di stefano cognome friulano???

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
giuliettina
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 18:45

di stefano cognome friulano???

Messaggio da giuliettina »

cerco notizie sul cognome DI STEFANO nel comune di DIGNANO e nelle frazioni di CARPACCO e VIDULIS (UDINE) . Vorrei sapere se è un cognome friulano o se proviene da qualche altra parte d'italia. i miei parenti risultano lì dai primi 800. grazie

Avatar utente
MamyClo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 680
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
Località: France

Re: di stefano cognome friulano???

Messaggio da MamyClo »

giuliettina ha scritto:cerco notizie sul cognome DI STEFANO nel comune di DIGNANO e nelle frazioni di CARPACCO e VIDULIS (UDINE) . Vorrei sapere se è un cognome friulano o se proviene da qualche altra parte d'italia. i miei parenti risultano lì dai primi 800. grazie
Buon Giorno,

http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/ ... 0004ip.htm

DI STEFANI
DI STEFANO
DISTEFANI
DISTEFANO
Di Stefani e Distefani, assolutamente rarissimi, sembrerebbero esclusivi del centro Italia,

Di Stefano è estremamente diffuso in tutto il centrosud,

Distefano è specifico della Sicilia sudorientale, derivano dal nome Stefano, la particella Di starebbe ad indicare quelli di, cioè la famiglia di un certo Stefano.

* http://eppisearch.netsons.org/blog-cult ... --EST.html

Saluti

Claude

Avatar utente
LeVit
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1107
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
Località: Gemona
Contatta:

Messaggio da LeVit »

Non credo che il cognome Di Stefano possa avere una unica origine. Siccome sta ad indicare "la famiglia di un certo Stefano", è evidente che i nuclei iniziali del cognome possono essere moltissimi.
Valter Zucchiatti , nel libro "I Nomi della gente, onomastica storica nel comune di Fagagna", sul cognome DI STEFANO, oltre ad alcuni nominativi della fine dell'800 a Villalta di Fagagna e Ciconicco, poco interessanti per i nostri fini, così continua:
" Il cognome DI STEFANO viene dal nome proprio 'Stefano': nel seicento lo si incontra a Forame di Attimis, Lavariano e Cervignano. Dal Settecento è caratteristico a Carpacco di Dignano, dove tuttora esiste il 'Borc dai Stièffins' (borgo degli Stefano).
Nello 'Schedario Biasutti' presso la biblioteca del Seminario di Udine, troviamo i seguenti riscontri: 1497 Odorico di Stefano, giurato; 1552 Domenico figlio di Stefano del Pividôr di Carpacco; 1656 Odorico di Steffano decano, tutti di Vidulis nel comune di Dignano".
La presenza a Carpacco di un 'Borc dai Stièffins' dal 1600, a me pare decisiva, per approfondire la ricerca lì, senza altre fantasie, pur ammesse.
Altro non so dirle, ma sicuramente Moscjon ne sa molto più di me. Chissà se legge e dice la sua.

giuliettina
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 18:45

Messaggio da giuliettina »

grazie per avermi risposto.. adesso ho la base da cui partire. mandi p.s spero che moscjon mi risponda visto che è un'enciclopedia vivente!!!!

Avatar utente
MamyClo
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 680
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2009, 12:56
Località: France

Messaggio da MamyClo »

vlepore47 ha scritto:Non credo che il cognome Di Stefano possa avere una unica origine. Siccome sta ad indicare "la famiglia di un certo Stefano", è evidente che i nuclei iniziali del cognome possono essere moltissimi.
Valter Zucchiatti , nel libro "I Nomi della gente, onomastica storica nel comune di Fagagna", sul cognome DI STEFANO, oltre ad alcuni nominativi della fine dell'800 a Villalta di Fagagna e Ciconicco, poco interessanti per i nostri fini, così continua:
" Il cognome DI STEFANO viene dal nome proprio 'Stefano': nel seicento lo si incontra a Forame di Attimis, Lavariano e Cervignano. Dal Settecento è caratteristico a Carpacco di Dignano, dove tuttora esiste il 'Borc dai Stièffins' (borgo degli Stefano).
Nello 'Schedario Biasutti' presso la biblioteca del Seminario di Udine, troviamo i seguenti riscontri: 1497 Odorico di Stefano, giurato; 1552 Domenico figlio di Stefano del Pividôr di Carpacco; 1656 Odorico di Steffano decano, tutti di Vidulis nel comune di Dignano".
La presenza a Carpacco di un 'Borc dai Stièffins' dal 1600, a me pare decisiva, per approfondire la ricerca lì, senza altre fantasie, pur ammesse.
Altro non so dirle, ma sicuramente Moscjon ne sa molto più di me. Chissà se legge e dice la sua.
Prego di scusarmi ma il mio italiano è aprossimativo
Sono francese. Le mie antenati sono di Tomba di Meretto e di Gradisca di Sedegliano.
Ho scritto alla libreria 'Friulibris" per domandare dei libri consegliati per qualqu'une del forum (non sono ancora famigliare dei "avatar")
/1/ Mereto di Tomba nella storia e nell'arte//, ediz. 1987 (ristampa)
2/ Quando il Tagliamento viveva con noi: storia di Gradisca di Sedegliano e del suo guado, ediz. 2004
3/Antichi cognomi di Feletto, ediz. 2000
4/Radici in Friuli: cognomi e nomi nel territorio di Tavagnacco, ediz. 2006.
5/"I nomi della gente", di Valter Zucchiatti:/

