Atto Notarile del '600

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

E invece sembra che lo siano...
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Non sembra, lo sono; è dichiarato: eius frater.
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

adrianof56
Livello1
Livello1
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 16:01

Messaggio da adrianof56 »

Ciao Rachis, grazie per la tua traduzione .. il riferimento a questo documento che mi sono fatto mandare dall'Archivio Diocesano l'ho trovato su un libro locale che riporta quanto segue:
"la discendenza di notar Angelo da un Marino sembra pure certa perchè lo attesta chiaramente Nr. de Serio, di Putignano, anno 1605, c.234"
Mi chiedo ... è veramente mensionato questo 'Marino' in questi documenti ?
Ciao ... Adriano

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Per esperienza mai fidarsi delle citazioni, bisogna guardare i documenti.
Fatti una copia di quel documento e da lì verificare.
Se io sbaglio nella lettura e scrivo, la mia notizia risulta errata.
Non di rado accade che l'errore si perpetua, in quanto uno, fidandosi, copia l'altro e così via a cascata.
Se poi due documenti dicono cose discordanti ci può anche stare: possono sbagliare anche i notai!
L'importante è verificare, sempre.
Ciao.
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Rispondi