Decifrare un documento notarile del 1542

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Castellana, 22 luglio 1576, IV indizione
Mastro Vincenzo de Faniello, giacendo a letto infermo di corpo ma sano di mente e ancora in possesso di ottima loquela, detta le sue ultime volontà e istituisce suoi eredi universali i figli don Vito Antonio, Stefano, Maria e Giovanni Battista.
Affida la sua anima a Dio onnipotente, alla Vergine Maria e a tutti i santi e chiede di essere seppellito nella chiesa madre di San Leone, nella sepoltura riservata ai confrati della confraternita del Corpo di Cristo.
Lega tre ducati al Capitolo della suddetta chiesa per la celebrazione del suo funerale, tanta cera lavorata quanta ne giudicherà necessaria il figlio Vito Antonio e cinque carlini in moneta per "male ablatis" (denaro ci cui si era appropriato indebitamente?)
Dispone che il figlio Vito Antonio gli succeda nel possesso di:
- tre quartieri (unità locale di misura di superficie) di vigne posti nel territori di Castellana nella contrada del Suvarello presso le vigne di Marino de Faniello. Dispone che in caso di morte del suddetto Vito Antonio gli succedano nel possesso della suddetta vigna i figli Marino e Giovanni Battista e, in caso di estinzione della linea maschile, il figlio Stefano.
- una chiusura di terre dell'estensione di tre stuppelli circa con due alberi di ulivo, sita nel territorio di Catellana nella contrada del Suvarello.
- la quarta parte di una chiusura di terre dell'estensione di (?) tre e mezzo con alberi di ulivo, sita nel territorio di Castellana nella contrada del Suvarello...
(continua)

E adesso vado a nanna... :dormire:

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

ciao Marcello .. ancora grazie ... qui di seguito è la continuazione ... dimmi se posso approfittare ancora di te perchè il testamento continua .. con questo finisci quello relativo al 1576 .. ma ce ne sono
altri due.
Ciao, Adriano

Immagine
By adrianof56 at 2009-12-27

Immagine
By adrianof56 at 2009-12-27

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Ciao Marcello,
una considerazione e consiglio sulla prima parte della traduzione .. il testamentario Vincenzo de Faniello (mio avo) dice che i suoi figli sono:
don Vito Antonio, Stefano, Maria e Giovanni Battista.
Poi verso la fine dice:
in caso di morte del suddetto Vito Antonio gli succedano nel possesso della suddetta vigna i figli Marino e Giovanni Battista e, in caso di estinzione della linea maschile, il figlio Stefano.
Perchè STEFANO eredita solo in caso di estinzione della linea maschile?
Potrebbe essere un figlio con una seconda moglie?
Grazie ... ciao

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Buongiorno a tutti ... qualcuno riesce a decifrarmi la continuazione di questo documento notarile del '500?
Immagine
By [URL=http://profile.imageshack.us
gtazie a tutti e buona giornata, Adriano

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Buondì Adriano.
Perchè non tenti una trascrizione in proprio?
Pare abbastanza leggibile.
Vittore

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Intendi tutte e due le pagine?

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ciao Rachis.
Ti stai rivolgendo ad Adriano 56, vero?
Io sono debilitato dalle mie trascrizioni.
Vittore

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Ciao ... ci ho provato a capirci qualcosa ma non ci riesco .. non conosco neanche un po di latino ...
vedete voi ... cmq intendo entrambe le pagine.
Grazie a tutti ... Adriano

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ma non è latino! O meglio: non tutto. Più che altro è la qualità dell'immagine che è proprio scadente.

L.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

cosi' imparate a lamentarvi delle mie foto.... :-P

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Le foto di Jack sono in ogni caso peggiori.

X Adriano 56 :
La parte in latino parla di un legato pio al capitolo e clero di x, di una Cappella e della celebrazione di x messe.
Nella parte in volgare vengono elencati i beni , sembra nel tenimento (o territorio di Castellana) .

Si parla di "quartieri di vigne", alberi d' olivo nella contrada del sumarello(?), palmeti, terre e parchi.
I beni lasciati sono suddivisi in quarte parti, mezzi quarti (il che fa pensare che a spartire l' eredità siano , oltre al clero, anche altri).
Mi sembra che vengono citati i proprietari confinati e l' orientamento dei beni (ponente, borea).
I nomi di alcuni sono :
- Rosa De Lillo
-Marino Faniello
- Cola Gualtiero con masseria nel feudo di Gena (abbreviazione) alla contrada detta la Casella.
- Giustiniano Caforio

L' atto prosegue ....

Ciao

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Ciao ... grazie per la traduzione ... qui il foglio successivo. Sto cercando gli eredi di questo testatore Vincenzo. (i fogli sono diversi)
Immagine
By [URL=http://profile.imageshack.us

ciao e grazie

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Adriano, mi permetto di insistere.
Provvedi in proprio alla trascrizione.
Poi chiedi aiuto per le parti incomprensibili.

Ciao
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ma soprattutto postate solo il link alla fotografia o al massimo l'anteprima perché, altrimenti, la pagina si carica con estrema lentezza e si appesantisce anche il server.

L.

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Va Bene!
Comunque mi permetto di ribadire che se per me le parti incomprensibili sono tutte ... chiedo aiuto.
Ma capisco pure che porta via molto tempo e che c'è gente che lo fa per lavoro.
ciao, Adriano

Rispondi