Parenti Germania Italia 1500-1700

Se desiderate ritrovare antenati o parenti emigrati all'estero nei secoli scorsi, postate qui i vostri appelli.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Stammbaum00
Livello1
Livello1
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 4 marzo 2023, 20:42

Parenti Germania Italia 1500-1700

Messaggio da Stammbaum00 »

Buonasera, da esperti di genealogia sapete se vi sono famiglie tedesche arrivate in Campania nel 1500-1700?

Cordiali Saluti

Stammbaum00

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Parenti Germania Italia 1500-1700

Messaggio da Kaharot »

Leggo in nota a un articolo che "A fine Cinquecento i tedeschi, che erano anche liutai, tipografi, musici, uomini d'arme (schioppettieri, spingardieri, alabardieri), rappresentavano l'8% degli immigrati stranieri [a Napoli n.d.r.]".
La citazione immagino riassuma un altro articolo citato nella medesima nota: G. Vitolo, I Tedeschi nella Napoli del Rinascimento. La confraternita dei fornai, in: Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, a cura di V. Rivera Magos e F. Violante, Bari 2017, pp. 567-578.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Stammbaum00
Livello1
Livello1
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 4 marzo 2023, 20:42

Re: Parenti Germania Italia 1500-1700

Messaggio da Stammbaum00 »

Grazie! Sai mica dove posso trovare documenti dell'immigrazione di questi miei antenati?

Io avevo letto dei lanzichenecchi nel 1529 a Napoli ma questa mi è nuova. Almeno per trovare il paese di origine e cercare qualcosa pure in Germania

Saluti

Stammbaum00

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Parenti Germania Italia 1500-1700

Messaggio da Kaharot »

Non essendo della zona non saprei darti indicazioni certe. In linea generale la provenienza dovrebbe essere indicata negli atti ecclesiastici (soprattutto matrimonio e morte) che riguardano coloro che emigrarono (ossia la prima generazione non le seguenti), ma in maniera più sicura la cosa potrebbe essere indicata negli atti notarili.
Poi non so se esistono i documenti inerenti le Confraternite, anche lì potrebbe essere indicata la provenienza, ma penso sempre della prima generazione, per cui tutto dipende da quando i tuoi avi vennero a Napoli.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi