Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da Cooper »

Buon pomeriggio a Tutti,

chiedo di nuovo vostro gentile e prezioso aiuto per integrare/correggere la mia trascrizione del seguente atto:

Immagineupload pics for free

Di seguito info che possono tornare utili:

- Siamo nel 1530 a Guidizzolo, ed il notaio è joannes Cassotto, lo stesso che ha rogato il testamento del 1523 che ho postato qualche giorno fa (viewtopic.php?f=30&p=155090#p155090)
- Dal titolo dell'atto comprendo che l'atto in questione tratta dell'affrancazione di Petro Bertolo e Pietro Antonio di Caprio (?) da Antonio e Bonifacio Crema (nominativi di mio interesse ed eredi del concendente) quali eredi di Ser Jacobus di Crema (concedente ,ma già morto)
- Purtroppo continuo a non riuscire ad decifrare la parola che sembrerebbe identificare l'origine di Ser Jacobus di Crema, e non riesco neanche a comprendere se la stessa si ripeta ad inizio del quintultimo rigo dell'atto (furchans ???). Tuttavia, da altri atti in mio possesso son riuscito a capire con sufficiente certezza che l'altro fratello di Antonius e Bonifacius, è di Villafranca di Verona. Potrebbero questi termini essere un riferimento a questa origine?
- Non so se quanto ho fatto è giusto, ma per trascrivere le note a margine o le aggiunte nel testo dell'atto, ho usato il simbolo ^.

Di seguito riporto quanto sono riuscito a trascrivere:

Affrancatio Petri Bertoni et Petri Antoni di Caprii dicti Lo Bortholo
ab Antonio et Bonifacio fratris fq Ser Jacobi de Crema


In Christi nomine Amen anno domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo tricesimo inditione tertia
die mercurii decimooctavo mensis decembris (?) serenissimo princeps et domini domini
Caroli, Divina Clementia (…) (…) ac semper Augustissimus, in domo comunis
et homines Gudizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) (…) praesenti Ser
Girardo fq Ser Comini di Zappettis di Guidizoli qui iuravit Petrus fq (…)
^ et Baldasar de Ugolis di Guidizoli^ di Bonati di Salvarizo comunis Guidizoli, testis omnibus notis et idoneis et ad hoc omnia
et singula (…) praesenti et rogati.
Ibiquae in sic quondam ser Jacobus (…) di Crema (…) ad livellum affranchare ad
annos duodecim Pitro fq Bertoni di Caprio ^dicto el Bortolo^ (…) domus murata cuppata et solerata cum
curtino (…) (…) instrumento publico rogato et scripto (…) Joannes Cassotto notarius publicus sub die
vigesimo sexto mensis Januarii 1524 (…) infrascripti Petri di Caprio dicto il bartholo
voluit afrancharsi a dicto livello et sibi appropriare dicta domus cum Cassino
Et Antonius et Bonifacius fratres et fq et heredes dicti quondam Ser Jacobi du Crema
disiderosi facere instrumentum liberi vinditionis et affranchationis dictae domus et curtini
dicto Pitro. (…) dicti Antonius ^ et Bonifacius^ fq praedicti Ser Jacobo di Crema pro
se et heredibus suis , iure proprio (…) et (…) allodium (…) (…) (…)
nil (…) ^ (…) (…) ipsos (…) (…) (…) (…)^ didirunt et (…) et (…) dicto Petro fq Bertoni
di Caprio ibidem praesenti (…) adquisit et recipit pro se et nomine et vice Bertoni et Pietro
Antonios eius dilius in (…) (…) (…) (…)domus murata et solerata
cum dicto Curtino (…) (…) Guidizoli (…) (…) (…) (…) (…) (…) Joannes Cassotto
(…) et (…) (…) (…) (…) (…) salvis. Ad illa domus habens (…) (…)
et possidiri et (…) dicti Petris eius heredibus (…) (…) (…) (…)
in accessibus. Et in omnibus iuris dicta domus et Curtino (…) (…) (…)
omnibusquae iuris. Pro praetio (…) (…) quattuor (…) di grossi (…)
(…) (…) (…) (…) quod (…) dicti fratres confesse (…) habuissi a dicto Petro
Dicti dinariis (…) (…) (…) dictis fratribus vinditoribus (…) (…) (…)
(…) (…) (…) (…) (…) quos duratos magistris dicti fratribus di Crema affirmavint
(…) illi daturos comuni et hominibus Guidizoli praescripti affranchationis cuiusdam domus (…) (…) di
(…) dati ad livellum (…) in (…) apparat publico Instrumento rogato et scripto (…) (…)
(…) (…) (…) (…) promitint pro si si et heredibus suos
dicti vinditores sub (…) (…) (…) in (…) et (…) obligans
dicti Antonii et Bonifacii (…) (…) in (…) promissione (…)
dideliter certificavit.

Ego Joannes Cassotto notarius rogatus (…) di (…)


Come sempre grazie infinite per tutto il vostro tempo e per la vostra conoscenza che dedicherete a questo atto.

Saluti,

Cooper

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da bigtortolo »

Ci sto lavorando nei ritagli di tempo.
Abbi fede.
Vittore

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da Cooper »

Ciao Bigtortolo,

come sempre grazie infinite per il tempo che ci stai dedicando.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da AleSarge »

Ho provato anch'io a trascrivere. Sicuramente la trascrizione di bigtortolo sarà più corretta, comunque intanto la posto, se può essere utile. ;)

Afranchatio Petri Bertoni & Petri Antoni de Caprio dicti li Bortholi
ab Antonio & Bonifacio fratribus filiis quondam ser Jacobi de Crema

In Christi nomine amen anno Domini a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo trigentesimo indictione tertia
die Mercurij decimoquarto mensis decembris (…) serenissimi (...) & domini domini
Caroli divina clementia papati? ellecti ac semper augusti in domo comunis
& (…) Guidizoli sita in contra? Ecclesie diocesis? Brixiae (…) (…) Praesentibus ser
Girardo filio quondam ser Comini de Zappettis de Guidizolo qui iuravit Petro filio quondam Antonii
de bonatis de salvaretio curie? Guidizoli et ser Baldasar filio quondam Venturini de Ugolinis de Guidizoli testibus omnibus notis & adhic omnia & singula convocatis specialiter & rogatis
Ibique cum sit quod quondam ser Jacobus de Furcatis? de Crema dedisset ad livellum afranchari ad
annos duodecimi Petro filio quondam Bertoni de Caprio dicto el Bortholo unam (…) domum muratam cuppatam & soleratam? cum
curtivo ut constat instrumento publico rogato & scripto per me Joannes Cassettum notario publico sub die
vigesimo tertio? mensis Januarii 1524 (…) Petrus de Caprio dictus el Bortholo
volet? afranchare se a dicto livello & sibi appropriare dictam domum cum curtivo
& Antonius & Bonifacius fratres et filii quondam & heredes dicti quondam ser Jacobi de Crema
desiderosi facere instrumentum libere venditionis & afranchationis dicte domus & curtivi
dicto Petro. Igitur dicti Antonius & Bonifacius fratres et filii quodam predicti ser Jacobi de Crema per
se et heredes suos iure proprio in liberum & expeditum allodium? sine aliqua? conditione? affictus
vel decima? salvo iure? (...)(…) cuius? (...)(...) dederunt vendiderunt & tradiderunt (…) dicto Petro filio quondam Bertoni
de Caprio ibidem presenti (…) acquistanti? & recipienti? pro se & nomine & vice Bertoni & Petro
Antonio eius (...) et eorum (…) heredibus? praefatam domum muratam cuppatam et soleratam
cum dicto curtivo sitam in terra? Guidizoli in contra? ecclesie (…) viam (…) Joannem Cassettum
(…) & (…) iura eccem? (…) salvis et ad illam domum habens (…) uti frui
& possidere & quoque? dicto emptore? et eius heredibus deinceps placet proprio facere
cum accessibus & cum omnibus iuribus dicta domus & curtivus (…) supra se &
omnique iure & pro precio ducatorum triginta quatuor cum dimidio de grossis triginta
uno pro quolibet ducatorum de quod precium dicti fratres consessi fuerunt habuisse a dicto Petro
ducatis quatuordecim cum dimidio (…) (…) (…) residuit vero videlicet ducatis viginti dictus Petrus dedit
de denariis comunibus dictorum eius (…) dictis fratribus venditoribus in presentia premissorum
testium et mei notarii (…) quos ducatos viginti dicti fratres de Crema assuerunt?
se esse daturos comuni et hominibus Guidizoli propter afranchtionis cuiusdam domus suprascripta? de
furchatis date ad livellum (…) ut etiam apparet presente instrumento rogato & scripto per me notarium
(…) & (…) (…) & (…) promittentes pro sese & heredes suos
dicti venditores & sub pena dupli & cum (…) damnatione? & sub? obligatione
dictorum Antonii et Bonifacii bonorum? (…) et (…) promiserunt predicte (…)
fideliter & certificati.
Ego Joannes Cassettus notarius rogatus (…) de predictis.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da Cooper »

Buonasera Alesarge,

grazie molte per la tua trascrizione. Rimangono ancora miei dubbi su cosa possa identificare e/o significare il termine "Furcatis/Furchatis" utilizzato in questo atto su Jacobus di Crema, così come nel testamento del 1523. E penso sia un qualcosa di limitato a Jacobus ed al massimo ai suoi figli, visto che in atti di suoi eredi (ma già da atti del Bonifacio citato in quest'atto della seconda metà del XVI secolo) questo termine non l'ho visto apparire.

Dovrò cercare di collegare I nuovi elementi usciti in questi due atti: Furcatis/Furchatis, San Gregorio (citato nell testamento di Jacobus, non mi risulta essere Chiesa di Guidizzolo o di paesi vicini) e Villafranca di Verona, dove risulta essere e/o rimanere un altro fratello degli Antonio e Bonifacio.

Scusa la lungaggine del mio ringraziamento, visto che sembra più un pensiero ad alta voce ;) ;)

A presto ed ancora grazie infinite,

Cooper

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da bigtortolo »

S. Gregorio era riferito a una serie di messe (mi pare 30) in suffragio, e non ad una chiesa.
Se cerchi "messe di S. Gregorio" troverai la risposta dettagliata.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da bigtortolo »

Ibique cum sit quod quondam ser Iacobus de furgatis de Crema dedisset ad livellum afrancandum ad /
annos 12 petro fq Bertoni de Caprino dicto de bortholo unam domum muratam cuppatam et soleratam cum /
curtino ut constat instrumento publico rogato et scripto per me Ioannem cassetum notarium publicum sub die/
26 mensis Ianuarii 1524 (...) infrascriptus Petrus de Caprino dictus de bartholo/
voli afranchare se a dicto livello & sibi appropriare dictam domum cum curtino/
Et Antonius & Bonifacius fratres et fq & heredes dicti condam ser Iacobi de Crema/
desiderosi facere instrumentum libere venditionis & afranchationis dicte domus & curtini/
dicto petro igitur dicti antonius et bonifacius fratres et fq. & heredes dicti condam ser Iacobi de Crema per/
se et heredes suos iure proprio in liberum & expeditum allodium sine aliqua conditione affictus/
vel decime *salvo iure episcopatus (...) cum (...) feudum* vendiderunt & tradiderunt antedicto petro fq Bertoni/
de Caprino ibidem presenti ementi acquirenti & recipienti pro se, & suorum & vice Bertoni & petri/
antonii (...)(...) et eorum (...) heredum prefatam domum muratam cuppatam & solaratam/
cum dicto curtino sitam iuxta guidizoli in contrata ecclesie (...) viam a mane Ioannem Cassettum/
a sero & a meridie iura ecclesie (...) salvis etc. ad illam domum habendum tenendum uti frui /
& possidere & (...) dicto emptoris et eis heredibus deinceps placuit proprio faciendum/
cum accessibus etc. (...) com omnibus sue dicta domus & curte (...) supra (...) etc./
omnique iure etc. pro precio ducatorum 34 cum dimidio de grossis triginta/
uno pro quolibet ducato de quo precio dicti fratribus confessi fuerunt habuisse a dicto petro/
ducatos 14 cum dimidio ante presentem instrumentum residui vero videlicet ducatos 22 dictus petrus dedit/
de denariis comunibus dictorum (...) dictis fratribus venditoribus in presentia premissorum/
testium et mei notarii infrascripti per quos ducatos 20 dicti fratribus de Crema asseruerunt/
se esse daturos comuni & hominum guidizoli pro parte afranchationis cuiusdam domus (...) de/
furchatis date ad livellum afrancandum ut etiam apparet publico instrumento rogato & scripto per me notarium/
infrasciptum etc. (...)(...)(...) dantibus etc. promittentibus er se se & heredes suos/
dicta venditione etc. sub pena dupli etc. cum refatione damnorum & (...) sub obligatione
dictorum antonii et bonifacii bonorum presentium et futurorum promissionem predicte pure/
fideliter etc. certificati
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da bigtortolo »

