Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1420
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

TinaMel90 ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:24
mmogno ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:15
Purtroppo bisogna vedere caso per caso. Ci sono in rete pochissime serie di Ruoli Matricolari. Qualche Archivio di Stato ha messo in rete una base dati, almeno per alcuni anni. In genere gli originali stanno negli Archivi di Stato e non sono on line.
A ecco perchè non li trovo, ho visto questo su family search e ho provato a cercare per un'altra provincia, ma non è comparso nulla se non i soliti atti civili che ho già visionato.

TinaMel90 devi cercare:
1) Località della data di nascita del tuo Avo.
2)Località di Residenza del tuo Avo alla data della partenza/chiamata alle armi[dai 16anni(se è partito volontario)ai 21 anni di età)
3) in base al Località individuare a quale ex Distretto Militare apparteneva .

Non sempre le attuali Province corrispondono alle Province dei primi del millenovecento.

Non sempre gli ex Distretti Militari
hanno avuto le stesse Località nel corso degli anni.

Nel regno d'italia gli ex Distretti Militari furono istituiti nell'anno 1870 non per tutto il regno.

Poi furono rivisti con una Legge nell'anno 1890 se non erro.

Le attuali Province della repubblica italiana non coincidono con gli ex Distretti Militari.

Non tutta la documentazione è on line.

Forse già sapevi tutto ciò.
Buona ricerca.

TinaMel90
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2023, 15:56

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da TinaMel90 »

Giovannimaria_Ammassari ha scritto:
lunedì 23 gennaio 2023, 9:18
TinaMel90 ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:24
mmogno ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:15
Purtroppo bisogna vedere caso per caso. Ci sono in rete pochissime serie di Ruoli Matricolari. Qualche Archivio di Stato ha messo in rete una base dati, almeno per alcuni anni. In genere gli originali stanno negli Archivi di Stato e non sono on line.
A ecco perchè non li trovo, ho visto questo su family search e ho provato a cercare per un'altra provincia, ma non è comparso nulla se non i soliti atti civili che ho già visionato.

TinaMel90 devi cercare:
1) Località della data di nascita del tuo Avo.
2)Località di Residenza del tuo Avo alla data della partenza/chiamata alle armi[dai 16anni(se è partito volontario)ai 21 anni di età)
3) in base al Località individuare a quale ex Distretto Militare apparteneva .

Non sempre le attuali Province corrispondono alle Province dei primi del millenovecento.

Non sempre gli ex Distretti Militari
hanno avuto le stesse Località nel corso degli anni.

Nel regno d'italia gli ex Distretti Militari furono istituiti nell'anno 1870 non per tutto il regno.

Poi furono rivisti con una Legge nell'anno 1890 se non erro.

Le attuali Province della repubblica italiana non coincidono con gli ex Distretti Militari.

Non tutta la documentazione è on line.

Forse già sapevi tutto ciò.
Buona ricerca.
Grazie mille, si lo sapevo. Infatti località della provincia di Pavia sono sotto al distretto di Bobbio e quindi in archivio a Piacenza, ma quelli sono stati trovati. Di questo bis nonno invece il nulla, non si trova da nessuna parte eppure è appunto insignito della medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto quindi da qualche parte ci deve essere il ruolo con scritto che era nel 59° reggimento fanteria a X. Entrambi i luoghi dove ha abitato facevano parte uno del distretto di Bobbio/Piacenza attuale e di Pavia. In entrambi i luoghi non è presente. A Bologna, all'Ufficio Documentale mi ha risposto il tenente responsabile e non c'è. Attento ancora risposta dall'ufficio documentale di Milano, per puro scrupolo. Nel frattempo ho chiesto alla provincia di Alessandria di provare a dare una controllata, nel caso fosse finito negli archivi di Tortona. Ma ne dubito, sono cerca dei luoghi in cui ha abitato e sono questi due.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da mmogno »

