Ciao a tutti !
I miei antenati Bisi nel 1900 Census si vivevano al n° 252 Noblestown Road, Collier, Carnegie, Pittsburgh.
Nel 1910 Census, a parte che io non sono abbonato ad Ancestry, ma anche lanciando il cognome non appare niente di loro... Devo precisare che il capofamiglia Ernesto Bisi, nel 1907 era deceduto ma la moglie e i figli dovevano essere ancora in quella casa...
Mi viene da pensare che anche se erano trascorsi solo 3 anni di vedovanza, la moglie e prole vivevano già sotto un altro cognome che io non conosco...
Se qualcuno di voi abbonati mi vuole dare una mano, chiederei una verifica per sicurezza...
Controllare chi era registrato al numero 252...
Una famiglia che può servire per arrivare alla pagina in questione, è la famiglia Miller William al numero 250...
Allego lo stralcio del 1900 Census
http://postimage.org/image/4feil14yp/
Grazie del vostro buon cuore
Cerco un aiuto per il 1910 Census
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello3
- Messaggi: 614
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24
-
- Livello1
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:03
- Località: Benevento
- Contatta:
Ciao luclor!
Magari ti sarà già stato chiesto nel forum (ed io ho ricominciato a frequentarlo assiduamente soltanto da poche settimane), ma la tua storia è parecchio interessante: il tuo antenato Ernesto Bisi è per caso il fondatore della United States Macaroni Factory, come si legge da qui?
http://www.radioemiliaromagna.it/emilia ... _bisi.aspx
Complimenti davvero, sapere di avere un personaggio così importante in famiglia dev'essere molto bello!
Neanche io sono abbonato ad Ancestry.com, ma in realtà il sito offre una buonissima promozione, che ti permette di utilizzare tutte le funzioni (e quindi anche di visualizzare i documenti che trovi) per 14 giorni, completamente gratis! Io ho già usufruito della promozione e provandola a riattivare, ovviamente, il sito mi blocca; ti dico, però, che mi è stata molto utile, anche solo per un breve periodo di tempo, perché in quei 14 giorni...sono riuscito a ritrovare i discendenti del mio prozio (grazie però a dati che avevo ottenuto precedentemente grazie all'immenso aiuto degli amici di questo forum, ed in particolare a pink67 e a suanj!).
Prima che le validissime pink67 e suanj ti rispondano, ho provato a cercare qualcosa su Family Search, e ho ritrovato il foglio intero del censimento del 1900 da cui tu ci hai fornito lo stralcio. Ho provato poi a cercare informazioni sulla moglie, ma il problema è che il suo nome originale (Emilia) è stato poi modificato in Amelia, quando invece sull'atto di matrimonio con Ernest, del 1895, è indicata chiaramente come Emilia (col cognome del primo marito, Bonistalli, e neanche il suo cognome di nascita, Biagiotti) :
http://images.wvculture.org/858766/00047.jpg
Il problema di identificare la madre Amelia/Emilia con i figli nel censimento del 1910 è proprio capire sotto quale cognome erano indicati.
Può essere qualcosa di non indicativo, ma ho provato a fare una ricerca "collaterale", provando a cercare qualcosa relativamente ai figli (Margaret, Ralph L. e Charles) e scrivendo "Charles Bisi" su Family search, anche se non posso visionarli, ho trovato i censimenti del 1910 e del 1920 relativi ad un Charles Bisi che vive ad Allegheny, Pennsylvania (stessa contea di Pittsburgh), e mentre nel '10 abitava con Carmelio C Bisi:
https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/MG7Y-BMG
nel '20 risulta coabitare con un certo John Lagorio
https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/MFTN-2D4
Vuoi vedere che magari...potrebbe essere Lagorio il "nuovo" cognome con cui cercare info su Emilia/Amelia?
Scusami se ho creato confusione o ho ripetuto cose che già sapevi (ed anzi, queste mie riflessioni saranno sicuramente inutili)....sono soltanto molto curioso riguardo la storia del tuo avo Ernesto Bisi, e volevo partecipare alla discussione
Ora me ne starò buono buono in un angolo
e lascio lavorare le vere maestre di questa sezione del forum 
In bocca al lupo!
Ale
Magari ti sarà già stato chiesto nel forum (ed io ho ricominciato a frequentarlo assiduamente soltanto da poche settimane), ma la tua storia è parecchio interessante: il tuo antenato Ernesto Bisi è per caso il fondatore della United States Macaroni Factory, come si legge da qui?
http://www.radioemiliaromagna.it/emilia ... _bisi.aspx
Complimenti davvero, sapere di avere un personaggio così importante in famiglia dev'essere molto bello!
Neanche io sono abbonato ad Ancestry.com, ma in realtà il sito offre una buonissima promozione, che ti permette di utilizzare tutte le funzioni (e quindi anche di visualizzare i documenti che trovi) per 14 giorni, completamente gratis! Io ho già usufruito della promozione e provandola a riattivare, ovviamente, il sito mi blocca; ti dico, però, che mi è stata molto utile, anche solo per un breve periodo di tempo, perché in quei 14 giorni...sono riuscito a ritrovare i discendenti del mio prozio (grazie però a dati che avevo ottenuto precedentemente grazie all'immenso aiuto degli amici di questo forum, ed in particolare a pink67 e a suanj!).
Prima che le validissime pink67 e suanj ti rispondano, ho provato a cercare qualcosa su Family Search, e ho ritrovato il foglio intero del censimento del 1900 da cui tu ci hai fornito lo stralcio. Ho provato poi a cercare informazioni sulla moglie, ma il problema è che il suo nome originale (Emilia) è stato poi modificato in Amelia, quando invece sull'atto di matrimonio con Ernest, del 1895, è indicata chiaramente come Emilia (col cognome del primo marito, Bonistalli, e neanche il suo cognome di nascita, Biagiotti) :
http://images.wvculture.org/858766/00047.jpg
Il problema di identificare la madre Amelia/Emilia con i figli nel censimento del 1910 è proprio capire sotto quale cognome erano indicati.
Può essere qualcosa di non indicativo, ma ho provato a fare una ricerca "collaterale", provando a cercare qualcosa relativamente ai figli (Margaret, Ralph L. e Charles) e scrivendo "Charles Bisi" su Family search, anche se non posso visionarli, ho trovato i censimenti del 1910 e del 1920 relativi ad un Charles Bisi che vive ad Allegheny, Pennsylvania (stessa contea di Pittsburgh), e mentre nel '10 abitava con Carmelio C Bisi:
https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/MG7Y-BMG
nel '20 risulta coabitare con un certo John Lagorio
https://familysearch.org/pal:/MM9.1.1/MFTN-2D4
Vuoi vedere che magari...potrebbe essere Lagorio il "nuovo" cognome con cui cercare info su Emilia/Amelia?
Scusami se ho creato confusione o ho ripetuto cose che già sapevi (ed anzi, queste mie riflessioni saranno sicuramente inutili)....sono soltanto molto curioso riguardo la storia del tuo avo Ernesto Bisi, e volevo partecipare alla discussione