In pratica dovrebbe essere andata così:

Siccome il fu ser Giacomo de Furgatis di Crema avesse dato da 12 anni a livello affrancabile a Pietro del fu Bertone Caprini detto di Bortolo una casa in muratura coperta a coppi, con solaio e cortiletto, come da atto rogato a me notaio Giovani Cassetto addì 26 Gennaio 1524, e il suddetto Pietro Caprini voglia affrancarsi e fare propria detta casa e cortiletto, e volendo i fratelli Antonio e Bonifacio eredi del fu ser Giacomo fare un atto di libera vendita dell’anzidetta casa e cortiletto al predetto Pietro in piena proprietà e senza condizioni d’affitto o decima, fatti salvi i diritti del vescovado, di conseguenza Antonio e Bonifacio vendettero a Pietro lo stabile in oggetto, sito in Guidizzolo in contrada della chiesa, coerenti la via a mattino, a sera Giovanni Cassetto e a mezzogiorno i beni della chiesa, salvo altre più vere coerenze, per il prezzo di 34 ducatoni e mezzo da 30 grossi per ciascun ducatone, dei quali i venditori confessano aver ricevuto da Pietro 14 ducatoni e mezzo prima del presente rogito e i rimanenti 20 al momento della stipula presenti testi e notaio, quali 20 ducatoni i fratelli Crema asseriscono sianoda versare al comune e uomini di Guidizzolo in qualità di quota parte per l’affrancamento di una certa casa ... de Furchatis data a livello affrancabile coì come risulta da atto rogato a me notaio.
Seguono le solite obbligazioni e penalità in caso di inadempienza.

Vediamo cose ne pensa l'ottimo AleSarge.
Vittore

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da AleSarge »

Mi sembra che il riassunto fatto da bigtortolo sia molto chiaro e spieghi molto bene la dinamica dell'atto (che non mi era del tutto chiara).
Riguardo al "de Furcatis", all'inizio sembra riferito al fu Giacomo e alla fine, invece, alla casa per l'affrancamento della quale i fratelli Crema pagano i 20 ducati. Forse qualche informazione in più ce la potrebbe dare la/e parola/e tra "cuiusdam domus" e "de Furchatis", nella sestultima riga? Nella trascrizione che ho fatto avevo scritto "suprascripta", ma mi sembra che non regga, visto che si parla di una casa non ancora nominata.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da Cooper »

Buongiorno a Voi e grazie infinite per la trascrizione e, per Bigtortolo, anche per la correzione su San Gregorio (ho iniziato a consultare qualcosa) e per la versione in italiano dell'atto.

Grazie ad Alesarge per il suo punto di vista su Furchatis

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Re: Trascrizione Atto Notarile 1530 - Guidizzolo

Messaggio da Cooper »

Buongiorno a Voi e grazie infinite per la trascrizione e, per Bigtortolo, anche per la correzione su San Gregorio (ho iniziato a consultare qualcosa) e per la versione in italiano dell'atto.

Grazie ad Alesarge per il suo punto di vista su Furchatis. Vedevo la formula delle posizioni dei "cognomi" e delle provenienze dei testimoni dell'atto (prima il cognomen e poi la provenienza), potrebbe indicare che il cognomen iniziale di Jacobus è Furcatis e Crema la provenienza?

Vedevo da una semplice ricerca di "Forcati" su Google, che questo mi appare come cognome diffuso nel Lodigiano/Cremasco.

Grazie infinite ancora e buon weekend

Rispondi