Michel Stenger nato a Creutzwald
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 14 giugno 2022, 17:59
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Si, in Germania in alcuni paesetti fortunati esistono i cosiddetti libri di famiglia, redatti di recenti sulla base dei libri di famiglia antichi e dei registri di nascita/morte/matrimonio. Sono scritti da appassionati di genealogia che ricostruiscono la storia delle famiglie del paese in questione. Se uno ha la "fortuna" di provenire da uno di quei luoghi, in pratica tutto il lavoro di ricerca e' gia' stato fatto e basta acquistare il libro del luogo. Non succede ovunque, pero'.
Sul sito che hai indicato, C'e' ancora il Michael Stenger, con la sua famiglia. o avrai sicuramente gia' trovato, ma comunque eccolo qui:
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ger-I53462
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ded_family_
Sul sito che hai indicato, C'e' ancora il Michael Stenger, con la sua famiglia. o avrai sicuramente gia' trovato, ma comunque eccolo qui:
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ger-I53462
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ded_family_
1/1 - 2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 32/32 - 58/64 - 80/128 - 83/256 - 34/512 - 8/1024 - 6/2048 - 4/4096 - 3/8192
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Ciao Erica,
quelle pagine su Ancestry le avevo già raggiunte, usando il mio livello di abbonamento "base".
Invece, cercando di raggiungere il link che avevo riportato, Ancestry mi presentava un paywall chiedendomi di incrementare il mio livello di abbonamento (fino a quasi 300 euro/anno...).
Poi magari arriva alla stessa pagina, non lo so...
Grazie mille!
quelle pagine su Ancestry le avevo già raggiunte, usando il mio livello di abbonamento "base".
Invece, cercando di raggiungere il link che avevo riportato, Ancestry mi presentava un paywall chiedendomi di incrementare il mio livello di abbonamento (fino a quasi 300 euro/anno...).
Poi magari arriva alla stessa pagina, non lo so...
Grazie mille!
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Purtroppo cliccando sul tuo link vedo solo questa pagina di Ancestry.com :

Quindi mi servirebbero i riferimenti precisi di cosa cerchi, nome, data, raccolta in cui si trova il documento per provare a cercarlo nel database del sito di Ancestry.it, di cui ho l'abbonamento.

Quindi mi servirebbero i riferimenti precisi di cosa cerchi, nome, data, raccolta in cui si trova il documento per provare a cercarlo nel database del sito di Ancestry.it, di cui ho l'abbonamento.
Erica
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Ho ricostruito la ricerca (Lorenz Stenger, 1774, Germany) e ti riporto di seguito il link con cui vedi direttamente i risultati:
https://www.ancestry.com/search/categor ... ty=german
tra i risultati che ottieni, dovresti selezionare questo (che io trovo come secondo), riferito alla coppia Stenger-Franz:
> Germany, Select Births and Baptisms, 1558-1898
> Birth, baptism & christening
Grazie mille per il supporto (i tedeschi hanno dei gruppi di genealogisti molto forti ma anche noi non scherziamo

- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Sono loro, grazie!ste_astro ha scritto: ↑domenica 11 dicembre 2022, 12:49Si, in Germania in alcuni paesetti fortunati esistono i cosiddetti libri di famiglia, redatti di recenti sulla base dei libri di famiglia antichi e dei registri di nascita/morte/matrimonio. Sono scritti da appassionati di genealogia che ricostruiscono la storia delle famiglie del paese in questione. Se uno ha la "fortuna" di provenire da uno di quei luoghi, in pratica tutto il lavoro di ricerca e' gia' stato fatto e basta acquistare il libro del luogo. Non succede ovunque, pero'.
Sul sito che hai indicato, C'e' ancora il Michael Stenger, con la sua famiglia. o avrai sicuramente gia' trovato, ma comunque eccolo qui:
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ger-I53462
https://www.carosaar.de/index.php?route ... ded_family_
Avere questi libri di famiglia è davvero un colpo di fortuna! soprattutto se pensi che i documenti che avevo lo chiamano Lorenzo Stengher e che, facendo una ricerca in rete con questo nome, non si arriva a queste fonti (c'è invece un libro di storia locale sulle famiglie di Varenna che me lo aveva fatto trovare, ma questa è un'altra storia).
La ricerca giusta su internet l'ho fatta notando che, nella firma in calce al suo testamento, non aveva scritto la "o" finale e che, essendo di origine tedesca, la "h" nel cognome era stata aggiunta in Italia.
C'è un libro di Hugo Gerber pubblicato nel 1998 (in 4 volumi!) che si basa sui documenti dei libri della parrocchia cattolica di Illingen a Treviri e sui documenti del registri comunali di Illingen.
E poi c'è un sito, creato da Dieter Eckstein, che ha digitalizzato i dati del libro (lo ha fatto pochi mesi fa!), precisando che: "Anche se l'origine dei dati dai documenti originali non è registrata e la qualità dei dati deve quindi essere considerata piuttosto incerta, il lavoro è in gran parte coerente e può certamente essere utile come fonte di informazioni per ulteriori ricerche."
Insomma una fortuna incredibile: ora devo fare un po' d'ordine in questa massa di dati e devo anche incrociare fonti diverse perché c'è un altro libro utile con la storia delle famiglie di Creutzwald, in cui ci sono altri dati!
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Di nullaasimonetti67 ha scritto: ↑domenica 11 dicembre 2022, 20:29Ho ricostruito la ricerca (Lorenz Stenger, 1774, Germany) e ti riporto di seguito il link con cui vedi direttamente i risultati:
https://www.ancestry.com/search/categor ... ty=german
tra i risultati che ottieni, dovresti selezionare questo (che io trovo come secondo), riferito alla coppia Stenger-Franz:
> Germany, Select Births and Baptisms, 1558-1898
> Birth, baptism & christening
Grazie mille per il supporto (i tedeschi hanno dei gruppi di genealogisti molto forti ma anche noi non scherziamo)