Hai provato a chiedere al Ministero della Difesa la "Dichiarazione di avvenuto conferimento" relativa all'Onorificenza di Cavaliere dell''Ordine di Vittorio Veneto?
Vedi per es. il gruppo PER TUTTI GLI EREDI DEI CAVALIERI DI VITTORIO VENETOi:
https://www.facebook.com/groups/55160669371
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

TinaMel90
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2023, 15:56

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da TinaMel90 »

mmogno ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2023, 12:13
Hai provato a chiedere al Ministero della Difesa la "Dichiarazione di avvenuto conferimento" relativa all'Onorificenza di Cavaliere dell''Ordine di Vittorio Veneto?
Vedi per es. il gruppo PER TUTTI GLI EREDI DEI CAVALIERI DI VITTORIO VENETOi:
https://www.facebook.com/groups/55160669371
Si si, sono iscritta anch'io al gruppo. Avevo provato a chiedere anche li, non saprei più come muovermi. Perchè sia pergamena che medaglie le ho, so che era nel 59° reggimento Fanteria grazie all'Atto di Matrimonio che riporta che è stato congedato illimitatamente (Perchè appunto ferito grave). E' proprio il ruolo che non salta fuori...vediamo cosa dicono Milano ed Alessandria.

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1420
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

TinaMel90 ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2023, 14:33
mmogno ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2023, 12:13
Hai provato a chiedere al Ministero della Difesa la "Dichiarazione di avvenuto conferimento" relativa all'Onorificenza di Cavaliere dell''Ordine di Vittorio Veneto?
Vedi per es. il gruppo PER TUTTI GLI EREDI DEI CAVALIERI DI VITTORIO VENETOi:
https://www.facebook.com/groups/55160669371
Si si, sono iscritta anch'io al gruppo. Avevo provato a chiedere anche li, non saprei più come muovermi. Perchè sia pergamena che medaglie le ho, so che era nel 59° reggimento Fanteria grazie all'Atto di Matrimonio che riporta che è stato congedato illimitatamente (Perchè appunto ferito grave). E' proprio il ruolo che non salta fuori...vediamo cosa dicono Milano ed Alessandria.
TinaMel90,mi era sfuggito il fatto che il suo Antenato era stato insignito della Medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto come da attestatoche tu hai, datato anno 1969.

Ciò significa che il suo Antenato risultava essere in vita nell'anno 1968 quando fu istituito l'ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto.

La domanda di concessione del Cavalierato di Vittorio Veneto doveva essere proposta dagli interessati tramite il comune di residenza, quindi gli interessati per poter far validamente la domanda dovevano essere in vita. Interessato è colui che ha i requisiti per essere insignito dell'onorificenza non il nipote o il fratello o qualsivoglia altro parente o affine o vicino di casa.

Detto questo, se si reca presso il Comune di ultima Residenza del suo Antenato troverà sicuramente nell' Archivio Storico Comunale nella Categoria Leva e Truppa l' Elenco dei Cavalieri di Vittorio Veneto di quel determinato Comune.

Naturalmente se ha l' Attestato di Cavaliere di Vittorio Veneto noterai in alto a sinistra che questo Attestato ha un Numero d'ordine.
Questo Numero d'ordine è relativo solo e solamente all' Attestato rilasciato al tuo Antenato.

A rilasciarlo era la sede dell'Ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto.

Potresti anche eventualmente contattare
il Memoriale
dei Cavalieri di Vittorio Veneto.
Questo è il link:
https://www.museivittorioveneto.it/muse ... riale.html

Dal sito web:
___
"Il "Memoriale dei Cavalieri di Vittorio Veneto" attualmente contiene 1.152.402 corrispondenze nominative appartenenti alle Regioni di tutta Italia e agli insigniti esteri presenti in ben 88 nazioni. Il "Memoriale" è consultabile tramite postazione multimediale touchscreen da cui è anche possibile stampare un attestato che certifica la presenza dell’insignito negli elenchi dei Cavalieri di Vittorio Veneto."
_____

Secondo me in un modo o nell'altro riuscirai a trovarlo.
Basta cercare nel luogo giusto.
Buona ricerca

PS: forse già sapevi o hai già cercato ma io ho scritto egualmente.

