aiuto traduzione

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

aiuto traduzione

Messaggio da Dragonfly83 »

ciao a tutti, eccomi qua nuovamente alla ricerca d'aiuto per la traduzione di questo pezzo...Grazie
Immagine

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Die sabbati XXI° mensis Maij. Actum sup(ra) plathea Cenassij? p(rese)ntibus Sebastiano q(uond)am
Leonardi … & Baldassare q(uondam) Antonij Marthe de Cenassio? t(es)tibus adhibitis, vocatis
spe(cia)l(ite)r? & rogatis. Ibiq(ue) mag(iste)r Jacobus Barberiis & cyrugicus filius mag(ist)ri Antonij Barberij
de Fanna sac.o? sui offitij R.it? se dictus prox(imus) p(re)teritis medicasse Joanne(s) q(uondam) Blasij a fabro
de Fanna vulneratum in tempore dextro sup(ra) oculu(m) ictu unius lapidis cu(m) fractione
cranei, asserens ip(sa)m vulnus esse letale.
It(em) sac.o sui offitij R.it se medicasse Thoma Spiritus de Fanna vulneratum die …
prox(imo) p(rae)terito ictu unius lapidis sup(ra) oculu(m) sinistru(m) cu(m) fractione ta(m) p.na? ... et cum
emissione dicti oculi sinistri, asserens ip(sa)m vulnus esse letale.
It(em) sac.o sui offitij R.it se medicasse Daniele(m) filiu(m) mag(ist)ri Hieronymi et fabro d(e) Fanna
vulneratu(m) in … sinistra de … cum incisione et p(er)foratio(n)e ac sanguinis
effusione die D… prox(imo) p(rae)terito no(n) ta(m) mortale est vulnus.
It(em) sac.o sui offitij R.it se medicasse Antoniu(m) filiu(m) Thomae Vocetti? de Fanna …
-nemtu(m)? die D… prox(imo) p(rae)terito duob(us) vulnerib(us) no(n) ta(m) mortalib(us) in capite uno mo-
rtale sup(ra) aure(m) dextrum cu(m) frictione cutis et uno alio istu et p(ar)te posteriori [ca-?]
-pitis tendente? versus sumitate(m) cum fractione carnis usq(ue) ad ematu(m)?


In pratica, viene fatto un elenco delle persone ferite (quasi tutte a morte) durante un non precisato evento violento. Il cerusico Giacomo Barberi afferma di aver esaminato le ferite riportate da Giovanni del fu Biagio, fabbro, Tommaso Spirito, Daniele di mastro Gerolamo, fabbro, e Antonio di Tommaso Vocetti (?), descrivendo il tipo di ferita e stabilendo quali di esse siano state mortali.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7881
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Sarebbe interessante sapere il motivo di questa feroce vicenda...

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Non so che tipo di documento sia, ma può darsi che si racconti il fatto nelle parti precedenti e lì sia riportata solo la perizia medica.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

Messaggio da Dragonfly83 »

Buongiorno a tutti, si sembra proprio una vicenda interessante. Posso dirvi che l'ho trovata in una raccolta di documenti notarili e come dice "Kaharot il testo che io ho riportato non e' al completo (ma provvedo subito a pubblicare l'intera facciata); pensavo che la parte precedente non fosse legata alla parte da me pubblicata. Vorrei tanto capire inoltre che ruolo ha in questa vicenda Sebastiano q(uond)am Leonardi Graffitti.

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Sebastiano fu Leonardo Graffiti compare come teste alla deposizione del chirurgo che riferì (retulit) sugli eventi.

Se pubblichi un'immagine migliore e che si possa ingrandire, magari si riesce a scoprire altro.
Vittore

Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

Messaggio da Dragonfly83 »

grazie, cmq io l'immagine la vedo bene e la posso ingrandire se ci clicco sopra e poi utilizzo la lente ...funziona solo a me??

