Buongiorno a tutti! Dopo un lasso di tre anni riprendo le mie ricerche nella zona di Locana (TO), nella quale dovrei verificare la nascita del mio antenato nato nel 1763 per poter proseguire nell'albero al momento bloccato. Chiamo il parroco per prendere un appuntamento e consultare i registri e questo mi risponde che "nessuno consulta i registri" e che se voglio dargli una data tra un mesetto mi fa sapere se c'è, che guarda nell'anno che gli ho detto e mi fa sapere. Al mio suggerire che forse potrebbe essere anche nell'anno precedente o successivo - non erano quasi mai precisi - mi fa intendere che lui ha l'elenco dei nomi sul registro e ci mette due secondi a vedere, se non c'è me lo dice (e dare uno sguardo subito no?).
Beh, ad ogni modo preferirei verificare personalmente gli archivi come ho sempre fatto ma mi chiedo, come si fa a chiedere l'autorizzazione alla curia? A quale mi devo rivolgere e dove si trovano i recapiti?
Grazie a tutti per qualche suggerimento...
Vorrei qualche volta trovare i parroci della pubblicità dell'8 per mille e non sempre questi musoni...
Come richiedere autorizzazione Curia?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:20
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Per la Diocesi di Torino ho scritto qui
Al Cancelliere Arcivescovile
Curia Metropolitana
Via Dell’Arcivescovado, 12
10121 TORINO
La risposta con l'autorizzazione è arrivata in meno di 10 giorni.
Per la Diocesi di Ivrea (da cui dipende Locana) prova a vedere qui, c'è anche la possibilità di mandare una mail
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.i ... ifp=&vis=1
Al Cancelliere Arcivescovile
Curia Metropolitana
Via Dell’Arcivescovado, 12
10121 TORINO
La risposta con l'autorizzazione è arrivata in meno di 10 giorni.
Per la Diocesi di Ivrea (da cui dipende Locana) prova a vedere qui, c'è anche la possibilità di mandare una mail
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.i ... ifp=&vis=1
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:20
Grazie Ziadani per i recapiti, non sapevo sotto quale cercarla, credevo fosse sotto Torino ma non avevo nessuna conferma e infatti...
Gianlu, spero che col permesso si senta un po' meno ritroso a farli consultare, magari vedendo che c'è un vero interesse, anche se ero già passata di persona per parlargli, ma non trovandolo gli lasciai solo una lettera alla quale non mi ha mai risposto; speriamo questa sia la volta buona. Dunque se un parroco dice no anche senza motivo non si possono consultare o si può insistere?

Gianlu, spero che col permesso si senta un po' meno ritroso a farli consultare, magari vedendo che c'è un vero interesse, anche se ero già passata di persona per parlargli, ma non trovandolo gli lasciai solo una lettera alla quale non mi ha mai risposto; speriamo questa sia la volta buona. Dunque se un parroco dice no anche senza motivo non si possono consultare o si può insistere?
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Con l'autorizzazione forse è più facile. Nella mia richiesta i autorizzazione ho indicato i dati che avevo e chi mi avevano portato in quella parrocchia, giusto per far capire che non andavo alla cieca ma avevo già parecchie informazioni ed ero alla ricerca di conferme.
Questo è il testo:
Questo è il testo:
- OGGETTO: Richiesta autorizzazione accesso Archivio Parrocchia della Crocetta – Torino.
Da qualche tempo conduco ricerche famigliari che ora mi hanno portata alla Parrocchia della Crocetta, sotto la cui giurisdizione è nato, nel 1790, Guglielmo Maria Gulino, quartavolo paterno.
Con questa mia chiedo pertanto l’autorizzazione alla consultazione degli Archivi Parrocchiali in parola per il periodo a cavallo tra il 1700 ed il 1800, intendendo identificare anche eventuali fratelli del mio avo. Sarei interessata agli Atti di Nascita, Matrimonio e Morte, nonché agli Stati delle Anime se ancora conservati.
Ringrazio per l’attenzione e per l’autorizzazione che vorrete concedermi.
In realtà ho inviato due richieste, per due diverse parrocchie torinesi, e mi è arrivata un'unica autorizzazione.
- OGGETTO: Richiesta autorizzazione accesso Archivio Parrocchia di Sassi – Torino.
Da qualche tempo conduco ricerche famigliari che ora mi hanno portata alla Parrocchia di Sassi, sotto la cui giurisdizione è vissuto, nel 1770-1790, Francesco Gulino, quintavolo paterno.
Con questa mia chiedo pertanto l’autorizzazione alla consultazione degli Archivi Parrocchiali in parola per il periodo a cavallo tra il 1700 ed il 1800, intendendo identificare anche i figli del mio avo. Sarei interessata agli Atti di Nascita, Matrimonio e Morte, nonché agli Stati delle Anime se ancora conservati.
Ringrazio per l’attenzione e per l’autorizzazione che vorrete concedermi.
- OGGETTO: Richiesta autorizzazione accesso Archivio Parrocchia della Crocetta – Torino.