TinaMel90
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2023, 15:56

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da TinaMel90 »

Giovannimaria_Ammassari ha scritto:
venerdì 27 gennaio 2023, 20:14
TinaMel90 ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2023, 14:33
mmogno ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2023, 12:13
Hai provato a chiedere al Ministero della Difesa la "Dichiarazione di avvenuto conferimento" relativa all'Onorificenza di Cavaliere dell''Ordine di Vittorio Veneto?
Vedi per es. il gruppo PER TUTTI GLI EREDI DEI CAVALIERI DI VITTORIO VENETOi:
https://www.facebook.com/groups/55160669371
Si si, sono iscritta anch'io al gruppo. Avevo provato a chiedere anche li, non saprei più come muovermi. Perchè sia pergamena che medaglie le ho, so che era nel 59° reggimento Fanteria grazie all'Atto di Matrimonio che riporta che è stato congedato illimitatamente (Perchè appunto ferito grave). E' proprio il ruolo che non salta fuori...vediamo cosa dicono Milano ed Alessandria.
TinaMel90,mi era sfuggito il fatto che il suo Antenato era stato insignito della Medaglia di Cavaliere di Vittorio Veneto come da attestatoche tu hai, datato anno 1969.

Ciò significa che il suo Antenato risultava essere in vita nell'anno 1968 quando fu istituito l'ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto.

La domanda di concessione del Cavalierato di Vittorio Veneto doveva essere proposta dagli interessati tramite il comune di residenza, quindi gli interessati per poter far validamente la domanda dovevano essere in vita. Interessato è colui che ha i requisiti per essere insignito dell'onorificenza non il nipote o il fratello o qualsivoglia altro parente o affine o vicino di casa.

Detto questo, se si reca presso il Comune di ultima Residenza del suo Antenato troverà sicuramente nell' Archivio Storico Comunale nella Categoria Leva e Truppa l' Elenco dei Cavalieri di Vittorio Veneto di quel determinato Comune.

Naturalmente se ha l' Attestato di Cavaliere di Vittorio Veneto noterai in alto a sinistra che questo Attestato ha un Numero d'ordine.
Questo Numero d'ordine è relativo solo e solamente all' Attestato rilasciato al tuo Antenato.

A rilasciarlo era la sede dell'Ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto.

Potresti anche eventualmente contattare
il Memoriale
dei Cavalieri di Vittorio Veneto.
Questo è il link:
https://www.museivittorioveneto.it/muse ... riale.html

Dal sito web:
___
"Il "Memoriale dei Cavalieri di Vittorio Veneto" attualmente contiene 1.152.402 corrispondenze nominative appartenenti alle Regioni di tutta Italia e agli insigniti esteri presenti in ben 88 nazioni. Il "Memoriale" è consultabile tramite postazione multimediale touchscreen da cui è anche possibile stampare un attestato che certifica la presenza dell’insignito negli elenchi dei Cavalieri di Vittorio Veneto."
_____

Secondo me in un modo o nell'altro riuscirai a trovarlo.
Basta cercare nel luogo giusto.
Buona ricerca

PS: forse già sapevi o hai già cercato ma io ho scritto egualmente.
Si, lui abitava a casa mia, è morto nel 1971. C'è la sua tomba nel cimitero dove abito.
Ho contattato il memoriale, ma non ha saputo dirmi nulla purtroppo. Ho scritto diverse mail sia al memoriale che al Comune di Vittorio Veneto. So che si trovava nel 59° Reggimento Fanteria perchè è scritto nell'atto di matrimonio con la mia bis-nonna.

