Semplicemente il Parroco ha annotato che nel corso dell'anno 1634 non ha potuto essere presente nella sua parrocchia a causa della sua permanenza a Roma, dove si era recato per un motivo che atteneva alla salvaguardia della sua chiesa (non so se intendesse l'edificio o la parrocchia). Però fa notare che i battesimi impartiti in quel periodo dal Reverendo Fuschi sono annotati alla fine di quel registro.
L.
NEL AN(N)O 1634 IO ERA IN ROMA P(ER) DIFESA DELLA MIA CHIESA, ove stete sete mesi carcerato, e pero vedasi in fin del p(rese)nte libro chi fu batisato dal R(everend)o D(on) Sxx Fuschi economo in d(ett)o tempo à C(apo?) 14 atergo
Big, ma lo sai che per quanto l'abbia guardata con attenzione, la parola carcerato proprio non l'avevo capita? Si vede che voi asiglianesi avete più pratica con queste cose