Ho un cugino (il suo nono era il fratello della mia nonna) ha faccio un bel lavoro mi ha detto tutti della famiglia "MORETTI" di gradisca da 1350.
Abita Udine.

Da leggere tutti messagi aiutanno per ricordarmi il mio italiano scolastico fa 50 anni e piu...

Tanti grazie a tutti

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Messaggio da Moscjon »

Nel 1491 un certo "Stefano del Tivilin" (o Trivilin) compare nel "Rottolo Antico" conservato nell' Archivio Parrocchiale di Dignano.
Per il resto concordo con la precisa risposta di vlepore47.

Moscjon

Hildefuns
Livello1
Livello1
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 22:26

Re: di stefano cognome friulano???

Messaggio da Hildefuns »

giuliettina ha scritto:cerco notizie sul cognome DI STEFANO nel comune di DIGNANO e nelle frazioni di CARPACCO e VIDULIS (UDINE) . Vorrei sapere se è un cognome friulano o se proviene da qualche altra parte d'italia. i miei parenti risultano lì dai primi 800. grazie
DI STEFANO, come le hanno già scritto, è oggi diffuso prevalentemente nel centro-sud e corrisponde alla forma STEFANI, più diffusa nel centro-nord. In genere i cognomi con la particella "DI" hanno massima diffusione in Abruzzo-Molise e in Sicilia, con ceppi secondari in tutto il centro-sud, compreso il Lazio meridionale. Ma esistono diversi esempi anche nel nord, e in particolare in Friuli, di cognomi patronimici o toponimici preceduti dalla particella "Di". Storicamente poi, cognomi preceduti dalla particella ''Di'' possono essersi formati ovunque in Italia.

Consultando gli archivi friulani dell'Archivio di Stato di Udine si trovano una trentina di occorrenze con il cognome DI STEFANO, tra il 1831 e il 1887. Negli stessi archivi friulani, considerando lo stesso arco di tempo, si trovano inoltre i seguenti cognomi:

DI BARBARA, DI BELLO, DI BENEDETTO, DI BERNARDO, DI BERT, DI BIN, DI BLAS, DI CAPORIACCO, DI CHIARA, DI FILIPPO, DI GALLO, DI COMUN, DI CENTA, DI FANT, DI LAZZARO, DI LUCH, DI LENA, DI LENARDA, DI LENARDI, DI LENARDO, DI LENNA, DI LEONARDO, DI MARIA, DI MARCO, DI MATTIA, DI MININ, DI MONTE, DI NADAL, DI NARDA, DI NATALE, DI NATAL, DI PAOLI, DI PAULI, DI PASCOLO, DI PASCOLI, DI PIAZZA, DI POI, DI PRAMPERO, DI PRATO, DI QUAL, DI REGGIO, DI ROCCO, DI RONCO, DI SANDRI, DI SANTOLO, DI SOPRA, DI SOTTO, DI TOMA, DI TOMASO, DI TOMMASO, DI VAL, DI VALENTIN, DI VINCENZ, DI VORA, DI ZANUTTO...

Alcuni di questi cognomi sono ancora oggi diffusi in Friuli in questa forma, e alcuni risultano diffusi solo in Friuli (DI BERT, DI QUAL, DI LUCH, DI RONCO, DI SANTOLO, DI VAL, DI VALENTIN, DI VORA, DI ZANUTTO ...).

Quindi, a mio parere la risposta al suo quesito è sì, sono senza dubbio esistiti dei ceppi friulani del cognome DI STEFANO.

Rispondi