Nomi curiosi

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Vincimanno ha scritto:...e tra Bratersina e Bratorsina la seconda è senza ombra di dubbio preferibile...
La seconda? :shock: Bocciamo pure Vincimanno? :roll:

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Continuo a non essere convinta. Brater non vuol dire niente; Bruder significa sì fratello, ma in tedesco. In russo è brat, ma al plurale fa bratia.
Volendo, esiste anche Bratesina: è in Serbia.
E' Bratersina che proprio non ha riscontri. Un hàpax legòmenon dovuto alla fantasia di don Olmo?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La penso come Arianna.
Don Olmo scrive di tutto, adatta a piacer suo nomi e luoghi a seconda di come gli vengono riferiti (in dialetto).
Anche se questo nome fosse di origine balcanica o tedesca, non mi risulta che i mercenari al soldo del Duca o dell' Impero fossero granchè introdotti nel tessuto sociale, tanto da trasmettere loro tradizioni.
Anzi erano visti come una presenza fastidiosa e per di più parlavano una lingua incomprensibile.

Se con francesi e spagnoli poteva esserci comunicazione (più con i primi), tanto da trovare registrazioni di nozze e battesimi tra paesane e qualcuno di loro, i soli tedeschi annotati sono defunti.

Bratersina resta senza soluzione.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Mi pare che tutto questo affannarsi non porti da nessuna parte. Esiste il cognome Bratto (attestato in Piemonte ed in Liguria). Esiste la località Bratto in provincia di Bergamo. Non vedo tutta questo timore ad attribuire ad un'alterazione possibile e magari dialettalmente presente ad opera di un vero parroco con licenze. E poi a guardare e riguardare è Brattosina.

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Può essere pure che la signora fosse una piccola deliziosa scarafaggia!!!!
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ormai va bene tutto.
Bractea /brattea (lat.) = pagliuzza d' oro.
Oppure:
Brattea (ita)= fogliolina che involge il fiore prima che sbocci.

Se salgo in solaio, sfoglio il diz. Greco, chissà cosa succede.
Se poi trovo il dizionarietto Swahili (occomecavolosiscrive) lasciato dagli zii, non oso pensarci....

Mi pare che le soluzioni casereccie non siano così male.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Si scrive proprio Swahili.

Jambo Bigt, abaricàni? Musùri?

Salve Bigt, come va' Bene?

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Vedi che la signora poteva essere una dolce carina pagliuzza d'oro, un fiorellino che ancora deve sbocciare e da cogliere, altro che scarafaggetta...

Però però, quel Brattosina sa tanto di una trovatella a cui è stato messo un nome al vezzeggiativo e gli sia stato dato il cognome di chi poi l'ha allevata. Questo lo dico seriosamente. E non sarebbe male l'idea di una fogliolina... Era tipico dei nomi per abbandonati: ho letto nel XVIII secolo una Fiordimalva, una Fiordaliso...

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Goddamn! (esclamazione da giubba rossa inferocita)
Ma Bratty (nozze anno 1632) è figlia di Jaccomino Perazzo.
Sembra tutto in regola; fosse stata una bastarda riconosciuta o adottiva il curato l' avrebbe scritto.

Bwana Matt, cosa intendi per bene con la B maiuscola?
Devo preoccuparmi?
Sai qualcosa che io non so?
Comunque grazie, pare di si.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Big, sul nome Brattosina ci abbiamo fatto sù un ragionamento alla Occultis!!!!
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

bigtortolo ha scritto:Goddamn! (esclamazione da giubba rossa inferocita) e pesantina....[/i]
Ma Bratty (nozze anno 1632) è figlia di Jaccomino Perazzo.
Sembra tutto in regola; fosse stata una bastarda riconosciuta o adottiva il curato l' avrebbe scritto.

Bwana Matt, cosa intendi per bene con la B maiuscola? dopo un punto non ci va la maiuscola?
Devo preoccuparmi? direi di no
Sai qualcosa che io non so? ridirei di no
Comunque grazie, pare di si. e ciò mi conforta
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

mattmar ha scritto:
Jambo Bigt, abaricàni? Musùri?

Salve Bigt, come va' Bene?

m.
Visto che lui non ti risponde in lingua, rispondo io:

Jambo Matt, musuri sana. Asante. Na wewe?

Kwaheri. Ada


:wink:

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Sijui Kiswahili!

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Rachis ha scritto:Sijui Kiswahili!

Rachis
A me sembra invece che tu lo capisca....

A.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Matt, dolente di non aver potuto risponderti in madrelingua.
Anche Ada e Rachis si destreggiano bene.
E' la lingua di Babinga, terribile pigmeo finito chissàcome a combattere a fianco del Grande Blek?
Oppure quella di Andalù, indimenticabile assistente di Angelo Lombardi?

Ada, ti dedico questo atto.
Si tratta di una autentica bellezza biellese:

Immagine


Dimenticavo : Goddamn per dannazione, dannato (e basta).

Rispondi