Testamento 1742 Melfi Basilicata

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Simon
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 15:47
Località: Roma

Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Simon »

Ciao a tutti,
dopo un po' di tempo ho ripreso a lavorare alla mia ricerca genealogica
Oggi ho trovato un testamento di un mio avo Michele D'Annuccia e su cui avrei bisogno di un aiuto per decifrarlo in maniera più chiara e precisa.
Tra i tanti punti interrogativi, il padre di Michele è il fu(#) Jo. (Joanni)?
Non si fa accenno ad altri familiari oltre che al fratello Silvestro?
Se riusciste a decifrare il dettato mi sarebbe utilissimo per tradurlo.
Grazie in anticipo

Immagine

Immagine

Immagine

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Kaharot »

L'unico parente esplicitamente citato è Silvestro, il fratello de testatore. Sono anche citate le "nipoti", senza farne il nome.
Il Giovanni D'Annuncia citato all'inizio è una persona (probabilmente anche lui parente) che accompagnò il notaio in casa del testatore, ma non è specificato chi fosse per Michele.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
Simon
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 15:47
Località: Roma

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Simon »

Grazie Kaharot!
Domani proverò a trascrivere il contenuto integrale in latino, di sicuro per alcune parti incomprensibili nel testo mi servirà una mano ulteriore 🙏

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Kaharot »

Se lo trascrivi per tuo diletto fai pure, se lo fai per le informazioni in esso contenute, lascia perdere, perché non c'è niente di particolarmente interessante da sapere. Tutte le disposizioni, infatti, si trovano nella parte scritta in vernacolare, quella latina è solo una formula di rito, se si esclude la citazione dell'accompagnatore.
In sostanza nomina erede universale il fratello Silvestro, perché tutto quello che avevano lo aveva ottenuto insieme a lui.
Poi lascia 10 ducati per celebrare messe lette per la sua anima per sei mesi.
Dichiara di aver dato alle nipoti la dote che loro spettava.
Chiede di essere seppellito nella sepoltura del Santissimo Rosario nella Chiesa Madre.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
Simon
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 15:47
Località: Roma

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Simon »

Si, l'avrei fatto solo per cercare ulteriori informazioni utili ad agganciare i vari attori presenti nel testamento con i protagonisti presenti in quest altro atto (inventario?) in cui compare Giovanni, padre di Caterina ed in cui si fa espresso richiamo al dono dello zio Michele alla nipote Caterina.
A questo punto penso che Giovanni sia il figlio di Silvestro e quindi nipote dello stesso Michele, ma la conferma l'avrò solo continuando a ricercare negli archivi.
Grazie ancora Kaharot!



Immagine

Immagine

Immagine

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Kaharot »

E' molto probabile che Giovanni sia il figlio di Silvestro ma, come mai stai cercando di capirlo da atti notarili? Non ci sono registri parrocchiali a Melfi?
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
Simon
Livello1
Livello1
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 15:47
Località: Roma

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Simon »

Si ce ne sono e penso siano anche molto cospicui ma per ora non riesco a consultarli a causa di un muro di gomma nella "burocrazia ecclesiastica" della diocesi.
Nell'attesa e per sfruttare al meglio il tempo a disposizione sto consultando gli archivi notarili.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Testamento 1742 Melfi Basilicata

Messaggio da Kaharot »

Certo così è davvero molto complicato, puoi solo ipotizzare che Giovanni sia figlio di Silvestro, nel contempo non sai neanche se quel Giovanni e il tuo Giovanni siano la stessa persona, per cui continuare a cercare in tal senso potrebbe anche rivelarsi un nulla di fatto.
Tuttavia se hai il tempo, è comunque una ricerca e che può fornire notizie interessanti anche a livello di storia locale.
Potresti provare a cercare il testamento di Silvestro per vedere se cita Giovanni come suo figlio e se c'è qualche informazione che identifica quel Giovanni con il tuo.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi