Pagamento ricerche
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
Allora:
A braddock c'ero arrivato tramite la banca, non so se hai letto su italiangenealogy, ma ha chiuso e non ho notizie sui loro archivi.
Mary Cattivera potrebbe essere la moglie Maria Cirilli, forse indicavano il cognome del marito. Lui è nato il 6/3/1880 ma non so quello che poi dichiarava o capivano, è per questo che non scrivo mai la data di nascita...
L'industria è una notizia nuova.
L'unica cosa che non mi convince è che non ho trovato nessuna domanda di naturalizzazione e mi sembra strano il nome così americanizzato... però potrebbe essere, infatti stavo chiedendo come pagare proprio per inviare quella domanda che hai trovato pure tu.
Inoltre provavo con l'Ohio perchè nell'ultimo viaggio dichiara che va a Salem.
Il ragazzo che ha postato la scheda militare mi ha anche scritto che avrei potuto avere una copia migliore a 5$, come si fa?
Per il discorso di Albany invece non ho capito molto...
Grazie mille per la notizia dell'industria, magari esiste ancora qualche archivio...
ciao
A braddock c'ero arrivato tramite la banca, non so se hai letto su italiangenealogy, ma ha chiuso e non ho notizie sui loro archivi.
Mary Cattivera potrebbe essere la moglie Maria Cirilli, forse indicavano il cognome del marito. Lui è nato il 6/3/1880 ma non so quello che poi dichiarava o capivano, è per questo che non scrivo mai la data di nascita...
L'industria è una notizia nuova.
L'unica cosa che non mi convince è che non ho trovato nessuna domanda di naturalizzazione e mi sembra strano il nome così americanizzato... però potrebbe essere, infatti stavo chiedendo come pagare proprio per inviare quella domanda che hai trovato pure tu.
Inoltre provavo con l'Ohio perchè nell'ultimo viaggio dichiara che va a Salem.
Il ragazzo che ha postato la scheda militare mi ha anche scritto che avrei potuto avere una copia migliore a 5$, come si fa?
Per il discorso di Albany invece non ho capito molto...
Grazie mille per la notizia dell'industria, magari esiste ancora qualche archivio...
ciao
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Prego ...
in USA le donne sposate assumo legalmente il cognome del marito perciò è piu' che normale che la moglie sia stata menzionata con il cognome Cattivera.
Io dico che la data sul documento può essere proprio 6 marzo 1880 (se fosse marzo 1882 significa che Michele barò sull'età come facevano tutti)
Gli immigrati sempre americanizzavano i loro nomi e cognomi per meglio integrarsi, non lo vedo un fatto collegato con la domanda di naturalizzazione.
Aveva per caso un fratello di nome Carmine ed uno di nome Matteo? Se sono suoi fratelli hanno "gravitato" e vissuto in Pennsylvania pure loro.
non è una regola fissa ma di solito i familiari vivevano nelle stesse aree..
Laura
.Mary Cattivera potrebbe essere la moglie Maria Cirilli, forse indicavano il cognome del marito
in USA le donne sposate assumo legalmente il cognome del marito perciò è piu' che normale che la moglie sia stata menzionata con il cognome Cattivera.
Quasi sempre i nostri connazionali immigrati si ringiovanivano di qualche anno. Soprattutto per avere piu' possibilità di lavoro...Lui è nato il 6/3/1880 ma non so quello che poi dichiarava o capivano, è per questo che non scrivo mai la data di nascita...
Io dico che la data sul documento può essere proprio 6 marzo 1880 (se fosse marzo 1882 significa che Michele barò sull'età come facevano tutti)
Infatti sul documento militare Michele è "Non Declarant" ... non aveva presentato domanda di naturalizzazione e penso che vista la situazione (frequenti viaggi tra usa e italia e vista la presenza della moglie e presumo di figli in Italia, forse non era interessato a farsi dichiarare cittadino americano. Mio nonno ha vissuto per quasi 15 anni in America ma la sua idea è sempre rimasta quella di tornarsene a casa con un pò di risparmi e non fece mai domanda di naturalizzazione.L'unica cosa che non mi convince è che non ho trovato nessuna domanda di naturalizzazione e mi sembra strano il nome così americanizzato...
