Quasi 1 anno....
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
In effetti non si sa come venirne fuori...
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
certo non ha senso.Patrignano ha scritto:ma non ha senso neanche burocraticamente !nonni sfuggenti....
Il registro inizia e finisce con quel numero di atto. Un'ipotesi potrebbe essere un errore di scrittura nell'indice annuale.
Hai provato a sfogliare una a una le pagine di quell'anno leggendo tutti i nomi?
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
non so niente di come era composta la famiglia , l'unico figlio di cui sono a conoscenza è Giuseppe , il mio trisavolo , non so neanche di quale paese fosse originario , probabilmente san cesario...mi guarderò qualche Cristoni per vedere se era figlio/a suo e della Luigia Trenti...sarà un lavoro lunghetto e sinceramente non so quali risultatai ne deriveranno....un aiutino ? 

-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
allora..aggiorno il post..
ho guardato gli Indici e Atti di : - Castelfranco Emilia dal 1877 al 1900
- Vignola dal 1900 al 1910
- San Cesario sul Panaro dal 1905 al 1929
- Savignano sul Panaro dal 1901 al 1929
In cerca non tanto di Giovanni , ma di qualche figlio , visto che uno di loro , il mio trisavolo Giuseppe che è morto qui a Genova nel 1932 , dopo il nome del padre non vi era scritto in vita domiciliato in..
ma non ho trovato neanche uno che fosse figlio di Giovanni e Luigia Trenti.
Mi viene un dubbio , Giuseppe è del 1846 e sua mamma la Lugia è morta pare prima del 1860 , quindi lui aveva 14 anni....e se Giovanni si fosse risposato e avesse altri figli con la nuova ?
Vi giuro che è 4 ore che guardo ( non ancora gli allegato ) , qualche idea in più ?
ho guardato gli Indici e Atti di : - Castelfranco Emilia dal 1877 al 1900
- Vignola dal 1900 al 1910
- San Cesario sul Panaro dal 1905 al 1929
- Savignano sul Panaro dal 1901 al 1929
In cerca non tanto di Giovanni , ma di qualche figlio , visto che uno di loro , il mio trisavolo Giuseppe che è morto qui a Genova nel 1932 , dopo il nome del padre non vi era scritto in vita domiciliato in..
ma non ho trovato neanche uno che fosse figlio di Giovanni e Luigia Trenti.
Mi viene un dubbio , Giuseppe è del 1846 e sua mamma la Lugia è morta pare prima del 1860 , quindi lui aveva 14 anni....e se Giovanni si fosse risposato e avesse altri figli con la nuova ?
Vi giuro che è 4 ore che guardo ( non ancora gli allegato ) , qualche idea in più ?
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
Stasera stavo riguardando cosa si è scritto e mi sono accorto che...siamo completamente fusi perchè abbiamo discusso mezzora sul fatto che latto 293 nel 1886 non compariva....eh già infatti l'anno era il 1887 e l'atto c'è ( e non è lui di nuovo )...poco mistero..molto fusi...esiste il tapiro del genealogista XD ?