digitalizzazione dello stato civile di Torino e Messina

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

wiwa ha scritto: ecco è proprio quello che ho fatto e l'arbitro ha ignorato completamente l'intera riga che avevo inserito e ne ha messa una nuova nella pagina seguente. :(
Sempre riguardo a questa cosa ti aggiungo che anche gli arbitri hanno un po le mani legate.
Un arbitro infatti può spostare un record come vuole all'interno di una immagine, ma non può spostare un record da una immagine all'altra. Quindi se il record è indicizzato nella pagina sbagliata l'arbitro non può far altro che cancellarlo, anche se i dati inseriti sono corretti (e l'indicizzatore si troverà un'accuratezza più bassa perchè gli sarà contato come errore).

Quando mi capita così prima di cancellare l'atto mi segno a matita su un foglio quello che l'indicizzatore ha scritto così da non perdere i dati che ha immesso (spesso giusti).
Così l'indicizzatore si vede arrivare l'errore e purtroppo non saprà mai che in realtà i dati immessi erano giusti anche se in posizione sbagliata. (e questo secondo me è il difetto della sezione "la mia accuratezza", poichè esiste un'ampia scala di errori, da lievi a gravi, di cui non si tiene conto)
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Io finora ho aspettato di vedere le correzioni per poter evitare lo stesso errore, ma come ho già detto a volte ti confondono ancora di più.
altro dubbio che ho avuto:
Il cognome del nato era scritto in un modo nella colonna esterna, in un altro modo all'interno dell'atto e il padre firmava ancora diverso. Il suono era identico, ma la grafia cambiava. La tentazione era di inserire quello apposto dal padre, probabilmente l'unico giusto, ma poi ho messo quello che compariva sotto al numero dell'atto. Ora non saprei neppure più dove cercare la correzione, ma voi cosa avreste messo?

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

Non sono sicuro della risposta..
Diciamo che se nell'atto il cognome si ripete più volte, scrivo la versione che ricorre più spesso.
In caso di indecisione totale probabilmente anche io metterei quello esterno.
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Ciao a tutti e ben trovati! :)
Ho un problema con un atto di nascita. Si tratta del riconoscimento del figlio dopo svariati anni.
Nell'atto di nascita, ho lo stesso nome ed il doppio cognome. Il primo cognome é quello che venne imposto al bambino dall'orfanotrofio il secondo quello che assume dopo il riconoscimento da parte dei genitori naturali. Il mio dubbio é: devo inserire entrambi i cognomi? Se si in un unico campo? Solo l'ultimo? Creo duerecord che fanno riferimento allo stesso atto indicando prima l'uno e poi l'altro?
Non so come comportarmi.

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Cristiana,
io ti suggerisco di icriverti al gruppo http://groups.google.com/group/indexing-italia
lì otterrai delle risposte sicure dai responsabili della indicizzazione in Italia.

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Grazie per il suggerimento :) .
Nel frattempo ho inviato il batch (altrienti mi scadeva) nel modo che reputavo più opportuno e rimango in attesa del feedback arbitrale.
Adesso mi é capitato un altro caso ostico: un disconoscimento oltretutto tagliato e quindi non so che fare.
Chiederò nel gruppo appena posso!

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Non digitalizzerò più, mai più per familiserch!
L'altra sera mi sono ritrovata un gruppo da digitalizzare con molti nomi per pagina fino a 10 o 12. Molte rettifiche e pagine doppie. Per fortuna era tutto scritto molto chiaro. Era facile.
Quindi quando ho visto un punteggio basso mi sono stupita e sono andata a guardare le correzioni dell'arbitro e per poco non mi prende un colpo: ha corretto le date di nascita con quelle dell'atto e non solo le rettifiche di tribunale, ma anche le nascite con scritto tanto bello chiaro il giorno di nascita. Ha scritto 2 volte le pagine, quelle doppie, anche se si è accorto che erano tali, ma lasciando via qualche nome. Ha corretto nomi scritti giusti, sbagliandoli.
E poi chissà cos'altro.... perchè a quel punto ho chiuso.
E mi sono detta mai più.
Fatica sprecata. A cosa serve digitalizzare in questo modo?
Perdonate lo sfogo, ma mi sembra tempo buttato così

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

wiwa ha scritto:Non digitalizzerò più, mai più per familiserch!
L'altra sera mi sono ritrovata un gruppo da digitalizzare con molti nomi per pagina fino a 10 o 12. .......................
Succede anche a me di demoralizzarmi perchè quando usi estrema accuratezza (attenzione massima ai rimandi, ai confronti, alle annotazioni ecc...) vieni punito da chi ti valuta.
Da questo, ho desunto che è meglio fare il somaro che il saputello: hai solo da guadagnarci. Inoltre, da quando c'è la possibilità di vedere le correzioni, mi sono accorto che uno stesso problema viene trattato (e quindi valutato) in maniera opposta da arbitri diversi. E questo non puo' che disorientare e demoralizzare, appunto.
Tenuto conto pero' che per me è un passatempo da utilizzare per le giornate piovose (e quest'anno sono state molto poche), continuero' ad indicizzare, se non altro con la speranza che prima o poi capitino da indicizzare documenti delle mie zone.
P.S. a proposito, come state a media? io oscillo tra il 96 e il 97%: tanto per capire come collocarmi.
V