Gli immigrati sempre americanizzavano i loro nomi e cognomi per meglio integrarsi, non lo vedo un fatto collegato con la domanda di naturalizzazione.
Visto che l'ultima traccia certa che hai in uSA è del 1917 e vede Michele vivere e lavorare stabilmente in Pennsylvania io scarterei l'ipotesi Ohio, almeno fino a che non trovassi che in Pennsylvania non è morto.Inoltre provavo con l'Ohio perchè nell'ultimo viaggio dichiara che va a Salem
Aveva per caso un fratello di nome Carmine ed uno di nome Matteo? Se sono suoi fratelli hanno "gravitato" e vissuto in Pennsylvania pure loro.
non è una regola fissa ma di solito i familiari vivevano nelle stesse aree..
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Tramite questo sito ufficiale, penso, non l'ho mai fatto:Il ragazzo che ha postato la scheda militare mi ha anche scritto che avrei potuto avere una copia migliore a 5$, come si fa?
http://www.archives.gov/research/milita ... istration/
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
Si aveva dei fratelli Carmine e Matteo, li ho trovati anch'io , ma il motivo perché seguo le due piste è il seguente:
da Roio sono partiti due Cattivera Michele, un Cattivera Michele fu Domenico che è il mio bisnonno, e un Cattivera Michele fu Serafino che è un altro.
Il mio bisnonno non ha fatto numerosi viaggi infatti delle 4 carte d'imbarco che ho trovato sono solo 2 le sue, del 1909 che va dal fatello Carmine, quando parte MAtteo il mio bisnonno era già morto, e del 1913 che va a Salem. Le altre 2 non sono sue.
Il CAttivera Michele fu Serafino è nato anche lui tra il 1880 e il 1882.
è per questo che seguo le 2 piste perchè spesso vado ad incrociare dati che riguardano il michele fu serafino.
Credo che adesso mi convenga fare una ricerca più dettagliata sul Michele fu Serafino qui al Comune così cerco di escludere più dati possibili....se mi fanno visionare il suo certificato di morte...
grazie mille, ripeto, la fabbrica è una nuova pista
da Roio sono partiti due Cattivera Michele, un Cattivera Michele fu Domenico che è il mio bisnonno, e un Cattivera Michele fu Serafino che è un altro.
Il mio bisnonno non ha fatto numerosi viaggi infatti delle 4 carte d'imbarco che ho trovato sono solo 2 le sue, del 1909 che va dal fatello Carmine, quando parte MAtteo il mio bisnonno era già morto, e del 1913 che va a Salem. Le altre 2 non sono sue.
Il CAttivera Michele fu Serafino è nato anche lui tra il 1880 e il 1882.
è per questo che seguo le 2 piste perchè spesso vado ad incrociare dati che riguardano il michele fu serafino.
Credo che adesso mi convenga fare una ricerca più dettagliata sul Michele fu Serafino qui al Comune così cerco di escludere più dati possibili....se mi fanno visionare il suo certificato di morte...
grazie mille, ripeto, la fabbrica è una nuova pista
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
il Michele Cattivera che arriva a New York nel 1909 dichiara di essere già stato in usa , piu' precisamente in PennsylvaniaIl mio bisnonno non ha fatto numerosi viaggi infatti delle 4 carte d'imbarco che ho trovato sono solo 2 le sue, del 1909 che va dal fatello Carmine, quando parte MAtteo il mio bisnonno era già morto, e del 1913 che va a Salem. Le altre 2 non sono sue.