Avatar utente
Vincenzo50
Livello3
Livello3
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 9:05
Località: Rivarolo (TO)

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Vincenzo50 »

buon giorno,

io seguirei questi passi

ricerca documenti

1 richiedere il certificato di residenza storico al comune di nascita per identificare con esattezza il comune di nascita e la data (questo documento costa) , richiederlo dalla data di nascita o ingresso nel comune

2 se tra i 16 anni e i 23 (meglio abbondare) si è spostato di comune chiedere agli altri comuni il certificato

3 visionare presso il comune la lista di leva relativa all'anno in cui ha compiuto 18 anni ,
se non trovato vedere qualche anno prima e qualcuno dopo

4 se necessario, vedere nell'archivio storico del comune la corrispondenza tra il comune e gli enti militari; spesso è il comune fa da filtro tra il militare non in servizio e l'esercito

5 prendere nota di altri militari della lista e vedere se ci sono i loro ruoli


6 in molti comuni sono state fatte delle pubblicazioni sui militari della 1^ G.M. , verificare se per il comune di nascita e quelli in cui ha vissuto sono state fatte e se si verificare se presente.

ora bisogna vedere il distretto di appartenenza

in funzione di quanto trovato si deve individuare il distretto e quindi vedere se esiste ancora e se i documenti sono stati inviati all'archivio di stato, Nel giornale militare ci sono delle tabelle al riguardo

saluti

Vincenzo

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1420
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Vincenzo50 ha scritto:
domenica 29 gennaio 2023, 9:56
buon giorno,

io seguirei questi passi

ricerca documenti

1 richiedere il certificato di residenza storico al comune di nascita per identificare con esattezza il comune di nascita e la data (questo documento costa) , richiederlo dalla data di nascita o ingresso nel comune

2 se tra i 16 anni e i 23 (meglio abbondare) si è spostato di comune chiedere agli altri comuni il certificato

3 visionare presso il comune la lista di leva relativa all'anno in cui ha compiuto 18 anni ,
se non trovato vedere qualche anno prima e qualcuno dopo

4 se necessario, vedere nell'archivio storico del comune la corrispondenza tra il comune e gli enti militari; spesso è il comune fa da filtro tra il militare non in servizio e l'esercito

5 prendere nota di altri militari della lista e vedere se ci sono i loro ruoli


6 in molti comuni sono state fatte delle pubblicazioni sui militari della 1^ G.M. , verificare se per il comune di nascita e quelli in cui ha vissuto sono state fatte e se si verificare se presente.

ora bisogna vedere il distretto di appartenenza

in funzione di quanto trovato si deve individuare il distretto e quindi vedere se esiste ancora e se i documenti sono stati inviati all'archivio di stato, Nel giornale militare ci sono delle tabelle al riguardo

saluti

Vincenzo
Vincenzo, questi suggerimenti gli avevo elencati anche io, forse non hai letto:
Giovannimaria_Ammassari ha scritto:
lunedì 23 gennaio 2023, 9:18
TinaMel90 ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:24
mmogno ha scritto:
domenica 22 gennaio 2023, 0:15
Purtroppo bisogna vedere caso per caso. Ci sono in rete pochissime serie di Ruoli Matricolari. Qualche Archivio di Stato ha messo in rete una base dati, almeno per alcuni anni. In genere gli originali stanno negli Archivi di Stato e non sono on line.
A ecco perchè non li trovo, ho visto questo su family search e ho provato a cercare per un'altra provincia, ma non è comparso nulla se non i soliti atti civili che ho già visionato.

TinaMel90 devi cercare:
1) Località della data di nascita del tuo Avo.
2)Località di Residenza del tuo Avo alla data della partenza/chiamata alle armi[dai 16anni(se è partito volontario)ai 21 anni di età)
3) in base al Località individuare a quale ex Distretto Militare apparteneva .

Non sempre le attuali Province corrispondono alle Province dei primi del millenovecento.

Non sempre gli ex Distretti Militari
hanno avuto le stesse Località nel corso degli anni.

Nel regno d'italia gli ex Distretti Militari furono istituiti nell'anno 1870 non per tutto il regno.

Poi furono rivisti con una Legge nell'anno 1890 se non erro.

Le attuali Province della repubblica italiana non coincidono con gli ex Distretti Militari.

Non tutta la documentazione è on line.

Forse già sapevi tutto ciò.
Buona ricerca.
Comunque bisogna dire che forse non riesco ad essere chiaro nello scrivere.

Se il tuo Antenato è deceduto a casa tua nel 1971 dove immagino avesse la residenza e se il tuo Antenato è sepolto nel Cimitero del paese Allora
1 vai al cimitero e leggi la lapide con la data di nascita e morte
( ma forse non vi è più la lapide o mai è stata apposta)
2 tramite l'Atto di Morte del 1971 richiedi al Comune dove è morto e dove presuppongo avesse la residenza un Certificato Storico di Residenza dal quale apprenderai la data ed il luogo di nascita
3 devi individuare la località di residenza all' epoca della chiamata alle armi[ dai 16 anni ( se volontario) ai 21 anni (o anche 23 come ha scritto Vincenzo50)

4 presso il Comune dove aveva la residenza alla data della partenza alle armi devi chiedere la Lista di Leva ( come ha scritto Vincenzo50), non al Comune di Nascita.

5 Al Comune dove aveva la Residenza nell'anno 1968, 1969 devi richiedere se hanno un Elenco dei Cavalieri di Vittorio Veneto che avevano inoltrato domanda.
Esso èconservatonell' ArchivioStoricoComunale nella Categoria Leva e Truppa
Non devi chiederlo al Comune di Vittorio Veneto!!!. . Tranne se nel 1971 non è deceduto nella località di Vittorio Veneto!!!

4 in base alla località dove aveva la residenza tra i 16 anni ed i 23 anni rintraccerai l'ex Distretto Militare di appartenenza.

Infine da una ricerca che ho fatto ho scoperto che la località di Montù Beccaria apparteneva all' ex Distretto Militare di Tortona.

La documentazione dei Ruoli Matricolari dell' Ex Distretto Militare di Tortona sono conservati presso l'Archivio di Stato di Alessandria.
Vedi link:

http://www.archiviodistatoalessandria.b ... atricolari

Se non fai i passaggi
1,2,3,4 fai fare ricerche inutili a tutti gli Archivi di Stato che hai contattato.

Questi dati sono indispensabili per condurre una ricerca nel Fondo ex Distretto Militare serie Ruoli Matricolari.
Buona Ricerca

PS1 : perdona il grassetto e caratteri grandi.
Era per essere più chiaro nello scrivere, ma forse non sono chiaro...Boh.

PS2 :A me sembra semplice come percorso di ricerca.
Se poi vogliamo leggere ciò che cerchiamo clikkando un tasto dal nostro PC nel mentre stiamo seduti sulla poltrona allora ...

Avatar utente
Vincenzo50
Livello3
Livello3
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 9:05
Località: Rivarolo (TO)

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Vincenzo50 »

si, volevo solo riepilogarli in un elenco di facile consultazione

Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo50
Livello3
Livello3
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 9:05
Località: Rivarolo (TO)

Re: Consigli su come procedere Ruolo Matricolare irreperibile

Messaggio da Vincenzo50 »

buon giorno,

altra cosa che si può chiedere sono i fogli matricolari (anche chiamati caratteristici) non sempre ci sono, ma se uno è fortunato sono una miniera di informazioni.

una cosa strana che non ho capito, all'archivio di Stato di Torino hanno anche i caratteristico di militari non appartenenti al distretto di Torino (+ Ivrea, Chivasso e Pinerolo) ma di altri distretti italiani.

Bisognerebbe sapere se la stessa cosa vale anche per altri archivi di stato.

buon lavoro

Vincenzo

Rispondi