Ora me ne starò buono buono in un angolo


In bocca al lupo!
Ale
Alessandro 1986 > Gerardo 1944 > Pellegrino 1902 > Giovanni 1875 > Pellegrino 1837 > Gennaro 1792 > Saverio(?) ....research in progress....
-
- Livello3
- Messaggi: 614
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24
Ciao Ale,
grazie per il tuo interessamento !
Sono d'accordo quando menzioni l'aiuto avuto, stai parlando di due "icone" di grande spessore !!!
Tutte vere le cose che hai trovato, appartengono già al puzzle della famiglia Bisi...
Il Charles che hai trovato era il cugino di Ralph e di Margarete, era figlio Carmelio che a sua volta era fratello di Ernesto il proprietario della Macaroni Factory.
Nel 1910 sono tutti insieme, Carmelio, già vedovo e i tre figli.
Nel 1920, Carmelio era deceduto e i tre figlioletti erano accuditi da uno zio Lagorio, fratello della loro mamma...
Per saperne di più, se può interessarti, puoi leggere anche a questo sito:
grazie per il tuo interessamento !
Sono d'accordo quando menzioni l'aiuto avuto, stai parlando di due "icone" di grande spessore !!!
Tutte vere le cose che hai trovato, appartengono già al puzzle della famiglia Bisi...
Il Charles che hai trovato era il cugino di Ralph e di Margarete, era figlio Carmelio che a sua volta era fratello di Ernesto il proprietario della Macaroni Factory.
Nel 1910 sono tutti insieme, Carmelio, già vedovo e i tre figli.
Nel 1920, Carmelio era deceduto e i tre figlioletti erano accuditi da uno zio Lagorio, fratello della loro mamma...
Per saperne di più, se può interessarti, puoi leggere anche a questo sito:
Ciao e grazie per gli apprezzamenti.
-
- Livello1
- Messaggi: 123
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:03
- Località: Benevento
- Contatta:
uao, questo è ancora più interessante!luclor97 ha scritto: Per saperne di più, se può interessarti, puoi leggere anche a questo sito:
http://www.piacenzantica.it/page.php?178


Piuttosto, grazie a te di condividere questa affascinante storia... ti auguro di cuore di ricostruire tutti i dettagli, e sono convinto che questo sia sempre il posto giusto per farlo!
Ale
Alessandro 1986 > Gerardo 1944 > Pellegrino 1902 > Giovanni 1875 > Pellegrino 1837 > Gennaro 1792 > Saverio(?) ....research in progress....