Differenza di Cognome
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
Differenza di Cognome
Potrei sapere,se possibile, come mai in alcuni casi ho trovato sui documenti dell'archivio di stato (nascita, morti, matrimoni) un determinato cognome, invece sugli archivi parrocchiali un altro cognome.
Può essere un errore da qualche parte oppure che il genitore ha avuto due moglie ed è stata scritta in due posti una diversa?
Può essere un errore da qualche parte oppure che il genitore ha avuto due moglie ed è stata scritta in due posti una diversa?
-
- Livello5
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
- Località: Palermo Torino sola andata... snif snif
A me è capitato di trovare una quatrisavola con il cognome Oddo (atto di morte). In seguito ho trovato il matrimonio dei miei avi dove era "Tabita". In seguito scopro che suo padre Tabita era morto e che la madre si era risposata! Così la mia ava prese anche il nome del 2° marito della madre. Oddo.
Chissà, magari il tuo caso è simile al mio?
Bisognerebbe constatare con quale cognome è nata e con quale e morta!!
pazzesco in effetti!! :S
alberello
Chissà, magari il tuo caso è simile al mio?
Bisognerebbe constatare con quale cognome è nata e con quale e morta!!
pazzesco in effetti!! :S
alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *
-
- Livello1
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 23:28
- maxbrod
- Livello2
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 11:21
- Località: Padula ( Salerno)
- Contatta:
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Nella frazione (già castello autonomo poi frazione di Ancona) in cui ho fatto queste ricerche il cambiamento del cognome in modo netto sembra una costante. Questi cognomi sono tutti o quasi elencati di seguito nello stesso atto, come fosse una cosa del tutto naturale. Crescendo i figli venivano identificati con un soprannome proprio che solo in alcuni casi corrispondeva al cognome o al soprannome paterno, e in alcuni casi sposandosi i maschi assumevano il cognome o il soprannome del suocero (questo accadeva se andavano a vivere o a lavorare con lui). Ho ricostruito un albero genealogico, di un altro quartiere ma sempre nella mia città, in cui dal cognome iniziale, Mariotti detti Pesaresi, nel giro di tre generazioni nascono ben sette varianti che sono veri e propri "nuovi cognomi", completamente diversi, Tommassoni, Santini, Pesaresi (già soprannome poi unico cognome per un ramo), Mancini o Mancinelli...e così via. Naturalmente l'epoca a cui mi riferisco è importante, perchè queste modifiche avvengono, nel mio caso, soprattutto tra il 1650 e il 1750. Poi ci sono le classiche varianti Talevi-Tallevi-Tallevo-Talleva e simili, ancora con qualche eccezione (si parte infatti da Diotalleva-Dittaleva per arrivare a un Talevi e un Diotallevi che sono cugini).
L'unica fortuna è stata che erano decisamente stanziali, altrimenti con cognomi diversi in luoghi diversi non avrei mai potuto ricollegarli!
L'unica fortuna è stata che erano decisamente stanziali, altrimenti con cognomi diversi in luoghi diversi non avrei mai potuto ricollegarli!
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli