Famiglia Abbate

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Famiglia Abbate

Messaggio da giova63sp »

Ciao a tutti,

io ho avviato da circa un mese la ricerca genealogica iniziando dal ceppo familiare paterno. Le ricerche attuali trattano quindi il ramo Abbate e gli ascendenti di stesso cognome.

La mia ricerca sui registri di stato civile del comune di Itala, prov. ME (fatta a distanza tramite richieste e-mail e via posta, abitando a La Spezia) mi ha soddisfatto molto, perchè oltre a risalire ai bisnonni paterni con le date ed i luoghi di nascita (dal 1829) e morte, gli addetti hanno spulciato gli indici decennali estrapolando anche i nomi dei trisavoli, consentendomi così di venire a conoscenza dei loro nominativi (anche se senza date) pur trattandosi di persone nate intorno al 1800 (siamo ancora negli uffici dello stato civile!).

Da qualcuno esperto desideravo sapere, se possibile:
per effettuare adesso la "saldatura" (come definita nel famoso "manuale di genealogia" che sto studiando) tra la ricerca nello stato civile e quella nei registri parrocchiali, devo partire dalle "ultime" persone di cui conosco anche la data di nascita o posso partire dai nominativi più remoti, dei quali però non possiedo altri dati? Chiedo questo perchè il dubbio mi è sorto quando ho letto che bisogna riferirsi all'ultima persona il cui nome è conosciuto, ma nello stesso tempo si parla anche dell'ultima persona di cui si possiede almeno un documento dei famosi tre dello stato civile (nascita, matrimonio o morte).

Spero di essermi spiegato con chiarezza....
nei miei programmi c'è proprio la ricerca sui registri parrocchiali, che spero di effettuare subito dopo Pasqua quando andrò in Sicilia. Vi aggiornerò sui prossimi risultati.

Cordiali saluti e... buone ricerche a tutti!

giovanni

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Ciao Giovanni, benvenuto fra noi! :D
Quando avrai la possibillità di consultare i registri parrocchiali ti farà comodo poter registrengere, il più possibile, l'arco temporale in cui cercare. E qui ti faranno comodo le date.
D'altra parte, però, se il paese è piccolo (e di conseguenza i registri poco affollati) e/o tu avrai tanto tempo, nulla ti vieta di sfogliarti tutti i registri, pagina per pagina.
Auguri per le tue ricerche! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Benvenuto (attivamente) nel forum, Giovanni.
Ti conviene partire dai bisnonni del 1829, di cui conosci le date certe, per capire in che parrocchia abitavano i genitori (se ce n'era più di una nel paese) o di dove erano originari e in questa maniera ti sarà più facile individuare quelli del 1800. A tal scopo sarebbe ancora più utile poter visionare gli stati delle anime perché ti potrebbero subito dare una "fotografia" della composizione della famiglia in quel periodo.

L.

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Grazie a Luca e a Gianlu per le gentili risposte!

In effetti si tratta di un paese piccolo per cui spero di poter trovare più notizie possibili nell'arco di poco tempo... sfogliando pochi registri... :-) e cercando di effettuare pure un riscontro incrociato con i dati più antichi dello stato civile...

Grazie ancora, vi aggiornerò!

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Scusami se posso sembrarti indiscreto... Ma di quale paese si tratta?

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Ciao Marcello,

è quello specificato nel 1° post, Itala in provincia di Messina, nei cui archivi dello stato civile ho contattato persone veramente gentili.

La mia ricerca continuerà nell'archivio parrocchiale del paese, che contando meno di 2000 abitanti potrebbe (il condizionale è d'obbligo ma lo spero tanto...) agevolarmi nell'individuazione degli antenati.

Come anticipato, riporterò in questa sede, con molto piacere, i risultati della mia ricerca, che mi sta appassionando molto.

Inoltrela ricerca sul ramo della nonna paterna mi impegnerà in un altro comune siciliano, Noto in provincia di Siracusa, alla scoperta degli ascendenti di cognome Pirrè. Ma su questo tornerò in seguito.

Ripeto la ricerca mi sta appassionando tanto (al punto di aver acquistato il Manuale di genealogia) e mi chiedo come mai, pur essendo nel 2010, non esista ancora un archivio informatico che possa ricomprendere tutti gli atti necessari.... lo so sarebbe un lavoro immenso ma con i potenti mezzi odierni.... è un peccato.... o forse no, perchè in fondo la ricerca genealogica bisogna gustarsela step by step e regala tante soddisfazioni :-)

Saluti,

giovanni abbate
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

giova63sp ha scritto:1)... lo so sarebbe un lavoro immenso ma con i potenti mezzi odierni.... è un peccato....
2) o forse no, perchè in fondo la ricerca genealogica bisogna gustarsela step by step e regala tante soddisfazioni :-)
Per il primo punto: e i soldi chi li caccia? Li prendiamo dal ponte sullo stretto? O dalla pensione di Big? (a proposito, che fine ha fatto che non lo vedo postare da due-tre giorni?)

Per il punto due: ecco, vuoi mettere?!?

L.

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

:-) Cos'è il vile denaro di fronte agli orizzonti infiniti della conoscenza...? :-)
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Rieccomi a riaprire questo topic perchè sto per occuparmi di un filone a stelle e strisce...

Famiglia di mio nonno paterno.

Un suo fratello si chiama Giuseppe Abbate e parte in America.
Purtroppo non sono ancora riuscito a scoprire la sua data di nascita, e neanche quella di morte.

Ma ho altri dati che potrebbero risultare utili:
è nato a Itala (ME) intorno al 1870-1890 (uno sbarco nel 1921 gli conferisce 55 anni, sarà lui?).

Si è stabilito negli USA dopo aver sposato MAIMONE Giuseppina.

Inoltre:
MAIMONE Letterio, fratello di Giuseppina, sposa una sorella di ABBATE Giuseppe, ABBATE Giuseppina..... Poca fantasia nei nomi... ma erano questi a quanto pare.
Sono tutti del messinese.

Conosco, ancora, i nomi dei tanti figli di queste due coppie, recuperati da un vecchio appunto riassuntivo di mio padre:
ABBATE Giuseppe e MAIMONE Giuseppina hanno:
Antonio Vincenzo
Giuseppe Domenico
Clotilde Rosaria (sposa DI BARTOLO)
Amelia Maria
Carlo Orlando
Giovanni Roosevelt.

MAIMONE Letterio e ABBATE Giuseppina hanno:
Letterio
Giovanni
Giuseppe (o Giuseppa?)
Giacomo
Domenico
Carlo.

Famiglie entrambe numerose, quindi, i cui nomi potrebbero essersi "americanizzati" (John, Charles, ecc ecc)

Sono ancora alla ricerca delle date di nascita e morte dei 4 genitori.... ma sono anche curioso di sapere qualcosa sui figli e quindi su tutta la discendenza.

Vi sono grato fin d'ora per il Vostro aiuto..... tranquilli senza fretta ;-)

Grazie ed a presto,

Giovanni


P.S.: ancora un paio di dati che vi trasmetto...

ABBATE Antonio Vincenzo, moglie Josephine.

ABBATE Carlo Orlando, moglie Melba.

MAIMONE Carlo, moglie Lorraine.

(Dati certi direi al... 60%).

Grazie ancora!

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Cari amici,
mi permetto di riproporre alla vostra evidenza il post precedente, aprendo un nuovo argomento con lo stesso nome ma nella sezione più appropriata, e cioè "ricerca parenti all'estero".... così il filone americano lo faccio proseguire in quel topic....

Spero di non confondermi le idee... :-)

Grazie ed a presto.

Giovanni

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

La ricerca sulla famiglia Abbate continua...
in un ramo collaterale ho trovato un cugino di mio padre (almeno, così lui lo chiamava...) deceduto nel 1990.
Ho recuperato i dati di nascita, matrimonio e morte (morte a Sassoferrato, matrimonio nello stesso posto, nascita in altro comune).
Speravo di ricavare di più relativamente ai suoi genitori, per risalire all'antenato comune che ancora non ho scoperto... mi hanno mandato un estratto di nascita, dove sono citati padre e madre... ma ovviamente senza date e luoghi di nascita...

A questo punto mi chiedo, come posso fare per recuperare queste notizie... si consideri che nell'estratto c'è messo "figlio di xyz e xxz" ma niente altro...
A chi chiedo un atto di morte o di matrimonio dei genitori.... nello stesso paese di nascita del figlio?... oppure, mi conviene spulciare le bobine dei mormoni relative a quel paese? Qual è il metodo più veloce e "smart"?

Grazie per l'aiuto...

Giovanni

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Richiedi uno stato famiglia storico al comune di nascita del cugino di tuo padre ed il gioco è fatto.

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Come non ci avevo pensato....

Questo ramo m'incuriosisce perchè ad un certo punto il cognome ha perso una "b"... e voglio scoprire quando... peccato che in quella famiglia non è rimasto nessuno... la prole è scomparsa, infatti, prematuramente.

Grazie mille.... provvedo subito!
:-)
Giovanni
Giuseppe 1995 <Giovanni 1963 <Giuseppe 1918 da:
ABBATE Giovanni 1879 <Vincenzo 1824 <Antonino 1800ca.<Vincenzo 1780ca.
e PIRRE’ Agatina 1892 <Giuseppe 1867 <Salvatore 1845 <Corrado 1795 <Giuseppe 1746ca. <Francesco 1700ca.

giova63sp
Livello2
Livello2
Messaggi: 279
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 13:03
Località: La Spezia

Messaggio da giova63sp »

Di ritorno dalla sede dei Mormoni (a SP)...

per la prima volta in vita mia, oggi ho visionato un microfilm prenotato alcuni giorni fa...

Sono sincero, non ho trovato propriamente atti e dati precisi relativi ai miei antenati, ma è stato comunque un ottimo inizio.

In primo luogo, infatti, ho preso dimestichezza con un settore che non mi aveva mai visto parte integrante... mai prima d'ora avevo visto quei registri e la loro composizione, la loro struttura...

Secondariamente (e di conseguenza...) ho familiarizzato con indici, parti di registro dove andare ad individuare nomi, insomma come dire, ho "fatto esperienza" che mi gioverà sicuramente già dalla prossima volta.

Certo il fatto di poterci andare solo una volta a settimana è un po' penalizzante, ma al momento di più non è possibile fare...

E' stato come attraversare un mondo magico, leggere cose, mestieri e circostanze che mi hanno affascinato... gli atti di matrimonio erano completi dei vari certificati di nascita, i certificati negativi di matrimonio, gli atti di assenso dei genitori, e tante altre cose...
Quanti mestieri incredibili........ parole assolutamente dimenticate... "fabricatore", "lavoratore del ferro" (non ricordo il termine esatto adesso...), e poi alcuni certificati di nascita da genitori sconosciuti, certificati di povertà.... insomma un altro mondo, lontano anni luce, ma in realtà l'altro ieri...

Trattandosi di un paese molto piccolo (circa 2000 anime) ho voluto controllare i registri "a tappeto"... non mi sono ancora imbattuto in alcun atto di matrimonio o morte che riguarda direttamente i miei antenati, ma in molti matrimoni ho trovato come testimoni proprio alcuni antenati col mio cognome.
Adesso mi chiedo se non ci sia un motivo... cioè, è possibile che queste persone fossero proprio "addette" a fare i testimoni?

Che lavorassero al comune?
Da precisare che come mestiere era specificato "civile".... ma in altri atti anche "possidente" ("possedere" era un mestiere?:::)

Per chiudere, devo dire che sono rimasto talmente affascinato che ci tornerei già domattina... purtroppo dovrò attendere una settimana!

Alla prossima, datemi il Vostro parere sul ricorrere degli stessi nomi come testimoni...
A presto,

Giovanni

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

I testimoni spesso erano dipendenti comunali o comunque lavoravano nelle vicinanze del municipio e venivano contattati propio per fare da testimoni in quanto sapevano fare la propria firma. In alcuni casi erano portati direttamente dai dichiaranti e allora non è detto che sapessero scrivere (questo è quello che succedeva di solito, ma non è che ci fosse una regola fissa: l'unica cosa che mi sembra fosse costante era che risiedevano sempre nel Comune dove l'atto si registrava).
L.

Rispondi