13 febbraio 1909
Michele Cattivera, nato a Roio - L'Aquila, 28 anni (nato quindi all'incirca nel 1881) sposato, paese di provenienza Roio, dove lascia i genitori, diretto a Pittsburgh PA
Dichiara di essersi pagato il viaggio, di essere già stato in USA dal 1905 al 1907 in Pennsylvania e di recarsi presso suo fratello Carmine che vive al 801 di Webster Avenue, Pittsburgh.
pagina 1 del manifesto:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0024
pagina 2 del manifesto:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0024
penso che il suo primo viaggio sia questo:
11 gennaio 1904
Michael Cattivera, 23 anni (nato quindi all'incirca nel 1881) single, non si capisce il luogo di provenienza ma certamente si capisce che si reca presso suo fratello Matteo Cattivera a Reynoldsville, Jefferson County Pennsylvania (193 km a nord di Pittsburgh)
immagine:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0001
ed infine il suo terzo sbarco a New York:
21 ottobre 1913:
Cattivera Michele, 33 anni (nato all'incirca 1880), sposato, da Roio dove lascia la moglie Maria Cirilli a Salem in Ohio per raggiungere il cugino Vincenzo santarelli. Dichiara di essere stato precedentemente in USA, a Pittsburgh dal 1909 al 1911
pagina 1:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0030
pagina 2:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0030
L'"altro" Michele Cattivera (se è quello che sbarca nel 1912) era piu' anziano, risulta nato all'incirca nel 1876... va a Reynoldsville a raggiungere il fratello giuseppe e dichiara di essere già stato in uSA pure lui, dal 1909 al 1912
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
dunque:
il motivo per cui ho scartato il viaggio del 11/1/1904 è che il fratello Matteo non era in America (aveva 14 anni nel 1904), stava in Italia, in più dichiara di saper leggere e scrivere e parte da Amburgo.
Altra brutta notizia è che ho scoperto che la moglie di cattivera michele fu serafino forse si chiamava maria marchetti...
La scheda militare giusta che tu hai trovato che riferimenti ha?
Per 5$ la ordino e la leggo meglio.
Grazie mille per l'aiuto
il motivo per cui ho scartato il viaggio del 11/1/1904 è che il fratello Matteo non era in America (aveva 14 anni nel 1904), stava in Italia, in più dichiara di saper leggere e scrivere e parte da Amburgo.
Altra brutta notizia è che ho scoperto che la moglie di cattivera michele fu serafino forse si chiamava maria marchetti...
La scheda militare giusta che tu hai trovato che riferimenti ha?
Per 5$ la ordino e la leggo meglio.
Grazie mille per l'aiuto
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Questo è il facsimile in bianco della Draft Registration Card di Michele:
http://c.ancestry.com/pdf/trees/charts/DraftCardC.pdf
e questa un'immagine ingrandita rispetto a quella che ti ho già allegato:
http://postimage.org/image/25nmgx18k/
francamente non penso che ti sia utile ordinarne un'altra copia.. i dati essenziali sono capibili. Posso aggiungere che Michele non firmò, fece una croce...
Fossi in te insisterei ancora con il comune, se per caso non ti facessero leggere l'originale del suo atto di nascita potresti contattare il Centro dei mormoni a te piu' vicino e chedere di ordinare il microfilm delle registrazioni civili del comune di Roio:
http://www.familysearch.org/eng/library ... +Roio+Pian &columns=*,0,0
in particolare questo:
Nati, pubblicazioni 1866-1910; Matrimoni 1866-1875
FHL INTL Film 2014869 Items 2-4
Ricorda però che è un tuo diritto ottenere la copia integrale dell'atto.
Vista la presenza di fratelli in USA e la presenza di una moglie in Italia a me sembra proprio strano che al comune non sia pervenuta notizia della sua morte.
Se ci fosse qualche impiegato collaborativo potresti chedere se ti possono controllare i registri degli Allegati agli atti di morte per gli anni 1918/1920 e vedere se trovano qualcosa.