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Aprendola direttamente sul sito si riesce a ingrandire di più. Questo il link diretto https://postimg.cc/4786HLhk
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie Kaharot, molto meglio.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

In Christi nomine amen anno eiusdem nativitatis millesimo quingentesimo
trigesimo Inditione tertia die vero Dominico xv mensis maii actum super plathea
(...) supra facto quod in dicto loco dictam die fiebat (...) tripudicionem ubi
de mandato egregii viri ser Ioannis Antonii brunete honorabilis potestatis fanne pro
spectabilibus? & (...) Dominis comitibus (...)(...) fanne (...) parte prefatorum Dominorum
Comitum me blasio spilimbergi notario (...) fanne (...)(...)(...)
fuit per ser nicolaum florentinum (...) officialem? dicti loci quo nulla persona (...)(...)
(...) audeat, aut presumat frangere aut aliqualiter violare dictum festum sub
pena (...) 25 (...) per verbis iniuriosis (...) 50 (...) factas a quolibet (...)(...) irremisibiliter
auferendam

Dicta die et loco coram suprascripto domino potestate comparuit Iacobus antonius de (...)
(...)(...)(...)(...) ac adversus magistrum Bernardinum filium Ioannis (...) de fanna
(...)(...)(...)(...) eo quod supra dicto festo non obstante proclamationibus (...) ipsi (...)
dixit (...),(...) in maximum eius dedecus ac ignominiam quorum?
(...) ac institit suprasciptum magistrum bernardinum condemnari iuxta formam
iuris implorans offici ipsius domini potestatis quatenus expediat ac aliter? non
protestandum (...)(...)(...)(...) sibi iure (...)


Descriptio vulnerum
Die sabbati XXI° mensis Maij. Actum sup(ra) plathea (...) p(rese)ntibus Sebastiano q(uond)am
Leonardi Graffiti & Baldassare q(uondam) Antonij Marthe de (...) t(es)tibus adhibitis, vocatis
spe(cia)l(ite)r & rogatis. Ibiq(ue) mag(iste)r Jacobus Barberiis & cyrugicus filius mag(ist)ri Antonij Barberij/
de Fanna (...) sui offitij R(etul)it se diebus prox(ime) p(re)teritis medicasse Joanne(m) q(uondam) Blasij a fabro
de Fanna vulneratum in tempore dextro sup(ra) oculu(m) ictu unius lapidis cu(m) fractione
cranei, asserens ip(sa)m vulnus esse letale.

It(em) (...) offitij Retulit se medicasse Thomam Spiritus de Fanna vulneratum die Dominico/
prox(imo) p(rae)terito ictu unius lapidis sup(ra) oculu(m) sinistru(m) cu(m) fractione ta(m) (...)(...) et cum/
amissione dicti oculi sinistri, asserens ip(sa)m vulnus esse letale.

It(em) (...) sui offitij Retulit se medicasse Daniele(m) filiu(m) mag(ist)ri Hieronymi et fabro d(e) Fanna/
vulneratu(m) in (...) sinistra de (...) cum incisione et p(er)foratio(n)e ac sanguinis
effusione die Dominico prox(imo) p(rae)terito no(n) ta(m) mortale est vulnus.

It(em) (...) sui offitij Retulit se medicasse Antoniu(m) filiu(m) Thomae (...) de Fanna (...)
(...) die Dominico prox(imo) p(rae)terito duob(us) vulnerib(us) no(n) ta(m) mortalib(us) in capite uno
taleo supra aurem dextrum cum incisione cutis et uno alio ictu a parte posteriori (ca)
pitis tendente versus sumitatem cum fractione cranis usque ad (...)
Vittore

Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

Messaggio da Dragonfly83 »

grazie bigtortolo

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Nella prima parte si parla di un fatto avvenuto in una festa di ballo (sagra?) in Cavasso, sulla piazza "super plathea Cavassij super festo quod in dicto loco dictam die fiebat et tripudiaverunt ".
Poco sotto infatti abbiamo "Jacobus sutoris de Urgnesio" che querela magistro Bernardino figlio di Giovanni di Blasio di Fanna che lo aveva chiamato gioton, asin.
Si tratta di parole all'epoca considerate ingiuriose che offendevano l'onore di una persona.
La parola gioton (ghiottone) l'ho trovata anche in un processo criminale conservato nell'Archivio del Capitolo di Aquileia.


M.

Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

Messaggio da Dragonfly83 »

molto interessante Moscjon, grazie!

Rispondi