aiuto su antica professione

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Patty58mo
Livello1
Livello1
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 8:11

aiuto su antica professione

Messaggio da Patty58mo »

Scusate se manco da tempo dal forum, ma mille problemi hanno fermato le mie ricerche per un pò e di conseguenza tutto quello ad essa collegato :(
Avrei bisogno di aiuto nell'interpretare una vecchia professione su un atto di nascita del 1812, io leggo Parone, ma non capisco proprio cosa vuol dire o a cosa si riferisca. potete darmi una mano?
grazie in anticipo Immagine

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Sembrerebbe essere "Parone", come dici tu.

In questo caso potrebbe indicare un "Padrone", inteso come proprietario... :roll:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Patty58mo
Livello1
Livello1
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 8:11

Messaggio da Patty58mo »

grazie Gianlu, ma avevo escluso quest'ipotesi perche' passando agli anni successivi diventano barcaioli, contadini ecc. Sono sempre più confusa!

segv
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 28 marzo 2013, 17:42

Messaggio da segv »

Nelle zone lombarde si chiama "parone" (cioè "padrone") il pescatore che possiede il battello da pesca e che è solito prendere una parte maggiore dei proventi rispetto ai semplici marinai.

Direi che torna con la professione di "barcaiolo" che assunse più tardi.

Un cordiale saluto

Patty58mo
Livello1
Livello1
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 8:11

Messaggio da Patty58mo »

grazie Segv adesso i conti tornano :P Probabilmente il termine era in uso anche in Emilia Romagna e visto che vivevano sulle rive del fiume Panaro la tua spiegazione calza a pennello.

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Nello Stato Pontificio il Parone era un capitano di bastimento anche nel 1844 vedi:
http://books.google.it/booksid=ZowrAQAA ... no&f=false

Patty58mo
Livello1
Livello1
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 8:11

Messaggio da Patty58mo »

Grazie Giovannimaria, purtroppo non riesco ad accedere al link che hai mandato( ricevo un messaggio di errore) comunque in qualsiasi caso il Parone ha attinenza con la marineria, vero è che quei comuni a quel tempo erano sotto lo Stato Pontificio, quindi urge un approfondimento.
Se qualcun'altro fosse interessato il link giusto è questo :

books.google.it/books?id=MZC_IjQ9OikC

dove a pag 2002 - 2003 - 2004 - 2005 si cita il parone

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Patty58mo ha scritto:Grazie Giovannimaria, purtroppo non riesco ad accedere al link che hai mandato( ricevo un messaggio di errore) comunque in qualsiasi caso il Parone ha attinenza con la marineria, vero è che quei comuni a quel tempo erano sotto lo Stato Pontificio, quindi urge un approfondimento.
Se qualcun'altro fosse interessato il link giusto è questo :

books.google.it/books?id=MZC_IjQ9OikC

dove a pag 2002 - 2003 - 2004 - 2005 si cita il parone
Riporto nuovamente il link dell'opera :

http://books.google.it/books?id=ZowrAQA ... CDwQ6AEwAg

Scusi per l'errore...

Rispondi