Michele non è stato trovato nel censimento del 1920 quindi deve essere morto per forza tra settembre 1918 e i primi mesi del 1920.
In bocca al lupo!
Laura
http://c.ancestry.com/pdf/trees/charts/DraftCardC.pdf
e questa un'immagine ingrandita rispetto a quella che ti ho già allegato:
http://postimage.org/image/25nmgx18k/
francamente non penso che ti sia utile ordinarne un'altra copia.. i dati essenziali sono capibili. Posso aggiungere che Michele non firmò, fece una croce...
Fossi in te insisterei ancora con il comune, se per caso non ti facessero leggere l'originale del suo atto di nascita potresti contattare il Centro dei mormoni a te piu' vicino e chedere di ordinare il microfilm delle registrazioni civili del comune di Roio:
http://www.familysearch.org/eng/library ... +Roio+Pian &columns=*,0,0
in particolare questo:
Nati, pubblicazioni 1866-1910; Matrimoni 1866-1875
FHL INTL Film 2014869 Items 2-4
Ricorda però che è un tuo diritto ottenere la copia integrale dell'atto.
Vista la presenza di fratelli in USA e la presenza di una moglie in Italia a me sembra proprio strano che al comune non sia pervenuta notizia della sua morte.
Se ci fosse qualche impiegato collaborativo potresti chedere se ti possono controllare i registri degli Allegati agli atti di morte per gli anni 1918/1920 e vedere se trovano qualcosa.
Michele non è stato trovato nel censimento del 1920 quindi deve essere morto per forza tra settembre 1918 e i primi mesi del 1920.
In bocca al lupo!
Laura
Ultima modifica di pink67 il domenica 3 luglio 2011, 15:17, modificato 1 volta in totale.
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
La partenza da Amburgo così come le partenze dal porto di Le Havre era fatto normale.... si partiva da lì anche per evitare controlli eccessivi di documenti, i requisiti per poter emigrare (parlo di documenti) erano meno fiscali che quelli in Italia.dunque:
il motivo per cui ho scartato il viaggio del 11/1/1904 è che il fratello Matteo non era in America (aveva 14 anni nel 1904), stava in Italia, in più dichiara di saper leggere e scrivere e parte da Amburgo.
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
lo volevo ordinare perché pensavo fosse più chiaro, infatti io non riesco a leggere l'indirizzo della moglie
Colle di Boco (roio) ........................... Italia
in mezzo cosa c'è scritto?
Un 'altra cosa: ma questi ragazzi che venivano registrati li tenevano nelle riserve o li hanno mandati in qualche guerra?
Colle di Boco (roio) ........................... Italia
in mezzo cosa c'è scritto?
Un 'altra cosa: ma questi ragazzi che venivano registrati li tenevano nelle riserve o li hanno mandati in qualche guerra?
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
A me l'indirizzo sembra (interpretandolo poichè Michele era analfabeta quindi sarà stato molto difficile spiegare come si scriveva..)
Colle 8 Roio Penio - Alquino - Itay
molto probabilmente era n. 8 Colle Roio Piano - Aquila
ti risulta che la famiglia abitasse a Colle di Roio?
se usi il modulo in bianco che ti indicato puoi capire bene le domande...
http://c.ancestry.com/pdf/trees/charts/DraftCardC.pdf
e vedrai che le risposte ti saranno piu' chiare...
comunque secondo me:
Nome e Cognome: Michael Cattvara
Indirizzo : 631 6th street - Braddock - Alleg. (per Allegheny county ) PA
Età: 38 anni (nato quindi nel 1880)
Data di nascita: March 6 - 1880
Razza: White
Alien: Croce su "Non Declarant"
Se non è cittadino degli U.S. di quale nazione è cittadino?: Italia
Occupazione attuale: Operaio
Nome del datore di lavoro: Carnegie Steel Company
indirizzo sede di lavoro: non capisco la via ma il paese è Braddock - allegheny - PA
Nome del parente prossimo: Mary Cattvara
Indirizzo: Colle 8 - Roio Pinora - Alquina - Italy
Croce per la firma.