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Si lo so, ma quale sarà la qualità finale di un simile progetto? Con Ancestry mi capita di inciampare nelle mie ricerche, in errori evidenti e li segnalo, ma qui sarà possibile segnalarli? Pensa solo a quante varianti di un cognome devi inserire nella ricerca. Un arbitro mi ha corretto un cognome con un miscuglio di consonanti ho usato il link di segnalazione, ma è sempre lì uguale. Se segui le istruzioni che appaiono sulla destra, sicuro sicuro sbagli o forse no, è a discrezione.
Comunque ora sono a 93%. :cry: e ho deciso torno ai miei documenti.

Avatar utente
gmoccaldi
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 845
Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
Località: Roma

Messaggio da gmoccaldi »

Scusatemi, sarà un mio limite, ma non riesco a capire come fare per mandare una segnalazione all'arbitro!

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

gmoccaldi ha scritto:Scusatemi, sarà un mio limite, ma non riesco a capire come fare per mandare una segnalazione all'arbitro!
Le segnalazioni non arrivano direttamente all'arbitro. Per mandare una segnalazione per richiedere un ulteriore controllo (mi pare sia stato detto che dopo l'arbitraggio comunque vengano di nuovo controllati tutti i batch..... da chi? boh) vai sulla sezione "la mia accuratezza"; si apre una pagina internet dove vedi i tuoi batch che sono stati arbitrati con relativa accuratezza. Accedendo al singolo batch per ogni campo c'è quello che hai messo e l'eventuale correzione. Accanto alla correzione tramite la scritta "feedback" su cui puoi cliccare si richiede ulteriore controllo.
wiwa ha scritto: Comunque ora sono a 93%. e ho deciso torno ai miei documenti.
Beh non ho molti termini di paragone però mi sembra alta! Per i batch corretti veramente a caso magari sul gruppo già citato in precedenza puoi segnalarlo direttamente ai responsabili.
viviesse ha scritto: Tenuto conto pero' che per me è un passatempo da utilizzare per le giornate piovose (e quest'anno sono state molto poche), continuero' ad indicizzare, se non altro con la speranza che prima o poi capitino da indicizzare documenti delle mie zone.
P.S. a proposito, come state a media? io oscillo tra il 96 e il 97%: tanto per capire come collocarmi.
V
Anche io ho lo stesso spirito e con Prato ci sono andati vicini. :)
Come accuratezza sono al 96%, anche se ho moltissimi dubbi su come sia calcolato questo dato e quindi di quanto possa essere attendibile.
wiwa ha scritto: Fatica sprecata. A cosa serve digitalizzare in questo modo?
Anche io ho qualche dubbio sul sistema di indicizzazione, però in generale non credo sia fatica sprecata, magari ci vorrebbe qualche miglioramento. Ma la cosa più importante è che con l'avanzamento dei progetti nuove immagini vengono digitalizzate e rese disponibili a tutti: se il processo di indicizzazione lascia a desiderare puoi sempre escluderlo e passare direttamente alla consultazione diretta delle immagini, più laboriosa, ma sicura.

Nicola
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Si per segnalare loro dicono di cliccare su "feedback" e poi su "Controlla".
Provato tante volte, ma non è successo nulla. Ti si apre una pagina in inglese con le istruzioni.
Ora ogni tanto entro a vedere se hanno sistemato o almeno rimesso in circolo il gruppo che mi ha fatto ammattire. Finchè resta lì io aspetto e non digitalizzo.

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

ho ripreso a digitalizzare. La speranza di trovare qualche antenato è troppo forte. Ma ora segnalo ogni errore.

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

mmm.. aspettati sorprese non gradite per quanto riguarda l'accuratezza!

pare che stiano riscrivendo le regole di indicizzazione o quanto meno provando ad unificarle.. ma mi pare stia venendo fuori una gran confusione, non si capisce niente!

per dirne una se eri abituata a mettere il cognome al nato, prendendo quello del padre anche se non era scritto, come da ultime regole, da adesso in poi pare che vada omesso perchè il programma lo riconoscerà automaticamente!

Auguri! :)
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Rikounipi ha scritto:mmm.. aspettati sorprese non gradite per quanto riguarda l'accuratezza!

pare che stiano riscrivendo le regole di indicizzazione o quanto meno provando ad unificarle.. ma mi pare stia venendo fuori una gran confusione, non si capisce niente!

per dirne una se eri abituata a mettere il cognome al nato, prendendo quello del padre anche se non era scritto, come da ultime regole, da adesso in poi pare che vada omesso perchè il programma lo riconoscerà automaticamente!

Auguri! :)
Io leggevo sulla destra e mi adeguavo. Se trovavo scritto di non dedurre il cognome del padre se non appariva, lasciavo via il cognome. Poi mi ritrovavo con l'errore. Allora mi sono messa ad inserire il cognome anche se il padre aveva solo il nome di battesimo. Sono loro che dicono di imparare dagli errori..... :lol:

Rispondi