Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Caspita, ma come fate a ricordarvi gli interventi di 10 anni fà?
Io c'ero, eccome, ma non mi ricordo nemmeno dove sono stata ieri e non dite che è l'età!!
La signora Giovanna Maria aveva tratteggiato con perfezione la smania genealogica, che ci, mi prende, tratteggiando gli ambienti e gli "umori".
Concordo sulla esperienza "mistica" che ti assale nello sprofondare con gli occhi, la mente, il cuore, nelle pagine vergate anche 400 anni addietro.
La grafia, lo stile, le formule, una magia, che dopo tanti anni, per me, è la stessa.
Qualcuno mi ha chiesto come facessi ad adorare gli ambienti fatiscenti, persino le lapidi e sulle prime non ho saputo dare una risposta convincente,ma poi l'ho trovata, non universale, ma adatta al mio concetto di ricerca: mi serve per far "rivivere" chi non ho conosciuto e sono stati tanti, anche vicini nel tempo, purtroppo, a collocarli nel giusto spazio-tempo, nel contesto storico sociale e dai nomi e le date sono passata alle indagini a tutto campo.
Rami e controrami, parenti prossimi e non, antenati emigrati di cui nessuno in famiglia conosceva l'esistenza,ma io sì, li ho riportati alla luce, diciamo così e li ho restituiti alla memoria di chi è rimasto.
La "fascinazione" è sempre la stessa, la smania anche.
Non sono abile con il Pc,ma devo dire, che l'inserimento di pagine visibili da casa, è un di più, che può aiutare; pensare che possa sostituire lo scartabellamento di pagine e pagine, per me, assolutamente no.
A video mi annoio, mi sforzo la vista e non riesco a stare molto sulle carte, dal vivo perdo la nozione del tempo, le ore scorrono ed un gentilissimo signore, che mi aveva aperto l'archivio comunale, pieno di colombi morti, mobili rotti, vetri (ex canonica) venne a controllare se mi fossi sentita male perchè da ore non uscivo
dalla "tana" dove mi ero messa seduta!!!
Penso che questo "filo" ci unisca un pò tutti, neofiti e non e penso anche, che finchè mi sarà concesso, continuerò a macinare chilometri e ad annusare l'odore stantio e non oso pensare a che cosa d'altro potrebbero aver trattenuto(!!!), dei fogli.
Grazie per l'attenzione
Lorena
Io c'ero, eccome, ma non mi ricordo nemmeno dove sono stata ieri e non dite che è l'età!!
La signora Giovanna Maria aveva tratteggiato con perfezione la smania genealogica, che ci, mi prende, tratteggiando gli ambienti e gli "umori".
Concordo sulla esperienza "mistica" che ti assale nello sprofondare con gli occhi, la mente, il cuore, nelle pagine vergate anche 400 anni addietro.
La grafia, lo stile, le formule, una magia, che dopo tanti anni, per me, è la stessa.
Qualcuno mi ha chiesto come facessi ad adorare gli ambienti fatiscenti, persino le lapidi e sulle prime non ho saputo dare una risposta convincente,ma poi l'ho trovata, non universale, ma adatta al mio concetto di ricerca: mi serve per far "rivivere" chi non ho conosciuto e sono stati tanti, anche vicini nel tempo, purtroppo, a collocarli nel giusto spazio-tempo, nel contesto storico sociale e dai nomi e le date sono passata alle indagini a tutto campo.
Rami e controrami, parenti prossimi e non, antenati emigrati di cui nessuno in famiglia conosceva l'esistenza,ma io sì, li ho riportati alla luce, diciamo così e li ho restituiti alla memoria di chi è rimasto.
La "fascinazione" è sempre la stessa, la smania anche.
Non sono abile con il Pc,ma devo dire, che l'inserimento di pagine visibili da casa, è un di più, che può aiutare; pensare che possa sostituire lo scartabellamento di pagine e pagine, per me, assolutamente no.
A video mi annoio, mi sforzo la vista e non riesco a stare molto sulle carte, dal vivo perdo la nozione del tempo, le ore scorrono ed un gentilissimo signore, che mi aveva aperto l'archivio comunale, pieno di colombi morti, mobili rotti, vetri (ex canonica) venne a controllare se mi fossi sentita male perchè da ore non uscivo
dalla "tana" dove mi ero messa seduta!!!
Penso che questo "filo" ci unisca un pò tutti, neofiti e non e penso anche, che finchè mi sarà concesso, continuerò a macinare chilometri e ad annusare l'odore stantio e non oso pensare a che cosa d'altro potrebbero aver trattenuto(!!!), dei fogli.
Grazie per l'attenzione
Lorena
-
- Livello6
- Messaggi: 1418
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Carissima Lorena la memoria è alla base del genealogista.cannella55 ha scritto: ↑sabato 31 agosto 2024, 9:56Caspita, ma come fate a ricordarvi gli interventi di 10 anni fà?
Io c'ero, eccome, ma non mi ricordo nemmeno dove sono stata ieri e non dite che è l'età!!
La signora Giovanna Maria aveva tratteggiato con perfezione la smania genealogica, che ci, mi prende, tratteggiando gli ambienti e gli "umori".
Concordo sulla esperienza "mistica" che ti assale nello sprofondare con gli occhi, la mente, il cuore, nelle pagine vergate anche 400 anni addietro.
La grafia, lo stile, le formule, una magia, che dopo tanti anni, per me, è la stessa.
Qualcuno mi ha chiesto come facessi ad adorare gli ambienti fatiscenti, persino le lapidi e sulle prime non ho saputo dare una risposta convincente,ma poi l'ho trovata, non universale, ma adatta al mio concetto di ricerca: mi serve per far "rivivere" chi non ho conosciuto e sono stati tanti, anche vicini nel tempo, purtroppo, a collocarli nel giusto spazio-tempo, nel contesto storico sociale e dai nomi e le date sono passata alle indagini a tutto campo.
Rami e controrami, parenti prossimi e non, antenati emigrati di cui nessuno in famiglia conosceva l'esistenza,ma io sì, li ho riportati alla luce, diciamo così e li ho restituiti alla memoria di chi è rimasto.
La "fascinazione" è sempre la stessa, la smania anche.
Non sono abile con il Pc,ma devo dire, che l'inserimento di pagine visibili da casa, è un di più, che può aiutare; pensare che possa sostituire lo scartabellamento di pagine e pagine, per me, assolutamente no.
A video mi annoio, mi sforzo la vista e non riesco a stare molto sulle carte, dal vivo perdo la nozione del tempo, le ore scorrono ed un gentilissimo signore, che mi aveva aperto l'archivio comunale, pieno di colombi morti, mobili rotti, vetri (ex canonica) venne a controllare se mi fossi sentita male perchè da ore non uscivo
dalla "tana" dove mi ero messa seduta!!!
Penso che questo "filo" ci unisca un pò tutti, neofiti e non e penso anche, che finchè mi sarà concesso, continuerò a macinare chilometri e ad annusare l'odore stantio e non oso pensare a che cosa d'altro potrebbero aver trattenuto(!!!), dei fogli.
Grazie per l'attenzione
Lorena
La memoria serve al genealogista.
Ma personalmente il mio scopo era diverso ho cercato tra i 207( a questa ora 10:18 del 31 Agosto 2024 )messaggi dell'utente dario68.
Ricordavo di essermi scontrato altre volte con questo utente ma non ricordavo con precisione.
Al link della discussione volevo infatti aggiungere:
"Già visto".
Poi ho evitato.
Certamente ricordo anche Giovanna Maria ( Amministratore che naturalmente per questioni sue personali non è attivo come in passato sul Forum TuttoGenealogia.it).
Il riportare il link ( che aveva come scopo il ricordo di altri scambi e simili confronti scritti con l'utente dario68 è stato frainteso e mal interpretato.
Giovan Battista Vico diceva i corsi e ricorsi storici.
Grazie Lorena per quel che hai scritto.
Ci accomuna la ricerca delle Fonti documentarie cartacee quelle che emanano odori a volte puzzolenti quelle che ti fanno sporcare le mani ma che ti lasciano la soddisfazione di aver cercato e di aver trovato.
