https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 02/LmXn3Va
Buonasera a tutti,
la parte essenziale penso di averla capita, cioè che che questo Saverio, sposo di Caterina Baldanza, sarebbe morto a San Lucido nel 1784. Solo che avrei bisogno della traduzione integrale perché esiste un'infinitesimale possibilità che si chiariscano delle cose. Credo che in parrocchia abbiano pescato questo atto a caso, dato che si trova nel processetto di matrimonio (1844) di una nipote di questo Saverio, ma invece nel processetto (1811) di una zia di nome Maddalena Saverio risulta defunto nel 1799 e sposo di Angela Pellegrino. Per ragioni che è troppo lungo spiegare, credo che sia veritiero l'atto del 1811.
Tra parentesi, per aggiungere confusione, nell' atto di morte di Maddalena la madre risulta essere un'altra donna ancora, anche se nel processetto nell'atto di morte della madre c'è il nome di Angela Pellegrino.
Spero di non essermi dilungata troppo e che qualcuno possa aiutarmi con la traduzione di tutto il documento
Atto di morte
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- niko29
- Livello4
- Messaggi: 751
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
Re: Atto di morte
Spero di avere capito il problema, comunque questo Saverio Sancinito, originario di San Lucido, è morto l'11 marzo del 1784 all'età di 69 (o 67)anni. A parte la moglie, che potrebbe anche riferirsi a un altro matrimonio, la data completa dovrebbe corrispondere
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: Atto di morte
Anno Domini millesimo septingentesimo octogesimo quarto die 11 [mensis]
Martii. Xaverius Sancinito vir Teresiae Baldanza huius Terrae Sancti ...
aetatis suae annorum 67 in domo suae habitationis in C(omunione) [Sanctae] M(atris) E(cclesiae) animam [Deo]
reddidit, cuius corpus in Ecclesiae S(anctissimae) Annuntiationis post horas duode...
sepultum et confessus [à] R(everendo) D(omino) Archipresbitero Curato die 10 eiusdem [mensis]
eodem die S(anctissimo) Viatico refectus, et Sacri Olei unctione roboratus...
et ad fides.
D. Franciscus Xaverius Panza Archipresbiter uratus Insignitus ecc
Cosa dovrebbe esserci scritto, a tuo avviso, che potrebbe chiarirti il dubbio?
Martii. Xaverius Sancinito vir Teresiae Baldanza huius Terrae Sancti ...
aetatis suae annorum 67 in domo suae habitationis in C(omunione) [Sanctae] M(atris) E(cclesiae) animam [Deo]
reddidit, cuius corpus in Ecclesiae S(anctissimae) Annuntiationis post horas duode...
sepultum et confessus [à] R(everendo) D(omino) Archipresbitero Curato die 10 eiusdem [mensis]
eodem die S(anctissimo) Viatico refectus, et Sacri Olei unctione roboratus...
et ad fides.
D. Franciscus Xaverius Panza Archipresbiter uratus Insignitus ecc
Cosa dovrebbe esserci scritto, a tuo avviso, che potrebbe chiarirti il dubbio?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Atto di morte
La moglie è TERESA BALDANZA, secondo la trascrizione fatta ed è viva, non CATERINA come hai scritto tu.
67 anni
Il resto sono solo le formule classiche religiose; confessione, viatico, unzione e sepoltura
La chiesa dove fu inumato è quella della Santissima Annunziazione
La data 11 marzo 1784, come già rilevato
67 anni
Il resto sono solo le formule classiche religiose; confessione, viatico, unzione e sepoltura
La chiesa dove fu inumato è quella della Santissima Annunziazione
La data 11 marzo 1784, come già rilevato
-
- Livello1
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 10 marzo 2024, 12:08
Re: Atto di morte
credevo che magari ci potesse essere il luogo di nascita, comunque grazie a tutti per i chiarimenti