dovrebbero essere queste le informazioni che cerchi (che purtroppo sono molto scarse) :

Inoltre ho trovato anche questo, ma non so se si tratta delle stesse persone :

Erica
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
I nomi corrispondono, sembrano loro, ma l'indicazione della confessione luterana è strana.
Tutti i riferimenti presenti sulla fonte discussa con ste_astro indicano come religione sempre "r.k.", cioè cattolica.
Speravo in una scansione di un atto originale, fa niente.
Grazie
Alessandro
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Buongiorno Alessandro,
per queste informazioni
c'è l'atto di riferimento, che dovrebbe essere il numero 32 :

Saluti
per queste informazioni
c'è l'atto di riferimento, che dovrebbe essere il numero 32 :

Saluti
Erica
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Grazie ancora Erica, ora il problema è decifrare cosa c'è scritto...
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Buonasera Alessandro,
ho letto meglio il documento e l'atto è il numero 29.
Ti riporto di seguito una traduzione sommaria :
"Anno 1808
La mattina del 13 Giugno alle ore 7 è nato un bambino (Söhnlein) da sua moglie Margaretha Franz e dal vetraio (Glasmacher) Lorenz Stenger di Lemberger Glashütte, fu battezzato il 14 e chiamato Peter.
Padrini : il signor Peter Meyer ........ di Lemberger Glashütte 2) Anna Maria moglie del signor Nikolaus Hans caposquadra della vetreria (Hüttenmeister auf der Glashütte)".
Qua puoi trovare la descrizione delle varie figure lavorative in una vetreria :
https://geschichte.seiffen.de/berufe-be ... eidelbach/
ho letto meglio il documento e l'atto è il numero 29.
Ti riporto di seguito una traduzione sommaria :
"Anno 1808
La mattina del 13 Giugno alle ore 7 è nato un bambino (Söhnlein) da sua moglie Margaretha Franz e dal vetraio (Glasmacher) Lorenz Stenger di Lemberger Glashütte, fu battezzato il 14 e chiamato Peter.
Padrini : il signor Peter Meyer ........ di Lemberger Glashütte 2) Anna Maria moglie del signor Nikolaus Hans caposquadra della vetreria (Hüttenmeister auf der Glashütte)".
Qua puoi trovare la descrizione delle varie figure lavorative in una vetreria :
https://geschichte.seiffen.de/berufe-be ... eidelbach/
Erica
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Che fortuna che tu sia in grado di aiutarmi su questi documenti, non avrei saputo come fare!
L'atto di battesimo che hai trovato è molto importante, per me, perché si riferisce ad un mio antenato diretto (un pentavolo), Peter Stenger. Nel 1839 lo ritroverò a Poggio Mirteto (RI), con il nome di Pietro Stengher, a fare il "capo maestro soffiatore di lastre" nella locale fabbrica di cristalli.
Nei documenti che avevamo trovato finora il suo nome non c'era (solo il nome dei suoi fratelli e sorelle, di qualche anno più grandi). Credevo che fosse nato in Italia, invece scopro che nel giugno 1808 Lorenz, Margarethe e famiglia erano ancora a Glashütte, distretto del comune di Lemberg. Pochi mesi dopo, a settembre 1808, secondo quanto sembra affermato in un passaggio di La vetreria Venini di Varenna, Lorenz Stenger risulta registrato in un censimento delle fabbriche decretato dal Prefetto del Dipartimento del Lario come lavorante in lastre e in cristallo in una vetreria della zona del lago di Como.
Per quanto riguarda la confessione religiosa, sembra che Lemberg fosse una cittadina prevalentemente protestante: secondo wikipedia tedesca, ora "la città ha anche una chiesa cattolica" e forse allora non esisteva un altro modo per battezzare Peter.
una storia affascinante...
L'atto di battesimo che hai trovato è molto importante, per me, perché si riferisce ad un mio antenato diretto (un pentavolo), Peter Stenger. Nel 1839 lo ritroverò a Poggio Mirteto (RI), con il nome di Pietro Stengher, a fare il "capo maestro soffiatore di lastre" nella locale fabbrica di cristalli.
Nei documenti che avevamo trovato finora il suo nome non c'era (solo il nome dei suoi fratelli e sorelle, di qualche anno più grandi). Credevo che fosse nato in Italia, invece scopro che nel giugno 1808 Lorenz, Margarethe e famiglia erano ancora a Glashütte, distretto del comune di Lemberg. Pochi mesi dopo, a settembre 1808, secondo quanto sembra affermato in un passaggio di La vetreria Venini di Varenna, Lorenz Stenger risulta registrato in un censimento delle fabbriche decretato dal Prefetto del Dipartimento del Lario come lavorante in lastre e in cristallo in una vetreria della zona del lago di Como.
Per quanto riguarda la confessione religiosa, sembra che Lemberg fosse una cittadina prevalentemente protestante: secondo wikipedia tedesca, ora "la città ha anche una chiesa cattolica" e forse allora non esisteva un altro modo per battezzare Peter.
una storia affascinante...

- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Buonasera Alessandro,
felice di esserti stata utile.
Sì è una storia interessante ed è altrettanto interessante ricostruire tutti gli spostamenti della famiglia.
Sei gia' risalito indietro su questo ramo?
In teoria potresti arrivare fino al 1500.
Riguardo la religione evangelica luterana non saprei dirti.
felice di esserti stata utile.
Sì è una storia interessante ed è altrettanto interessante ricostruire tutti gli spostamenti della famiglia.
Sei gia' risalito indietro su questo ramo?
In teoria potresti arrivare fino al 1500.
Riguardo la religione evangelica luterana non saprei dirti.
Erica
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Ho visto che ci sono molte informazioni da raccogliere e mettere in ordine, che sembrano anche provenire da fonti diverse. Così come ci sono discendenti che si rifanno agli stessi antenati.ery1 ha scritto: ↑domenica 18 dicembre 2022, 18:34Buonasera Alessandro,
felice di esserti stata utile.
Sì è una storia interessante ed è altrettanto interessante ricostruire tutti gli spostamenti della famiglia.
Sei gia' risalito indietro su questo ramo?
In teoria potresti arrivare fino al 1500.
Riguardo la religione evangelica luterana non saprei dirti.
In questi giorni sono stato impegnato sul fronte lavorativo ma conto di avere più tempo nelle prossime settimane!
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
messaggio di servizio per @Emmebi:
- ho inviato una risposta diretta alla sua domanda ma - probabilmente - la sua casella è piena e il messaggio rimane nella mia posta in uscita
- ho inviato una risposta diretta alla sua domanda ma - probabilmente - la sua casella è piena e il messaggio rimane nella mia posta in uscita
- asimonetti67
- Livello2
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 5 dicembre 2020, 1:51
- Località: Roma
Re: Michel Stenger nato a Creutzwald
Buongiorno a tutti,
ho di nuovo bisogno del vostro aiuto per accedere ad informazioni su Ancestry che non posso raggiungere con il mio solo abbonamento base. Si tratta di Antonio Griner, marito di Margarita Stengher (a cavallo tra 1700 e 1800):
https://search.ancestry.it/cgi-bin/sse. ... cessSource
Grazie ancora.
ho di nuovo bisogno del vostro aiuto per accedere ad informazioni su Ancestry che non posso raggiungere con il mio solo abbonamento base. Si tratta di Antonio Griner, marito di Margarita Stengher (a cavallo tra 1700 e 1800):
https://search.ancestry.it/cgi-bin/sse. ... cessSource
Grazie ancora.