Altezza: media
Costituzione : media
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: neri
nessun difetto fisico
Data di registrazione 17 settembre 1918
perdonami l'insistenza ma non vedo quali dubbi tu abbia che ti facciano pensare che non si tratti di lui...
Laura
Colle 8 Roio Penio - Alquino - Itay
molto probabilmente era n. 8 Colle Roio Piano - Aquila
ti risulta che la famiglia abitasse a Colle di Roio?
.in mezzo cosa c'è scritto?
se usi il modulo in bianco che ti indicato puoi capire bene le domande...
http://c.ancestry.com/pdf/trees/charts/DraftCardC.pdf
e vedrai che le risposte ti saranno piu' chiare...
comunque secondo me:
Nome e Cognome: Michael Cattvara
Indirizzo : 631 6th street - Braddock - Alleg. (per Allegheny county ) PA
Età: 38 anni (nato quindi nel 1880)
Data di nascita: March 6 - 1880
Razza: White
Alien: Croce su "Non Declarant"
Se non è cittadino degli U.S. di quale nazione è cittadino?: Italia
Occupazione attuale: Operaio
Nome del datore di lavoro: Carnegie Steel Company
indirizzo sede di lavoro: non capisco la via ma il paese è Braddock - allegheny - PA
Nome del parente prossimo: Mary Cattvara
Indirizzo: Colle 8 - Roio Pinora - Alquina - Italy
Croce per la firma.
Altezza: media
Costituzione : media
Colore degli occhi: Marroni
Colore dei capelli: neri
nessun difetto fisico
Data di registrazione 17 settembre 1918
perdonami l'insistenza ma non vedo quali dubbi tu abbia che ti facciano pensare che non si tratti di lui...

Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Queste registrazioni erano per censire i probabili soldati ma non è detto che poi venissero effettivamente arruolati...Un 'altra cosa: ma questi ragazzi che venivano registrati li tenevano nelle riserve o li hanno mandati in qualche guerra?
Leggi questa spiegazione dal sito genealogyabout.com
http://genealogy.about.com/od/records/p/wwi_draft.htm
What are WWI Draft Registration Records?:
On May 18, 1917, the Selective Service Act authorized the President to temporarily increase the U.S. military. Under the office of the Provost Marshal General, the Selective Service System was established to draft men into military service. Local boards were created for each county or similar state subdivision, and for each 30,000 people in cities and counties with a population greater than 30,000.
During World War I there were three draft registrations:
•June 5, 1917 - all men between the ages of 21 and 31 residing in the U.S. - whether native born, naturalized, or alien
•June 5, 1918 - men who reached age 21 after June 5, 1917. (A supplemental registration, included in the second registration, was held on August 24, 1918, for men who turned 21 years old after June 5, 1918.)
•September 12, 1918 - all men between age 18 and 45.
Se il censito veniva chiamato alle armi passava un periodo di in uno dei campi americani preposti all'addestramento e poi veniva destinato...
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Celestino, per capire (e riuscire ad aiutarti meglio)...il motivo per cui ho scartato il viaggio del 11/1/1904 è che il fratello Matteo non era in America (aveva 14 anni nel 1904), stava in Italia, in più dichiara di saper leggere e scrivere e parte da Amburgo.
Se Matteo aveva 14 anni nel 1904 significa che era nato all'incirca nel 1890, corretto?
Ma allora chi è l'altro Matteo Cattivera che sbarca a new York nel 1920 (nato all'incirca nel 1877) che lascia la moglie Arcangela Cirilli a Roio Piano e si reca presso suo fratello Carmine a Monaca - Beaver County, Pennsylvania??
pagina 1:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
pagina 2:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
e che dichiara di essere già stato a Monaca - PA dal 1912 al 1914??
