Foto Atto di Matrimonio 1812

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Minomor
Livello1
Livello1
Messaggi: 165
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:42
Località: Besnate (Varese)

Foto Atto di Matrimonio 1812

Messaggio da Minomor »

Ciao! Ben ritrovati! Un saluto a tutti a partire dall'Amministratore ai veterani del sito e ai nuovi utenti!
Finalmente riesco ad avere qualche ritaglio di tempo da dedicare alla mia ricerca che avevo sospeso da qualche anno.
Parto sottoponendovi 2 foto tratte da un atto di matrimonio del 1812.
Vi volevo chiedere se per cortesia mi aiutate ad eliminare le "X".
Ad ogni foto metterò una mia trascrizione.
Ho scritto in stampatello le parole stampate e in corsivo le parti manoscritte, rispettando gli "a capi" :

1a foto:

Immagine

Trascrizione :

domiciliato in detto comune strada campanile figlio mi-
nore assistito da Francesco Antonio Murrone
suo padre di anni cinquantasette dell'istessa
professione domiciliato nell'istesso comune, qui
presente, XXando il suo compagno, XXXXX fu Bar-
bara Conte morta in questo comune, come co-
sta dall'atto di morte fatto dal Parroco a di XXX
1807 ed a noi esibito. E comparsa egualmente
Anna Maria Longobucco, figlia egualmente
minore, assistita da Rosaria Nigro sua madre
di anni trentanove domiciliata in questo co-
mune di professione filatrice XXXXX morto il
padre come costa dall'atto di morte fatto in que-
sto comune a X settembreXXsettembre anno 1807
a noi esibito la quale XXX Rosaria madre
qui presente XXXXX il compagno alla sudetta
sua figlia Anna Maria di anni venti di pro-
fessione filatrice domiciliata colla madre


2a Foto:

Immagine

Trascrizione:

re alla celebrazione del matrimonio trattato fra essi, di
cui le pubblicazioni sono seguite avanti la porta della
nostra casa comunale, cioè a venti dello
spirato mese di settembre XXXXX anno 1812
giorno di Domenica ad XXX XXXX, e la secon-
da a ventisette di detto mese XXanno, gior-
no di Domenica ad ore quattordici.Non essen-
dovi stata presentata alcuna opposizione al
matrimonio
secondando le loro domande, dopo
d'aver letto tutti i documenti, ed il capitolo sesto del

Grazie mille!

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Foto Atto di Matrimonio 1812

Messaggio da Kaharot »

Prima foto:

domiciliato in detto comune strada campanile figlio mi-
nore assistito da Francesco Antonio Murrone
suo padre di anni cinquantasette dell'istessa
professione domiciliato nell'istesso comune, qui
presente, dando il suo consenso, della fu fu Bar-
bara Conte morta in questo comune, come co-
sta dall'atto di morte fatto dal Parroco a dì 21 ottobre
1807 ed a noi esibito. E comparsa egualmente
Anna Maria Longobucco, figlia egualmente
minore, assistita da Rosaria Nigro sua madre
di anni trentanove domiciliata in questo co-
mune di professione filatrice, essendo morto il
padre come costa dall'atto di morte fatto in que-
sto comune a 4 settembre (settembre) anno 1807
a noi esibito la quale suddetta Rosaria madre
qui presente presta il consenso alla sudetta
sua figlia Anna Maria di anni venti di pro-
fessione filatrice domiciliata colla madre


2a Foto:


re alla celebrazione del matrimonio trattato fra essi, di
cui le pubblicazioni sono seguite avanti la porta della
nostra casa comunale, cioè a venti dello
spirato mese di settembre andante anno 1812
giorno di Domenica ad ore tredeci, e la secon-
da a ventisette di detto mese ed anno, gior-
no di Domenica ad ore quattordici. Non essen-
dovi stata presentata alcuna opposizione al
matrimonio
secondando le loro domande, dopo
d'aver letto tutti i documenti, ed il capitolo sesto del

Minomor
Livello1
Livello1
Messaggi: 165
Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 14:42
Località: Besnate (Varese)

Messaggio da Minomor »

Kaharot bene! grazie mille!
Bravo a capire che lì c'è scritto 21 ottobre!!! Io ci avevo perso 3 ore!!
Poi ora guardando meglio mi sembra ci sia scritto "8bre" vero?

Comunque grazie!

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

E' una forma abbreviata, che si usava molto anticamente 7mbre, 8bre, 9mbre e Xmbre, che derivano direttamente dalle corrispettive abbreviazioni latine (negli atti al genitivo solitamente) 7bris, 8bris, 9bris, Xbris.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi