Allora... ieri sono stato in visita all'archivio di stato di roma.... mi sono tanto appassionato di "carte vecchie" che ho voluto fare questa gita....
L'archivio ha messo su un progetto chiamato IMAGO II che consiste nella digitalizzazione di molte carte presenti....
Ieri la signora m'ha confermato che il catasto gregoriano comprendeva tutto lo stato pontificio... e quindi anche le marche (le mie origini sono della provincia di ascoli piceno... montalto delle marche)....
Mi sono registrato al sistema (gratuito... fatelo dalla pagina inglese che dall'italiana a me non andava) e poi sto scaricando le mappe.... ebbene.... CI SIAMO!
Sono andato a "tastoni" sapendo quale era più o meno la zona.... e il terreno Cespi c'è!
Al volo mi pubblico la mappa.... ma oltre a quella che vedete ho trovato anche il brogliardo.... l'elenco dei prorietari... e c'è pure qualche pezzo di terra extra!
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1Q3a_A
Sistemo un po' di immagini e poi posto... anche perchè ci sono dei caratteri che non capisco....

PS: alla fine del brogliardo c'è la data del 16 ottobre 1813
PP.SS.: secondo voi il fatto che ci sia scritto il nome (al contrario degli altri dove, tranne rari casi, c'è il numero di particella) può significare qualcosa? Una "importanza" particolare? Non credo significhi che era un terreno grande perchè a volte il nome è anche negli appezzamenti più piccoli.....