Nomi curiosi

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Già, un vero mattacchione.
Mi sta davvero simpatico.
D' altronde fosse tutto chiarissimo che gusto ci sarebbe?

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2391
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Vincimanno ha scritto: . . . . . p.s. semmai -ina non è un suffisso accrescitivo, ma un diminutivo
Non mi riferivo all’italiano, ma alle lingue slave!

bigtortolo ha scritto:E' l' origine slava a crearmi qualche perplessità.
Qui passano tedeschi, francesi, spagnoli, ma nessun slavo . . . . . . .

I Paesi di lingua tedesca (es. Germania, Austria) hanno sempre vissuto a contatto con i popoli slavi.


Moscjon

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

x Moscjon : anche questo è vero...
Vittore

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

A mio modestissimo parere si legge chiaramente Brattosina. Non mi sembra che possa essere Brattersina: le e sono scritte in tutto il resto del testo in modo diverso, con un occhiello molto pronunciato.

arianna

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Moscjon ha scritto:
Vincimanno ha scritto: . . . . . p.s. semmai -ina non è un suffisso accrescitivo, ma un diminutivo
Non mi riferivo all’italiano, ma alle lingue slave!
Interessante, non lo sapevo; chiedo scusa per l'intervento, allora.
Buffo il contrasto con il nostro suffisso -ino; potevi dirlo subito che quindi il nome Bratersina nella sua (presunta) forma slava contiene già il suffisso..., sarebbe come dire Sorellona!!! :lol:
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

p.s. Bratosin esiste: è un cognome rumeno molto diffuso. 111.000 ricorrenze su Google.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Manca solo che mi ritrovo Ceausescu.
Evidentemente si trattò di una avanguardia....

La collezione di stranezze non è finita: mi ritrovo un Hostino ed un Oliazzo...

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Ollazzo? Mica era sollazzo??!!

Che paese Asigliano:non solo defunti d'ogni tipo e modalità, personaggi strani, stranieri d'ogni risma e d'ogni dove, architettura d'avanguardia (hangar...)...

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Ah dimenticavo. Asigliano ha anche un prete con licenze poetiche!!! Chissà il sindaco...

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

alberello
Livello5
Livello5
Messaggi: 1064
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 13:58
Località: Palermo Torino sola andata... snif snif

Messaggio da alberello »

bigtortolo ha scritto: ...
Qui passano tedeschi, francesi, spagnoli, ma nessun slavo.
Per trovarne si deve attendere Suvorov.

Però tutto è possibile.
e se provenisse da bretone?

alberello
* Le persone muoiono soltanto quando le abbiamo dimenticate *

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

ariannaghilardo ha scritto:A mio modestissimo parere si legge chiaramente Brattosina.
Bocciata!
:wink:
ariannaghilardo ha scritto:Non mi sembra che possa essere Brattersina????????????: le e sono scritte in tutto il resto del testo in modo diverso, con un occhiello molto pronunciato.
Invece è proprio Bratersina. Mi dici dove leggi la o?
Ti invito a controllare bene le tt, te e le rs nel resto del documento, non guardare le singole lettere, ma i nessi grafici.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vinci, non mi con..Vinci.
Per me è ancora una o e come per le altre o c'è un trattino di congiunzione con la consonante che segue.
Quindi Brattorsina, nome di incerta provenienza.

Anche Ogliazzo (Toriano) non è male.
Mi ricorda il giochino equivoco sulle desinenze di nome e cognome del genero del Duce.
Meglio l' una o l' altra?

Immagine

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

bigtortolo ha scritto:Vinci, non mi con..Vinci.
Per me è ancora una o e come per le altre o c'è un trattino di congiunzione con la consonante che segue.
Quindi Brattorsina, nome di incerta provenienza.
Bocciato!
ma dai, Big, ci hai messo una lettera in più; Brattorsina è proprio impossibile.
e tra Bratersina e Bratorsina la seconda è senza ombra di dubbio preferibile: guarda il primo rigo, cosa leggi Androa Loroo? :shock: o Andrea Loreo; e al secondo rigo "battozata"?. Quella è una e (fatta in quel modo dopo la "erre" e dopo la "t", e prima della "e" c'è una sola t e dopo c'è rs, come due righi sopra, Cersitta). Si può leggere solo Bratersina, la paleografia è un'opinione fino a un certo punto.
Poi, se non ti convinco neanche così, tieni pure la Brattorsina (dal mostruoso animale mitologico nato dalla copula di una blatta maschio, detta bratta, con un orsa). :lol: :lol: :lol:
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vince Vinci : era una i ingannatora:

Immagine

Hostino, scritto meglio diventa Ottino.
Ogliazzo resta tale .

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

bigtortolo ha scritto:Vince Vinci.
Diamo merito a Moscjon che aveva detto Bratersina prima di me.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Rispondi