Le rondini e l' archivio

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Le rondini e l' archivio

Messaggio da bigtortolo »

Immagine

alexbovino
Livello1
Livello1
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:03
Località: Benevento
Contatta:

Messaggio da alexbovino »

Una sola parola: uao!! Che bel "reperto" che hai condiviso, un bellissimo e curiosissimo scorcio di storia...mi sono divertito molto a leggerlo, grazie!! :)
La cosa che più mi fa divertire non è soltanto la minuzia del racconto (spettacolare!), ma soprattutto il fatto che addirittura abbiano ritenuto importante convocare Sindaco e rappresentanti del Consiglio (gli odierni consiglieri?) ufficialmente, all'interno della "Camera solita delle congreghe consulari"...per decidere come evitare che le rondini entrino di nuovo a sporcare la stanza dell'archivio! :)
In effetti, comprendo benissimo cosa significhi entrare in una stanza dopo il passaggio di volatili: 3-4 anni fa mi capitò che due passeri entrarono in camera, che fatica pulire tutto!

Potrei chiederti soltanto dove hai trovato questo atto? Non intendo il luogo (Asigliano ovviamente), ma proprio in quale archivio lo hai trovato...magari storie del genere esistono anche dalle mie parti (Benevento) e semplicemente non so dove curiosare. Grazie!!

Ale
Alessandro 1986 > Gerardo 1944 > Pellegrino 1902 > Giovanni 1875 > Pellegrino 1837 > Gennaro 1792 > Saverio(?) ....research in progress....

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ciao Ale.
Si, erano i consiglieri.
L' immagine proviene dagli "ordinati", ossia i verbali delle sedute consiliari.
Non so come si chiamino dalle tue parti, ma vale la pena di consultarli, assieme ai conti della comunità.
Oltre all' aspetto storico, si possono trovare utili integrazioni alla ricerca genealogica.

Ho dimenticato: presso l' archivio storico comunale del paesello.

Rispondi