono molto da luogo a luogo, soprattutto nelle cose peculiari come questa.
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 430
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
Pardon... mi sia di lezione... mai scrivere i messaggi a tarda notteLivioMoreno ha scritto: Come già detto ieri, ho trovato l'atto di battesimo ed è figlio legittimo di Giuseppe e di sua moglie Vittoria.

Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
Senza polemica, volevo dire che mi era chiaro il motivo dell'ipotesi. Sono d'accordo che, in effetti, l'espressione "ex illiciti copula" non è molto frequente, a favore piuttosto di " ex ignotis" e varianti.
Piuttosto, e sempre senza polemica, come mai non è stata presa in considerazione l'ipotesi che "naturale" si riferisse all'origine dal luogo? (che io, in effetti, ho trovato relativamente spesso e in varie zone di ricerca). Giusto per capire...
s.
Piuttosto, e sempre senza polemica, come mai non è stata presa in considerazione l'ipotesi che "naturale" si riferisse all'origine dal luogo? (che io, in effetti, ho trovato relativamente spesso e in varie zone di ricerca). Giusto per capire...
s.
Kaharot ha scritto:Anche se non è il caso dell'antenato di Livio, è utile specificare il motivo per cui, sia io sia altri avevano avanzato quell'ipotesi.Stefania_Fangarezzi ha scritto:inoltre, "naturale" non è mica sinonimo di "illegittimo"...
s.
Negli atti ecclesiastici si trova sempre (o quasi) la dicitura "filius legitimus et naturalis" con "legitimus" si intende che il figlio è nato da una coppia sposata con "naturalis" si intende che il figlio è stato generato dalla coppia poi indicata (e quindi non è stato adottato).
Per questo l'indicazione "naturale" senza altre specificazioni faceva pensare a un figlio avuto prima del matrimonio (e quindi illegittimo).
Per quanto riguarda la dicitura "ex illiciti copula" non è una locuzione che si trova ovunque, le formule usate nella stesura degli atti ecclesiastici si differiscono molto da luogo a luogo, soprattutto nelle cose peculiari come questa.
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Per chiarezza.
Ha ragione Stefania.
Naturale può facilmente essere inteso come nativo del luogo. Mi premeva sottolineare che non fosse da intendersi come illegittimo.
Per la formula ex illiciti copula, la intendevo quale usata all'interno degli atti di battesimo del libro preso in esame, formula abbastanza presente lì. Non è molto usata in altri contesti culturali, almeno quelli che conosco maggiormente.
Rachis
Ha ragione Stefania.
Naturale può facilmente essere inteso come nativo del luogo. Mi premeva sottolineare che non fosse da intendersi come illegittimo.
Per la formula ex illiciti copula, la intendevo quale usata all'interno degli atti di battesimo del libro preso in esame, formula abbastanza presente lì. Non è molto usata in altri contesti culturali, almeno quelli che conosco maggiormente.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.