parrocchia senza parroco
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2024, 14:19
parrocchia senza parroco
Buongiorno,
ho questo problema, dovrei consultare il libro delle anime di una parrocchia, che però ha solo un prete, che viene a celebrare messa e basta. se gli faccio una richiesta dietro congruo compenso, temo comunque un diniego. C'è qualche base normativa a cui posso appellarmi?
grazie
ho questo problema, dovrei consultare il libro delle anime di una parrocchia, che però ha solo un prete, che viene a celebrare messa e basta. se gli faccio una richiesta dietro congruo compenso, temo comunque un diniego. C'è qualche base normativa a cui posso appellarmi?
grazie
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
Benvenuto.
Come detto più volte, i parroci hanno molte parrocchie e girano dall'una all'altra.
Le ricerche genealogiche non sono in cima ai loro pensieri, è ovvio.
Ho trovato enormi difficoltà nel chiedere e ricevere le autorizzazioni.
Le uniche volte in cui è successo, ho trovato, casualmente, un curatore, che a titolo personale, con la chiave della chiesa, mi ha permesso di vedere i registri..
Sei sicuro che siano ancora in parrocchia?
Spesso ora sono dati da conservare all'Archivio Diocesano
Se hai il numero di cellulare, chiama e specifica quello che hai intenzione di ottenere: ci sono anche dei preti, che hanno stabilito delle tariffe,ma non esiste una normativa unica.
Ognuno fa un pò come gli pare e allora dovrai provare con altro, scavalcandoli!!
Anni fa, trovai anche la Pro Loco del posto, che mi fece da intermediaria, ma non so nella zona, che ti interessa..
Un paio di volte, provai a chiedere in Comune, non avendo nemmeno il numero di telefono del prete e da loro ottenni qualche dritta su come comportarmi.
Dovrai giostrarti, in base alle risposte, che riceverai...
Come detto più volte, i parroci hanno molte parrocchie e girano dall'una all'altra.
Le ricerche genealogiche non sono in cima ai loro pensieri, è ovvio.
Ho trovato enormi difficoltà nel chiedere e ricevere le autorizzazioni.
Le uniche volte in cui è successo, ho trovato, casualmente, un curatore, che a titolo personale, con la chiave della chiesa, mi ha permesso di vedere i registri..
Sei sicuro che siano ancora in parrocchia?
Spesso ora sono dati da conservare all'Archivio Diocesano
Se hai il numero di cellulare, chiama e specifica quello che hai intenzione di ottenere: ci sono anche dei preti, che hanno stabilito delle tariffe,ma non esiste una normativa unica.
Ognuno fa un pò come gli pare e allora dovrai provare con altro, scavalcandoli!!
Anni fa, trovai anche la Pro Loco del posto, che mi fece da intermediaria, ma non so nella zona, che ti interessa..
Un paio di volte, provai a chiedere in Comune, non avendo nemmeno il numero di telefono del prete e da loro ottenni qualche dritta su come comportarmi.
Dovrai giostrarti, in base alle risposte, che riceverai...
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Re: parrocchia senza parroco
L'archivio parrocchiale gode di uno status particolare, è una sorta di archivio "ibrido" e trovandosi sotto la diretta responsabilità del parroco a lui solo spetta l'ultima parola nel consentirne l'accesso. Dunque in buona sostanza la risposta sarebbe NO. Però mi sembra che lei ancora non ci abbia neanche provato a chiedere l'accesso. Quindi prima glielo chieda, facendo presente in modo garbato che è disposto a fare un'offerta, poi, in caso di risposta negativa, può provare a rivolgersi all'archivio diocesano competente chiedendo l'atto o gli atti che le servono. Ricordi in ogni caso che per premere per un accesso occorre essere più che certi che ciò che si sta cercando si trovi proprio in quell'archivio. Se ad esempio sa già cosa cercare, può provare a chiedere al diocesano un certificato in merito ad uno o più atti (dato che è già disposto a pagare non dovrebbe essere un problema per lei) di quella parrocchia. CI sono talvolta archivisti diocesani che ottengono l'accesso o almeno che ottengono copia dell'atto dal parroco. Ma deve essere certo di ciò che vuole e sperare che nel suo caso gli archivisti diocesani possano aiutarla.Masgar ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2024, 12:14Buongiorno,
ho questo problema, dovrei consultare il libro delle anime di una parrocchia, che però ha solo un prete, che viene a celebrare messa e basta. se gli faccio una richiesta dietro congruo compenso, temo comunque un diniego. C'è qualche base normativa a cui posso appellarmi?
grazie
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: parrocchia senza parroco
Persino in questo "covo di fascisti" (cit.) si riescono ad avere risposte piene di "empatia" (ari-cit.) senza essere bannati.
