
Matrimonio 1749
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Re: Matrimonio 1749
17 (febbraio). Premesse le tre pubblicazioni, e non avendo trovato alcun impedimento, fu contratto matrimonio per verba de praesenti di fronte al reverendo signore Tommaso Adami collaboratore nella chiesa matrice tra Giovanni del fu Giovanni de Bettin di Costalissoio e Domenica figlia di Antonio figlio di Leonardo de Mario dello stesso luogo. Furono testimoni Giovanni Buzzo sacrestano (?) di S. Stefano e Giovanni del fu Valentino Pomare di Costalissoio.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Matrimonio 1749
Se guardi gli altri atti, vedrai, che non ci sono le professioni dei testimoni, quindi, a naso, escluderei, che fosse un sacrestano perchè per l'altro testimone non c'è scritto niente.
Potrebbe essere il nome del padre di Giovanni Buzzo, visto che per l'altro c'è scritto Giovanni, del fu Valentino Pomare ecc.
Quale potrebbe essere il nome non lo capisco!!
Potrebbe essere il nome del padre di Giovanni Buzzo, visto che per l'altro c'è scritto Giovanni, del fu Valentino Pomare ecc.
Quale potrebbe essere il nome non lo capisco!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Re: Matrimonio 1749
Rileggendo mi sono accorto di aver dimenticato di tradurre il nome del padre di Giovanni Buzzo, che in effetti è riportato: "Giovanni del fu Giovanni Buzzo".
Il nome del padre, però, si trova prima del cognome e non dopo, dove invece si trova la parola che ho tradotto come "sacrestano". Non ero del tutto certo che fosse "sacrestano", ma è l'unica parola che mi sembra possa corrispondere. Dovrebbe essere Ædituus: https://www.dizionario-latino.com/dizio ... a=aedituus
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Matrimonio 1749
Non è per contestarti(!), ma nella registrazione sotto la "A" di Apostolicus è bella chiara, scritta in modo evidente, mentre per "aedituus"sembra uno scarabocchio...
Comunque, continuo a non capire, che cosa ci sia scritto:nel dubbio, mi astengo!!
Comunque, continuo a non capire, che cosa ci sia scritto:nel dubbio, mi astengo!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Re: Matrimonio 1749
Lo scarabocchio credo sia dovuto al fatto che non è una A, ma un dittongo Æ, che il parroco ha scritto, in maiuscolo, con l'abbreviazione solitamente usata per questo gruppo di lettere, ossia una E con una sorta di ricciolo in basso a destra (come in praemissis, a inizio atto). La E maiuscola, infatti, questo parroco la scriveva talvolta con una "punta" verso il basso, come si vede per esempio in Ecclesia due atti più sotto. Per rendere il dittongo "ae", penso, quindi, che abbia aggiunto alla E maiuscola il ricciolo in basso. Per questo la mia ipotesi era Ædituus = sacrestano.
Anche a me per un po' l'iniziale è continuata a sembrare uno scarabocchio!
Anche a me per un po' l'iniziale è continuata a sembrare uno scarabocchio!

Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Matrimonio 1749
Grazie, credevo di essere la sola a non capire!!
La tua ipotesi potrebbe essere corretta, ma continuo a non capire perchè il parroco dovesse sottolineare, che il padrino era il sacrestano, boh, tra colleghi...
Vada per la tua intuizione, tanto nessuno ci potrà contestare!
La tua ipotesi potrebbe essere corretta, ma continuo a non capire perchè il parroco dovesse sottolineare, che il padrino era il sacrestano, boh, tra colleghi...
Vada per la tua intuizione, tanto nessuno ci potrà contestare!