Non è la pappa pronta già confezionata e a volte predigerita che oggi si cerca.
Un caro saluto.
Giovannimaria
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Ciao, è un piacere leggerti.
Siamo forse ricercatori di vecchio stampo, non lo so e poi ognuno si orienta verso le sue conoscenze maggiori o capacità.
Ho amici che con il Pc scovano informazioni, che io me le sogno,ma per i documenti non hanno alcuna predisposizione, boh, sarà la natura, che ci ha concepito diversi, che ti devo dire?
Ho iniziato da sotto zero, non sapevo neppure come fosse un atto del 1600,ma poi, con passione e anche sforzo notevole, mi sono intestardita e ho voluto imparare altro da me.
Con i tuoi interventi, alle volte veementi,ma penso si possa sorvolare, ho appreso moltissimo su tecniche che non conoscevo e anche qualche "trucco" del mestiere, che spesso hai condiviso con noi.
Penso che l'intelligenza sia anche quella di "assorbire" quanto più si può, per poi essere in grado, anche se non sempre, di agire in modo autonomo.
Alla puzza di vecchio ci si abitua, ad altro no!!!
Stammi bene
Lorena
Siamo forse ricercatori di vecchio stampo, non lo so e poi ognuno si orienta verso le sue conoscenze maggiori o capacità.
Ho amici che con il Pc scovano informazioni, che io me le sogno,ma per i documenti non hanno alcuna predisposizione, boh, sarà la natura, che ci ha concepito diversi, che ti devo dire?
Ho iniziato da sotto zero, non sapevo neppure come fosse un atto del 1600,ma poi, con passione e anche sforzo notevole, mi sono intestardita e ho voluto imparare altro da me.
Con i tuoi interventi, alle volte veementi,ma penso si possa sorvolare, ho appreso moltissimo su tecniche che non conoscevo e anche qualche "trucco" del mestiere, che spesso hai condiviso con noi.
Penso che l'intelligenza sia anche quella di "assorbire" quanto più si può, per poi essere in grado, anche se non sempre, di agire in modo autonomo.
Alla puzza di vecchio ci si abitua, ad altro no!!!
Stammi bene
Lorena
-
- Livello6
- Messaggi: 1418
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Carissima Lorena, anche per me è sempre un piacere leggerti.cannella55 ha scritto: ↑sabato 31 agosto 2024, 11:03Ciao, è un piacere leggerti.
Siamo forse ricercatori di vecchio stampo, non lo so e poi ognuno si orienta verso le sue conoscenze maggiori o capacità.
Ho amici che con il Pc scovano informazioni, che io me le sogno,ma per i documenti non hanno alcuna predisposizione, boh, sarà la natura, che ci ha concepito diversi, che ti devo dire?
Ho iniziato da sotto zero, non sapevo neppure come fosse un atto del 1600,ma poi, con passione e anche sforzo notevole, mi sono intestardita e ho voluto imparare altro da me.
Con i tuoi interventi, alle volte veementi,ma penso si possa sorvolare, ho appreso moltissimo su tecniche che non conoscevo e anche qualche "trucco" del mestiere, che spesso hai condiviso con noi.
Penso che l'intelligenza sia anche quella di "assorbire" quanto più si può, per poi essere in grado, anche se non sempre, di agire in modo autonomo.
Alla puzza di vecchio ci si abitua, ad altro no!!!
Stammi bene
Lorena
Non vorrei però intasare e riempire di post edi contributi non attinenti questa discussione dal titolo "Stati delle Anime di Trapani nel 1800" aperta dall'utente dario68.
Buona Ricerca
Giovannimaria
-
- Livello2
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
- Località: roma
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Rileggendo con nostalgia non ho trovato scontri ma solo il mio inserimento in una discussione già avviata dopo uno sfogo per l’avvento di internet del sig. Ammassari rivolto ad un altro utente, con la rappresentazione civile di due approcci diversi. Quindi non fatemi passare per un polemico, storico.
