Ricerca parente....scomparsa dalle carte!

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
Basaba
Livello3
Livello3
Messaggi: 531
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Basaba »

Quando ci si risposa bisogna ASSOLUTAMENTE presentare l'atto di morte della precedente consorte!!! Così vedrai che risolvi sicuramente!
Controlla bene, se non è riportato nell'atto di matrimonio successivo per esteso dovrebbe comunque essere fra gli allegati del matrimonio
:D
:D
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Nel portale Antenati, tra gli atti del periodo napoleonico dello Stato Civile di Cuneo, esiste un fascicolo denominato Registro dei certificati di decesso provenienti da Stati Esteri e che raccoglie documenti anche degli anni '30 del 1800.

Il fascicolo era conservato presso il Tribunale di Saluzzo.

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 1838/1481/

E' da ritenere quindi che se la notizia arrivava, veniva registrata.

Esaminando invece i registri di Stato Civile di Torino 1750-1865, non mi pare di aver mai visto la registrazione di morti avvenute al di fuori dell'ambito cittadino.

Dici che la tua antenata era originaria di Torino. E se fosse tornata a casa della famiglia d'origine e lì fosse morta?

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Ritornando agli atti di Torino 1750-1865, ho trovato questo Indice dei decessi di residenti in altri comuni.
Il Registro (unico nel suo genere) si riferisce agli anni 1812-1814 - epoca napoleonica - e mi pare che indichi la data e l'Autorità cui è stato trasmesso l'atto di morte.

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :544470241

Può darsi che l'usanza sia poi sopravvissuta a Napoleone?

Se poi dici che la tua ava era già morta al momento del battesimo del figlio, credo che possa proprio essere deceduta per il parto.
Se conosci la data di nascita o di battesimo del piccolo è facile presumere la data di decesso della tua ava. Sai dove è nato il bambino? Quello potrebbe essere anche il comune di morte della madre. Nel caso, visto che era originaria di Torino, perché non dare uno sguardo anche lì? Ricorda che le donne sposate erano registrate con il cognome del marito seguito da quello da nubile.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Se vuoi cercare su Torino, prova qui:
https://familysearch.org/search/image/i ... /waypoints

Se manca l'indice dell'anno che ti interessa, mandami i dati. Dovrei andare all'Archivio Storico di Torino lunedì prossimo. Posso provare a cercare. Ricorda che le donne sposate sono registrate con il cognome del marito.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Facciamo un po' di ordine.
Sappiamo quando è nato il figlio della fu Bianca Gabbia? Sappiamo quando è stato battezzato?
Se è effettivamente come dici, la morte della madre dovrebbe quindi essere compresa tra queste due date. Non credo sia un periodo particolarmente lungo, considerato che i bambini benivano battezzati subito dopo la nascita.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Ho controllato i Morti del 1841 ed ho trovato due Bobbio: Battista (atto 3222) e Maria Maddalena nata Vigessi (atto 1900).
Di Bianca neppure l'ombra.

Se molla il caldo e non si scatena un tifone, lunedì andrò in Archivio e controllerò nel 1842.

Se anche lì non si trova niente potresti indagare, se non l'hai già fatto, nel Comune sede dell'Ospedale competente per territorio.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Visto il caldo torrido ieri ho preferito andare in montagna a trovare degli zii.
Domani mattina presto proverò a telefonare perché, come visibile dal sito, non garantiscono il prelievo dei documenti dal deposito.
Se l'addetto è presente e disponibile allora andrò. Appena arrivo a casa ti faccio sapere.

http://www.comune.torino.it/archiviostorico/

Rispondi