Sì, è un atto di morte; magari fossero scritti tutti così dettagliati e con bella grafia!
Die 13 Septembris
Dominicus q[uonda]m Sebastiani Graffiti vulgo Nardon de Cavasso sacro connubio jugatus cum Anna filia q[uonda]m Michaelis Francesconi vulgo Stolf modo vidua relicta, aetatis suae annor[um] XL nondum expletorum, plurium mensium intervallo languens infirmitate quae numquam ad lectum illum adegit, immo semper familiaribus & domesticis curis atq[ue] laboribus idoneum & incumbentem reliquit, pedetentim consumptus, heri repentina & inopinata morte circa horam XX correptus obiit, quin R[everen]dus D[ominus] Jo[hannis] B[a]pt[ist]a Bidoli Cooperator vocatus, & velociter accurrens pervenire posset ad Sacramenta illi administranda. Confessus tamen fuerat hebdomada proxima, eiusque corpus hodie in hoc Coemet[eri]o tumulatum est, exequiis peractis a me praed[ict]o Jo[anne] B[a]pt[ist]a Capellani Pleb[an]o Fannae.
A lato: Baptizatus MDCCXLIV 8 Decembris. Uxorem duxit MDCCLXX 11 Novembris.
13 settembre
Domenico del fu Sebastiano Graffiti detto Nardon di Cavasso, coniugato con Anna figlia del fu Michele Francesconi detto Stolf adesso sua vedova, di età d'anni 40 non ancora compiuti, dopo essere stato ammalato per vari mesi per una malattia che mai lo costrinse a letto, anzi sempre in grado di svolgere gli impegni familiari e domestici e di lavorare, abbandonò i lavori più pesanti (?), consumatosi lentamente, e ieri morì di una morte rapida e inaspettata circa all'ora ventesima, così che il reverendo don Giovanni Battista Bidoli cooperatore, che fu chiamato e accorse velocemente, non poté giungere per amministrargli i sacramenti. Si era tuttavia confessato la settimana scorsa, e il suo corpo oggi è stato tumulato in cimitero, fatte le esequie da me predetto Giovanni Battista Capellani pievano di Fanna.
A lato: battezzato l'8 dicembre 1744; si sposò l'11 novembre 1770.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
Mai visto un atto così ben scritto e ricco di informazioni... se ne avessi trovato anche uno solo fatto così di quella stessa epoca, avrei risolto all'istante il problema di omonimia che mi affligge da ormai più di 10 anni.
Complimenti al scribano!!! Una grafia degna di un documento stampato al computer. Veramente se tutti avessero scritto così la genealogia non avrebbe segreti.