Significa che esisteva un'altra famiglia Cattivera con almeno tre figli con gli stessi nomi? (Michele, Matteo, Carmine...)
Il Carmine Cattivera che abita a Monaca PA era nato a Roio il 28 aprile 1882 (ho trovato su Ancestry.com i documenti per la naturalizzazione americana) era sposato con Rosa e ad aveva i seguenti figli tutti nati in Pennsylvania:
Domenico nato nel 1908 a Morgan PA
Elena nata nel 1910 a Braddock PA
Luigi nato nel 1911 a Morgan PA
Ugo nato nel 191 a Morgan PA
Orindo nato nel 1915 a Morgan PA
Egidio nato nel 1917 a Monaca PA
Giuseppe nato nel 1920 a Monaca PA
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
hai ragione, ti scoccio un po' troppo, ma il motivo è sempre il michele cattivera fu serafino, ancora non ho avuto il tempo per fare una ricerca più dettagliata all'anagrafe su di lui.
Quel matteo cattivera è il fratello del mio michele solo che all'anagrafe mi risulta nato il 19/2/1899... anche se l'impiegato mi ha risposto che non sono molto affidabili i dati nel "librone" (sai 99 o 77 insomma) ...o sbaglio io o hanno scritto male l'età all'imbarco.
Quel carmine cattivera è il fratello del mio michele anche se all'anagrafe mi risulta nato il 24/5/1882 (piccolo errore insignificante) è stato lui il primo a partire forse nel 1902.
Poi è partito il mio michele (1909 e 1913) ed infine matteo (forse solo nel 1920 ma non so dirti).
Se però la data di nascita giusta di matteo è il 1877 allora può essere che sia partito molto prima del 1920.
Comunque adesso scrivo la richiesta cerco questi Us funds e spedisco.
Grazie per la disponibilità
Quel matteo cattivera è il fratello del mio michele solo che all'anagrafe mi risulta nato il 19/2/1899... anche se l'impiegato mi ha risposto che non sono molto affidabili i dati nel "librone" (sai 99 o 77 insomma) ...o sbaglio io o hanno scritto male l'età all'imbarco.
Quel carmine cattivera è il fratello del mio michele anche se all'anagrafe mi risulta nato il 24/5/1882 (piccolo errore insignificante) è stato lui il primo a partire forse nel 1902.
Poi è partito il mio michele (1909 e 1913) ed infine matteo (forse solo nel 1920 ma non so dirti).
Se però la data di nascita giusta di matteo è il 1877 allora può essere che sia partito molto prima del 1920.
Comunque adesso scrivo la richiesta cerco questi Us funds e spedisco.
Grazie per la disponibilità
-
- Livello1
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 17:41
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
si, è necessario....
1 marzo 1911
Cattivera Matteo, 33 anni, sposato, da Roio Piano, dove lascia la moglie Arcangela a Wishaw - Pennsylania (Jefferson County), raggiunge a Wishaw il cugino Filippo Pacitti.
Dichiara di essere già stato in USA dal 1903 al 1907 prima a New York ma poi è stato corretto in Wishaw.
11 dicembre 1920
Cattivera Matteo, 43 anni, sposato, luogo di nascita e di residenza in Italia Roio Piano, lascia la moglie Arcangela Cirilli a Roio, si reca a Monaca Pennsylvania per raggiungere il fratello Carmine
Dichiara di essere già stato in USA dal 1912 al 1914
pagina 1:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
pagina 2:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
ed infine, da Ancestry.com:
New York Passenger Lists, 1820-1957
Name: Matteo Cattivera
Arrival Date: 18 Nov 1929
Birth Year: abt 1877
]Birth Location: Italy
Birth Location Other: roio
Age: 52
Gender: Male
Ethnicity/Race/Nationality: Italian (South) (Italian)
Port of Departure: Naples, Italy
Port of Arrival: New York, New York
Ship Name: Conte Grande
Search Ship Database: Search the Conte Grande in the 'Passenger Ships and Images' database
in questo sbarco del 1929 Matteo dice di avere 52 anni, è spsoato, da Roio Piano si reca sempre in Pennsylvania, precisamente a Lansford (Carbon County) per raggiungere la sua residenza a Westwood Street , Landsford PA.
