parrocchia senza parroco

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: parrocchia senza parroco

Messaggio da Luca.p »

Guardi, c'è la mail, se insiste la pubblico così ci leviamo il dubbio.

Masgar
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2024, 14:19

Re: parrocchia senza parroco

Messaggio da Masgar »

per me è ok

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: parrocchia senza parroco

Messaggio da Luca.p »

Allora, questo è il primo messaggio del signor masgar:

Buongiorno, ho questo problema. In un piccolo paese dell'entroterra
<ligure, da tempo non hanno più il Parrocco, viene un prete di colore a
celebrare la messa, e se ne va. Io avrei bisogno di consultare i libri anno
di riferimento intorno al 1850. La mia intenzione è di fornirmi di una
donazione, pensavo a 50 euro. Nel caso non mostrasse disponibilità alla
cosa, vorrei sapere a cosa potessi appellarmi, questi libri sono pubblici
? Nel senso, non può negarmi laccesso? Ora , una mia amica, presta
servizio, tramite turnazione, per pulire la Chiesa, potrei chiedere a lei
che mi facesse da garante, si facesse dare le chiavi della canonica, e
consultare i libri anche senza la presenza del prete?
Scusate , quella che per voi è sicuramente una banalità, ma io sono un
neofita.


La mia prima risposta, che in realtà non era nemmeno dovuta visto che che quando uno clicca sul link "contattaci" appare questo messaggio ben chiaro e anche evidenziato in rosso:

Lo Staff di TuttoGenealogia
Attenzione!
Non effettuiamo ricerche e non forniamo consulenze private di alcun tipo, di conseguenza tutte le mail di richiesta di dati, certificati o notizie sui propri antenati saranno eliminate e non verrà inviata alcuna risposta. Le richieste vanno effettuate esclusivamente sul forum pubblico.


Dicevo, la mia prima risposta è stata questa:

Nel forum troverà già delle risposte perché l'argomento è stato già trattato, in ogni caso se vuole fare la sua domanda direttamente senza cercare discussioni simili, deve comunque fare la sua richiesta nel forum pubblico e non via mail perché non rispondiamo privatamente.
La pagina può trovarla a questo link: viewforum.php?f=3

Lo Staff di TuttoGenealogia


Risposta piuttosto standardizzata che forniamo a tutti coloro che ci contattano via mail nonostante, appunto, l'avviso riportato sopra.
Il signor masgar però, evidentemente, non ama perdere tempo e pretende che una risposta come lui spera debba averla subito. Questa è infatti la sua risposta:

ho provato, ma l forum pubblico, una volta estremamente chiaro ed intituivo, è divenuto alquanto nebuloso
le progo le mie più sincere scuse, per averle fatto perdere prezioso tempo, senza fornirmi alcuna risposta-
cìè chi la chiama empatia, lei ne è sprovvisto
M.G.


Si dà il caso, però, che questo non sia un forum a pagamento dove uno, in cambio di un corrispettivo, pretenda un servizio, ma un forum gestito da volontari appassionati della genealogia che occupano parte del proprio tempo per aiutare gli altri senza secondi fini e sentirsi subito accusati di mancanza di empatia e di non volere aiutare (ma dove sta scritto che chiedeva aiuto? Solo nella mente del signor masgar, perché nel suo messaggio non mi ha chiesto affatto di spiegargli come usare il forum ma solo che a suo avviso è più complicato di prima) non predispone al buonumore. Tra le tante cose che il signor masgar ignora c'è però soprattutto il fatto che sebbene sia vero che non pretendiamo nulla dagli utenti, su due cose non transigiamo, mai: la gentilezza e l'educazione. Sono gli utenti ad aver bisogno di aiuto, non noi: visto che non si paga nulla si pretende almeno rispetto e cortesia. Sono iscritto da 19 anni a questo forum e ho inviato 8160 messaggi, quasi tutti di aiuto, ma essere accusato da un utente appena arrivato in casa altrui di cose non vere mi fa ovviamente saltare sulla sedia.
La mia risposta, fin troppo cortese a questo punto, è stata:

Se nel 2024 non si è capaci ad usare un forum è meglio occuparsi di scala quaranta o burraco.
Buone cose


Vi evito i numerosi insulti al mio indirizzo che sono seguiti a questo messaggio, ai quali non ho risposto se non ribadendo di non abbassarmi a certi livelli.
Ora però mi sono stancato, quindi in primo luogo rinnovo l'invito a lasciar perdere la genealogia (ci vuole troppa pazienza per coltivare questo hobby) e darsi al burraco, dove ci sono persone agguerrite e sempre pronte a colpi bassi pur di vincere.
Visto che lei non è molto pratico nell'uso della tecnologia le scrivo qui di seguito il link al sito della Sisal dove sono riportate le regole del gioco del Burraco, magari lì ha un futuro: https://www.sisal.it/regole-burraco.

Mi sembra superfluo specificarlo, ma lei non farà più parte di questa comunità, ovviamente.
Buone cose

Rispondi