Ciao, ho ripreso la ricerca dei miei avi De Martino in Francia. Almeno un paio di fratelli vi emigrarono da Gioiosa Ionica in Calabria. Dalle liste di leva so che almeno due fratelli ( De Martino Cristoforo del 1902 e Giovanni del 1908) erano in Francia. Da quest'ultimo nascerà Giovanni nel 1938 a Cannes. Di lui ho l'atto di nascita:
A parte il fatto che i nomi vengono tradotti il padre Giovanni Giuseppe diventa in Francia Jean e il bambino da Jean Ioseph Roch tornando in Italia diventa Giovanni.
Ho letto i post sulla ricerca in Francia e mi sono abbonato a Filae ma non riesco a trovare traccia di nessuno. Nemmeno di Giovanni che invece dovrei trovare avendo l'atto di nascita.
Potete aiutarmi?
Grazie
Buongiorno,
Hai dimenticato una cosa importante. C'è scritto a sinistra: Ricercato dalla brigata della gendarmeria di Cannes. Ricerche il 12-12-1930. Ribelle
"Ribelle" vuol dire che non ha fatto il servizio militare.
hai ragione ho fatto poco caso a quell'annotazione!
Di sicuro lui rientra in Italia a guerra iniziata e nel 1965 si sposa.
Ma sei sicuro ci sia scritto ribelle? Sarebbe un'avventura inaspettata.
Io ci leggo
Recherche par gendarmerie Cannes. ingade. recercher le 12-12-1960. Insounus
ingade e Insounus probabilmente sono sbagliati
ma forse stava facendo i documenti per il matrimonio?
Intanto grazie per l'aiuto, le domande erano solo per capire meglio e non per mettere in dubbio.
So che lui rientrò dalla Francia, insieme ai genitori, seguendo il destino di molti italiani non più graditi.
I Genitori si sposarono a Mormanno nel 1931 e poi emigrarono in Francia. Nel 1960 era già da tempo rientrati in Italia e magari i francesi lo hanno cercato per il militare o "eredita" l'appellativo ribelle dal padre?
Ma non si trova niente che magari riguardi i genitori o lo zio in Francia?
ci sono anche questi altri fratelli di cui ho solo questo:
Maria nata 29-5-1903
Giuseppe nato 4-5-1906
Vincenzo ??
ma non so se anche loro sono andati in Francia
Quindi probabilmente ha lasciato la Francia per non fare il servizio militare. In quel periodo fu svolto un periodo di servizio militare in Algeria per la guerra d'Algeria!
Ho scritto che non ha fatto il servizio militare perché ha deciso di non farlo. Insoumis è davvero il nome usato in Francia per questo. Se la gendarmeria lo aveva trovato, era subito carcere!
Tornerò - oh, la canzone mi girerà in testa! - ritornerei*, dicevo, se avessi altre idee...
*Il mio traduttore è gentile, cambia la parola così ho scritto lo stesso in francese.
I miei antenati italiani si chiamavano Livrini, Rossi, Coruzzi, Gombi, Cacciavillani, Ramazzotti, (...) e vissero nelle Province di Reggio Emilia (Guastalla, Quattro Castella, Vetto, Castelnovo ne' Monti) e Parma (Neviano degli Arduini).
Grazie DavidR
e grazie ai traduttori online!
il sito sui morti dal 1970 l'avevo trovato nelle discussioni precedenti
quello sui soldati pure, c'è un jean de martino tra i partigiani...
quello sugli archivi non sono riuscito a usarlo!
mi sono abbonato a filae ma non trovo nemmeno l'atto di nascita del 1938 che già ho!
Questo è il certificato di nascita di Jean Joseph Roch
Se non fosse stato naturalizzato non avrebbe potuto svolgere il servizio militare in Francia.
"insoumis" potrebbe applicarsi solo a un francese
Quando c'è stata una naturalizzazione? Genitori? da lui?
A quel tempo la maggioranza aveva 21 anni
Ciò significa che quello dei genitori che hanno formato quello dei figli minori è avvenuto prima del 1952
Se tornava in Francia da solo, la naturalizzazione avveniva dopo il 1952
devono essere utilizzati i collegamenti forniti da DavidR
Claude
Claudia >> Gerardo/Geneviève >> Giacomo / Rechilde >> Domenico / Anna Maria >> Giacomo / Domenica >> Florendo /Teresa
ciao
si lui nasce nel 1938. Non ho la data certa in cui rientra in Italia e mi piacerebbe averla..ma deve essere stato poco dopo. Penso in seguito allo scoppio della guerra e prima che finisse. Ora se è stato espulso dai francesi è strano che non se lo siano segnato e poi lo vadano a cercare per il servizio militare. A meno che non siano tornati in Italia senza avvisare le autorità francesi.
Chiaramente lui è già morto, nel 1974.
Per questo magari Insoumis viene attribuito a tutta la famiglia. Trovare qualcosa anche sugli altri aiuterebbe a capire.
Grazie
ciao
ho provato a vedere quanto mi hai segnalato ma aprendo i vari link dell'archivio arrivo a questo
e De MArtino non c'è. Forse sbaglio perchè se la ricerca lo restituisce come risultato da qualche parte lo trova....
se invece lo ricerco nella pagina mi dice
peccato che aucun voglia dire nessuno e io speravo invece significasse alcuni....
In questo caso insousmis significa disertore. Il disertore è attribuito a una persona non alla famiglia.
Se sei un disertore non dici niente all'amministrazione francese, ti nascondi o lasci la Francia!
ok quindi saranno rientrati in Italia senza avvisare le autorità. Peccato perchè magari era possibile trovare una lista di rimpatriati forzatamente. Per il comune è rimasto residente e quando lo cercano per il militare lo dichiarano disertore. Come vado avanti? Come trovo qualcosa sulla permanenza dei genitori e gli altri familiari?
Grazie un saluto