L’argomento è relativo agli stati d’anime di Trapani e per quanto riguarda quelli della cattedrale di San Lorenzo fino al 1831 sono per Isole, per un breve periodo dal 1832 al 1834 per via e poi tornano ad essere per isola. Nel 1859 c’è il primo indice per cognome.
Almeno per quanto visto finora.
Ho trovato due momenti interessanti perché evidenziano come la stessa moglie di Giuseppe Colletti sia indicata sia Rosa Ferro che Girolama Maggio.
C’è anche il cambio di casa da corso delle Botteghelle a via dei Corallari.
1832-riga 2654
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
1833-riga 3254
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
Anche lo stesso cognome è indicato nelle stesse righe sia come Colletti che come Collet
1834-riga 3245
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
Probabilmente questo è il motivo per cui la ricerca si era bloccata con Girolama Maggio e può ora ripartire con Rosa Ferro, in attesa che la diocesi metta a disposizione online, come annunciato, i registri della Chiesa di San Pietro.
Con l’auspicio che l’intelligenza artificiale impari presto a decifrare la calligrafia dei nostri avi e velocizzi le ricerche..
Un saluto
L’argomento è relativo agli stati d’anime di Trapani e per quanto riguarda quelli della cattedrale di San Lorenzo fino al 1831 sono per Isole, per un breve periodo dal 1832 al 1834 per via e poi tornano ad essere per isola. Nel 1859 c’è il primo indice per cognome.
Almeno per quanto visto finora.
Ho trovato due momenti interessanti perché evidenziano come la stessa moglie di Giuseppe Colletti sia indicata sia Rosa Ferro che Girolama Maggio.
C’è anche il cambio di casa da corso delle Botteghelle a via dei Corallari.
1832-riga 2654
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
1833-riga 3254
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
Anche lo stesso cognome è indicato nelle stesse righe sia come Colletti che come Collet
1834-riga 3245
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
Probabilmente questo è il motivo per cui la ricerca si era bloccata con Girolama Maggio e può ora ripartire con Rosa Ferro, in attesa che la diocesi metta a disposizione online, come annunciato, i registri della Chiesa di San Pietro.
Con l’auspicio che l’intelligenza artificiale impari presto a decifrare la calligrafia dei nostri avi e velocizzi le ricerche..
Un saluto
dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Scusate l'"intasatura"!
Scusa Dario 68, mi sono lasciata trascinare dalla scrittura. ora andrò ad espiare con i ceci sotto alle ginocchia...
Scusa Dario 68, mi sono lasciata trascinare dalla scrittura. ora andrò ad espiare con i ceci sotto alle ginocchia...
-
- Livello2
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
- Località: roma
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Tra uno spulcio di pagine e l'altro, anche una chiacchiera e una risata ci vogliono!!




dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Ti ringrazio per la comprensione(faccina, che non so mettere!!)
-
- Livello2
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
- Località: roma
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
Grazie a voi tutti per quello che fate ogni giorno 

dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?
-
- Livello2
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 11:15
- Località: roma
Re: Stati delle Anime di Trapani nel 1800
ciao, alla fine si può costruire una tabella con le isole e le strade al loro interno. Negli stati delle anime più recenti c'è infatti l'indicazione dell'isola e a seguire le varie strade.
Qui nell'isola barrabini ci sono un tratto delle vie: San Lorenzo, via lombardo, via mancina, corso vittorio Emanuele. Poi comincia l'altra e c'è un altro tratto di via mancina.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
I confini non saranno stati gli stessi per 200 anni ma neanche i miei antenati stavano fermi in un posto...!
un saluto
Qui nell'isola barrabini ci sono un tratto delle vie: San Lorenzo, via lombardo, via mancina, corso vittorio Emanuele. Poi comincia l'altra e c'è un altro tratto di via mancina.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=671658
I confini non saranno stati gli stessi per 200 anni ma neanche i miei antenati stavano fermi in un posto...!
un saluto
dario>Antonino1926>Giovanni1894>Antonino1850>Giovanni1814>Antonino1782>Giovanni1752>Pietro1713>Antonino1679>Francesco?