Dichiara di essere già stato in USA dal 1920 al 1929 e di lasciare sempre la moglie Arcangela a Roio
pagina 1:
http://postimage.org/image/12jny5t5w/
pagina 2:
http://postimage.org/image/12q8g0fs4/
A questo punto può essere ben certo che quel viaggio del 1904 di Michele Cattivera che parte da Amburgo per raggiungere il fratello Matteo sia corretto per il tuo Bisnonno visto che realmente Matteo viaggiò verso gli USA già prima del 1904...
Infatti:
21 aprile 1903
Cattivera (trascritto Cottivera) Matteo, 25 anni, single, da Roio Piano a Prescottville (jefferson county) Pennsylvania. Dichiara di non avere nessuno da raggiungere là e che è il suo primo sbarco.
immagine:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0013
Laura
Ah.. allora è tutto chiaro.... Il Matteo Cattivera fratello di Carmine e Michele era certamente nato nel 1877 ed quello che sbarca nel:Quel matteo cattivera è il fratello del mio michele solo che all'anagrafe mi risulta nato il 19/2/1899... anche se l'impiegato mi ha risposto che non sono molto affidabili i dati nel "librone" (sai 99 o 77 insomma) ...o sbaglio io o hanno scritto male l'età all'imbarco.
1 marzo 1911
Cattivera Matteo, 33 anni, sposato, da Roio Piano, dove lascia la moglie Arcangela a Wishaw - Pennsylania (Jefferson County), raggiunge a Wishaw il cugino Filippo Pacitti.
Dichiara di essere già stato in USA dal 1903 al 1907 prima a New York ma poi è stato corretto in Wishaw.
11 dicembre 1920
Cattivera Matteo, 43 anni, sposato, luogo di nascita e di residenza in Italia Roio Piano, lascia la moglie Arcangela Cirilli a Roio, si reca a Monaca Pennsylvania per raggiungere il fratello Carmine
Dichiara di essere già stato in USA dal 1912 al 1914
pagina 1:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
pagina 2:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0026
ed infine, da Ancestry.com:
New York Passenger Lists, 1820-1957
Name: Matteo Cattivera
Arrival Date: 18 Nov 1929
Birth Year: abt 1877
]Birth Location: Italy
Birth Location Other: roio
Age: 52
Gender: Male
Ethnicity/Race/Nationality: Italian (South) (Italian)
Port of Departure: Naples, Italy
Port of Arrival: New York, New York
Ship Name: Conte Grande
Search Ship Database: Search the Conte Grande in the 'Passenger Ships and Images' database
in questo sbarco del 1929 Matteo dice di avere 52 anni, è spsoato, da Roio Piano si reca sempre in Pennsylvania, precisamente a Lansford (Carbon County) per raggiungere la sua residenza a Westwood Street , Landsford PA.
Dichiara di essere già stato in USA dal 1920 al 1929 e di lasciare sempre la moglie Arcangela a Roio
pagina 1:
http://postimage.org/image/12jny5t5w/
pagina 2:
http://postimage.org/image/12q8g0fs4/
A questo punto può essere ben certo che quel viaggio del 1904 di Michele Cattivera che parte da Amburgo per raggiungere il fratello Matteo sia corretto per il tuo Bisnonno visto che realmente Matteo viaggiò verso gli USA già prima del 1904...
Infatti:
21 aprile 1903
Cattivera (trascritto Cottivera) Matteo, 25 anni, single, da Roio Piano a Prescottville (jefferson county) Pennsylvania. Dichiara di non avere nessuno da raggiungere là e che è il suo primo sbarco.
immagine:
http://www.ellisisland.org/EIFile/popup ... &line=0013
Laura