La ricerca è come una medaglia, ha due facce e a volte la seconda faccia non ci piace, ma il genealogista lo sa e lo mette in conto già prima di cominciare.
Hai tutti i dati, non dovrebbe essere difficile trovarlo.
Ti ringrazio cara Maria.... la ricerca è come un libro da scrivere.... ma la storia non sarà inventata, sarà solo "ritrovata"...
Il giovane (un fratello di mio nonno paterno di cui addirittura ignoravo l'esistenza) l'ho trovato sugli atti di morte dello stato civile (consultati presso i Mormoni). Il registro riportava un atto di morte trasmesso dal comune di Riomaggiore al comune di origine del giovane (Itala, Messina).
Per cui ho avanzato richiesta di copia integrale dell'atto di morte al comune di Riomaggiore, copia che mi è puntualmente pervenuta per posta in pochissimo tempo.
Fatto ciò, ho iniziato una ricerca presso le biblioteche di La SPezia, dove risiedo.
Ho trovato un trafiletto (il ritrovamento di un annegato) su un periodico locale dell'epoca....
io avrei preferito l'intero articolo da un quotidiano... ma a quanto pare a quei tempi non ne esistevano a La Spezia...
Mi rimane un ultimo dubbio prima di considerare finita questa branca di ricerca... se il quotidiano La Nazione usciva a La Spezia già nel 1892.... mi sembra difficile, perchè nelle biblioteche non se ne trovano.
Secondo voi, vale la pena di andare a cercare qualcosa anche all'AdS relativamente all'inchiesta aperta presso la Regia Pretura, informata sul ritrovamento?
Sempre che esista un AdS a La Spezia.... (controllo subito).
Giovanni