maxbrod ha scritto:e quel strada sopra il fuoco che non riesco a capire
PREMESSA
Come premessa scriviamo e ribadiamo che trattasi di un documento impropriamente (per via della datazione) denominato ed inserito dagli Archivisti nel fondo dei Catasti Onciari. E' sicuramente un "aggiornamento" o una copia ai soli fini fiscali e quindi riporta solo quelli in data posticcia rispetto a quello del 1749.
Infatti presso l’Archivio di Stato di Salerno(SA) è conservato un “Catasto Onciario “ dell’anno 1801 (cfr:
http://guidagenerale.maas.ccr.it/HAPCon ... 0750043726 )presso lo stesso archivio vi è il “ C a t a s t o p r o v v i s o r i o , regg. 2.398 (1810-1926). Indici parziali, suddivisi per comune, dei nomi dei proprietari. < Registri d’impianto > 1810-l 824, regg. 185. < Catasti provvisori ) 18 12- 1926, regg.2.213.
Presso l’Archivio di Stato di Napoli (NA) è conservato il
Catasto Onciario di Padula (Provincia di Principato Citeriore Distretto di Sala ) Volume 1 anno 1749 , Numero 14 Rivele , e numero 3 Atti Preliminari ed Apprezzo)
Ora è normale che va fatto un confronto tra Catasto Onciario(1749) Catasto Onciario (1801) e Catasto Provvisorio per individuare la presenza del toponimo “Strada sopra al Fuoco” nel territorio di Padula(SA).
Nell’Onciario (1749) potresti trovare :
“Abita in Casa propria sita nella “Strada sopra al Fuoco” , confina con ….” ( cfr:
http://www.giaarcix.it/alberoGenealogic ... ulenta.jpg ) quì è scritto per il Catasto Onciario di Acquaviva dell’anno 1751 : “Abita in casa propria sita nella strada detta l’Arco di S. Maria , o sia S. Vito giusto le Case …”
Nel Catasto Provvisorio o Murattiano (1812) potresti trovare :
questo Foglio di mezzo
[Art(icolo) ]50
Cesario Paolino
(Cfr
http://reflow.scribd.com/3vo8v2icg0wrt6 ... age-19.jpg )
Un Catasto quello Provvisorio o Murattiano descrittivo ma utile alla ricerca .
Tornando alla tua domanda e richiesta:
<< e quel strada sopra il fuoco che non riesco a capire >>
Secondo me, ovvero da quello che leggo deduco che Paolino Cesario possedeva dei “beni “ nella “Strada sopra al Fuoco” . E’ probabile che siano dei beni immobili ovvero dei fabbricati e non dei terreni.
Ora naturalmente il termine “Strada sopra al Fuoco “ è un Toponimo ovvero un nome proprio di un luogo geografico ( cfr :
http://it.wikipedia.org/wiki/Toponimo )
Naturalmente ora devi ricercare dove era situato questo toponimo nell’anno 1801 nel territorio di Padula.
Il Catasto Onciario come il Provvisorio o Murattiano è una Fonte primaria di informazioni sui Toponimi e la Topografia vedi e confronta link su Calitri ed il Catasto Onciario ed in particolare le strade di Calitri:
http://www.calitri.net/Calitri/Calitri_ ... ade_01.htm
Potresti trovare riferimenti in pubblicazioni a stampa di Storie Municipali di Padula .......................................
Facci sapere….
Saluti