Che fortuna!
Che fortuna!
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
Ecco, così ci piaci!!!!
I "fascisti" si riferiva a tutto il Gruppo?
Partecipo molto attivamente, forse troppo,ma è la prima volta che mi capita di ricevere un insulto.
So della diatriba, inopportuna e sgradevole.
Ci si potrebbe dilungare e rispondere "a tono", entrambi ne saremmo capaci,ma penso che l'oblio sia meglio.
I "fascisti" si riferiva a tutto il Gruppo?
Partecipo molto attivamente, forse troppo,ma è la prima volta che mi capita di ricevere un insulto.
So della diatriba, inopportuna e sgradevole.
Ci si potrebbe dilungare e rispondere "a tono", entrambi ne saremmo capaci,ma penso che l'oblio sia meglio.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: parrocchia senza parroco
No, no il "fascistello" sono io, tu rientri tra gli "empatici" 

-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
I compagni di "cordata" non si lasciano soli nei momenti di difficoltà(apparente!).
Certo che in altri gruppi sarebbe stato trattato con meno cortesia, qui usiamo un'arma che ferisce di più, soprattutto chi non la padroneggia: l'ironia!!
Mi becco l'"empatica",ma resto sulle mie posizioni.
Ciao
Lorena
Certo che in altri gruppi sarebbe stato trattato con meno cortesia, qui usiamo un'arma che ferisce di più, soprattutto chi non la padroneggia: l'ironia!!
Mi becco l'"empatica",ma resto sulle mie posizioni.
Ciao
Lorena
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: parrocchia senza parroco
L'utente capriccioso continua a mandarmi messaggi mail in cui prova a farmi innervosire, ma purtroppo per lui ho un grosso difetto, mi riesco ad arrabbiare solo con quelli che ritengo almeno al mio livello gli altri mi ispirano, al massimo, tenerezza.
Vabbè, pazienza.
Vabbè, pazienza.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
Io lo avrei subito "tagliato", tu sei più diplomatico e le "non risposte" sono più irritanti delle male parole.
In altri contesti lo avrebbero "eliminato" senza tante remore, noi siamo democratici e concediamo a tutti la replica.
Personalmente non apprezzo le conversazioni private, meglio esprimere il proprio parere in modo chiaro e condivisibile da chi partecipa al gruppo.
Avrà del tempo da perdere.
Ciao
Lorena
In altri contesti lo avrebbero "eliminato" senza tante remore, noi siamo democratici e concediamo a tutti la replica.
Personalmente non apprezzo le conversazioni private, meglio esprimere il proprio parere in modo chiaro e condivisibile da chi partecipa al gruppo.
Avrà del tempo da perdere.
Ciao
Lorena
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
Ha scritto privatamente anche a me, non dandomi della fascista,ma con un discorso poco comprensibile
Credo abbia voluto dire che la mia era una provocazione, ma chi lo sa?
Non mi piace chi non scrive palesemente le proprie opinioni e la chiudo qui.
Credo abbia voluto dire che la mia era una provocazione, ma chi lo sa?
Non mi piace chi non scrive palesemente le proprie opinioni e la chiudo qui.
-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2024, 14:19
Re: parrocchia senza parroco
partiamo dall'inizio
io facci una richiesta banale, proprio sul'utilizzo del programma e varie funzioni, la risposta è stata "se nel 2024 non capisce come si usa un sito web può anche andare a giocare a bocce"
e questa secondo lei sarebbe l''uso ironico che voi avete , e di cui io manco?
nei successivi interventi ho usato l aggettivo fascista, perchè è stata una risposta fascista, nel caso specifico una persona molto intollerante e che vuole dominare in una particolare area.
Quel professore è un vero fascista, vorrebbe che noi ecc
ho sempre usato l'aggettivo fascista, viene usato spesso in inglese, e chiaramente non da un punto di vista ideologico
poi credevo che tutto fosse ok, invece non lo era, e queto non so perché, bisognerebbe chiederglieo a lui.
per concludere se non sa cosa è un "proiezione", si usa spesso in psicodinamica
con questo penso che l'equivoco sia stato chiarito
io facci una richiesta banale, proprio sul'utilizzo del programma e varie funzioni, la risposta è stata "se nel 2024 non capisce come si usa un sito web può anche andare a giocare a bocce"
e questa secondo lei sarebbe l''uso ironico che voi avete , e di cui io manco?
nei successivi interventi ho usato l aggettivo fascista, perchè è stata una risposta fascista, nel caso specifico una persona molto intollerante e che vuole dominare in una particolare area.
