Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedì 22 luglio 2024, 23:22
Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Buenas tardes, busco los datos de nacimiento ( fecha y lugar), de mi bisabuela Giovanna Cagnotti, sé que nació en 1878; en su acta de defunción (en 1915, en Carmen de Patagones, Provincia de Buenos Aires, Argentina), dice que nació en San Lorenzo de Fossano, Piamonte y en una página de búsqueda en Cuneo, Piamonte. He buscado en diferentes páginas por ejemplo, Antenati sin éxito. Datos: Sus padres fueron Giovanni Maria Cagnotti y Margherita Felicita Barolo, ambos nacidos en Piemonte. Les solicito por favor si me pueden ayudar a encontrar esos datos y acta de nacimiento, desde ya muchas gracias, saludos cordiales.
-
- Esperto
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Ciao Laura e benvenuta.
San Lorenzo é una frazione del comune di Fossano.
Purtroppo non ci sono registri civili online di Fossano di nessuna epoca.
Puoi provare a contattare direttamente il Comune.
Qui di seguito trovi il link per effettuare una ricerca storica:
https://www.comune.fossano.cn.it/serviz ... mento=area
San Lorenzo é una frazione del comune di Fossano.
Purtroppo non ci sono registri civili online di Fossano di nessuna epoca.
Puoi provare a contattare direttamente il Comune.
Qui di seguito trovi il link per effettuare una ricerca storica:
https://www.comune.fossano.cn.it/serviz ... mento=area
-
- Esperto
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Questo é l’albero di famIglia di cui inserisco il link per nostra conoscenza:
https://www.familysearch.org/tree/perso ... s/GW1V-P62
C’è scritto che due fratelli di Giovanna, Giacomo e Ana sono nati rispettivamente nel 1873 e nel 1881 nel comune di Rossana, Cuneo ma consultando gli archivi di quei due anni non li ho trovati.
Magari amplierò poi la ricerca negli anni vicini per avere più certezza.
https://www.familysearch.org/tree/perso ... s/GW1V-P62
C’è scritto che due fratelli di Giovanna, Giacomo e Ana sono nati rispettivamente nel 1873 e nel 1881 nel comune di Rossana, Cuneo ma consultando gli archivi di quei due anni non li ho trovati.
Magari amplierò poi la ricerca negli anni vicini per avere più certezza.
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 7 luglio 2024, 11:34
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Buongiorno
Sulle date riportate in quell'albero su familysearch c'è poco da fidarsi: l'atto di morte di Giovanna riporta che l'età al decesso è di anni 39, quindi occorre retrocedere l'anno di nascita al 1875-76. È poi verosimile che i due genitori abbiano avuto il primo figlio a 15 anni? Secondo me occorre prendere quelle date come puramente indicative
Sulle date riportate in quell'albero su familysearch c'è poco da fidarsi: l'atto di morte di Giovanna riporta che l'età al decesso è di anni 39, quindi occorre retrocedere l'anno di nascita al 1875-76. È poi verosimile che i due genitori abbiano avuto il primo figlio a 15 anni? Secondo me occorre prendere quelle date come puramente indicative
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 7 luglio 2024, 11:34
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Nel secondo documento, del 1897, c'è scritto che Santiago (ovvero Giacomo in spagnolo) Cagnotti ha 28 anni, quindi il suo anno di nascita dovrebbe essere il 1878-79
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 7 luglio 2024, 11:34
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Nel terzo documento, che è l'atto di matrimonio tra Giovanna e Antonio Lovera, del 1896, viene indicato che Giovanna ha 18 anni, cosa che non è compatibile con quanto scritto nel primo documento
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 7 luglio 2024, 11:34
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
Chiedo scusa, ovviamente Giacomo avendo 28 anni nel 1897 sarebbe nato nel 1868-69, mi correggo.
@ Langhedoc
Ma dove hai trovato i registri del comune di Rossana?
@ Langhedoc
Ma dove hai trovato i registri del comune di Rossana?
-
- Esperto
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
Re: Richiedi informazioni sulla bisnonna italiana
@Sherlock
Non prendiamo mai le date citate sui family trees come veritiere se non confermate da atti presenti originali.
Siamo coscienti che molte vengono inserite a caso o con approssimativa supposizione.
Lo stesso dicasi dei nomi e cognomi e delle località presunte.
A volte vengono consultati solo per avere un idea ed un punto di partenza vista la sinteticità di certe richieste.
I registri di Rossana sono su Family Search:
https://www.familysearch.org/search/cat ... %20Library
Non prendiamo mai le date citate sui family trees come veritiere se non confermate da atti presenti originali.
Siamo coscienti che molte vengono inserite a caso o con approssimativa supposizione.
Lo stesso dicasi dei nomi e cognomi e delle località presunte.
A volte vengono consultati solo per avere un idea ed un punto di partenza vista la sinteticità di certe richieste.
I registri di Rossana sono su Family Search:
https://www.familysearch.org/search/cat ... %20Library