Quel professore è un vero fascista, vorrebbe che noi ecc
ho sempre usato l'aggettivo fascista, viene usato spesso in inglese, e chiaramente non da un punto di vista ideologico
poi credevo che tutto fosse ok, invece non lo era, e queto non so perché, bisognerebbe chiederglieo a lui.
per concludere se non sa cosa è un "proiezione", si usa spesso in psicodinamica
con questo penso che l'equivoco sia stato chiarito
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7873
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: parrocchia senza parroco
La psicodinamica mi manca, so il latino ed il greco antico, spero faccia lo stesso....
-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2024, 14:19
Re: parrocchia senza parroco
io non so ne di lato o greco.
ma alle medie mi hanno insegnato, che sarcasmo, ironia e umorismo non sono sinomini, ma hanno una precisa definizione
sarcasmo Ironia amara o caustica, espressione di insoddisfazione personale o di compiacimento nell'umiliare gli altri: parole piene di s.; fare del s.; concr. ( al pl. ), frase, espressione sarcastica.
"non risparmia a nessuno i suoi s."
ironia Alterazione spesso paradossale, allo scopo di sottolineare la realtà di un fatto mediante l'apparente dissimulazione della sua vera natura o entità: fare dell'i; i. bonaria, arguta; i. amara, crudele.
per cui la prima risposta del moderatore era senza ombra di dubbio SARCASTICA che come abbiamo visto assieme non ha niente a che vedere con l'ironia.
la saluto
ma alle medie mi hanno insegnato, che sarcasmo, ironia e umorismo non sono sinomini, ma hanno una precisa definizione
sarcasmo Ironia amara o caustica, espressione di insoddisfazione personale o di compiacimento nell'umiliare gli altri: parole piene di s.; fare del s.; concr. ( al pl. ), frase, espressione sarcastica.
"non risparmia a nessuno i suoi s."
ironia Alterazione spesso paradossale, allo scopo di sottolineare la realtà di un fatto mediante l'apparente dissimulazione della sua vera natura o entità: fare dell'i; i. bonaria, arguta; i. amara, crudele.
per cui la prima risposta del moderatore era senza ombra di dubbio SARCASTICA che come abbiamo visto assieme non ha niente a che vedere con l'ironia.
la saluto
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: parrocchia senza parroco
Lei si ricorda solo quello che le fa comodo.
La sua prima richiesta me l'ha mandata via mail all'indirizzo del forum e a questa mail le ho risposto, come facciamo sempre (e non sarebbe nemmeno necessario in realtà, perché è normale che in un forum si usi proprio il forum come mezzo di comunicazione!), dicevo le ho risposto che non facciamo ricerche privatamente via mail ma che le richieste vanno fatte nella pagina pubblica del forum e comunque se avesse usato la funzione "cerca" avrebbe già trovato delle risposte perché l'argomento era stato dibattuto in passato e aveva avuto degli aiuti, mail pacata e istituzionale alla quale lei ha risposto subito piccato vagheggiando di mancanza di empatia al che, considerando che non stiamo qui per essere bersaglio della sua inutile ironia le ho suggerito di andare a giocare a burraco, non a bocce, consiglio che mi sento vivamente di ripetere: si dia al burraco, che troverà sicuramente più empatia.
E questa è la mia ultima risposta, così come non ho risposto più ai suoi ripetuti insulti via mail perché ho cose più divertenti da fare.
Stia bene.
-
- Livello1
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2024, 14:19
Re: parrocchia senza parroco
io le ho chiesto dei chiarimenti sul funzionamento del siti, è chiaro che se chiedo delucidazione a come fare per qualsiasi cosa, vuol dire che da solo, avevo provato senza riuscirci, mi pareva logico chiedere aiuto ad uno amministratore, il quale invece che fornirmi delle indicazioni non ha saputo che rispondere in maniera ineducata e sarcastica, e senza fornirmi alcuna risposta.
quindi il primo ad insultare, non sono certo stato io
quindi il primo ad insultare, non sono certo stato io