Traduzione atto di nascita 1762

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
danibett85
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 7 settembre 2019, 16:59

Traduzione atto di nascita 1762

Messaggio da danibett85 »

Salve ,qualcuno mi potrebbe tradurre per intero il seguente atto di nascita ?
Da quello che sono riuscito dovrebbe fare all'incirca cosi :

Gaspare Apollonio figlio legittimo di Giovanni fu Giovanni de Bettin e Domenica Mario di Costalissoio **************madrina è Maria fu Giovanni de Bettin

Immagine

Sempre grazie mille :D

flinstone
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 14:19

Messaggio da flinstone »

sono nuovo anch'io, provo:
.... Domenica moglie De .... (occhio questo 'Costalissoio', non sia il paese di provenienza); nato all'ora terza di notte 'proxime' prossime (forse dice 'in prossimità delle 3 di notte), - oppure ho trovato col traduttore dal latino ''proxime elapse' che significa 'ultimo', che può essere ''ultimo batezzato da me Reverendo ''Bapta'' Battista, poi 2 parole che non capisco e ''Madrina Maria MOGLIE di Battista (un altro), del fu Giovanni del Bettin di questo luogo''.

Sentiamo cosa dicono i più esperti :)

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

6. Gaspar Appolonius f[ilius] l[egitimus] n[aturalis] Joannis q[uonda]m Joannis de Bettin et Dominicae uxoris de Costalis[soi]o natus hora 3a noctis proxime elapsae baptizatus fuit a me P[atre] Jo[anne] Bapt[ist]a a Puteo? Pleb[an]o. Matrina Maria uxor Jo[annis] Bapt[ist]ae q[uonda]m Joannis de Bettin de d[ict]o loco.

6. Gaspare Apollonio figlio legittimo e naturale di Giovanni del fu Giovanni de Bettin e di Domenica (sua) moglie di Costalissoio, nato nell'ora terza della notte scorsa, fu battezzato da me padre Giovanni Battista da Puteo? pievano. Madrina Maria moglie di Giovanni Battista del fu Giovanni Bettin del detto luogo.
flinstone ha scritto: ''proxime elapse' che significa 'ultimo', che può essere ''ultimo batezzato da me Reverendo ''Bapta'' Battista
In questo caso "proxime elapsae" si riferisce a "noctis" e indica la notte appena passata, quando è nato il bambino battezzato. ;)
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

danibett85
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 7 settembre 2019, 16:59

Messaggio da danibett85 »

flinstone ha scritto:sono nuovo anch'io, provo:
.... Domenica moglie De .... (occhio questo 'Costalissoio', non sia il paese di provenienza); nato all'ora terza di notte 'proxime' prossime (forse dice 'in prossimità delle 3 di notte), - oppure ho trovato col traduttore dal latino ''proxime elapse' che significa 'ultimo', che può essere ''ultimo batezzato da me Reverendo ''Bapta'' Battista, poi 2 parole che non capisco e ''Madrina Maria MOGLIE di Battista (un altro), del fu Giovanni del Bettin di questo luogo''.

Sentiamo cosa dicono i più esperti :)
Grazie mille per l'aiuto.. ;)

danibett85
Livello1
Livello1
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 7 settembre 2019, 16:59

Messaggio da danibett85 »

AleSarge ha scritto:6. Gaspar Appolonius f[ilius] l[egitimus] n[aturalis] Joannis q[uonda]m Joannis de Bettin et Dominicae uxoris de Costalis[soi]o natus hora 3a noctis proxime elapsae baptizatus fuit a me P[atre] Jo[anne] Bapt[ist]a a Puteo? Pleb[an]o. Matrina Maria uxor Jo[annis] Bapt[ist]ae q[uonda]m Joannis de Bettin de d[ict]o loco.

6. Gaspare Apollonio figlio legittimo e naturale di Giovanni del fu Giovanni de Bettin e di Domenica (sua) moglie di Costalissoio, nato nell'ora terza della notte scorsa, fu battezzato da me padre Giovanni Battista da Puteo? pievano. Madrina Maria moglie di Giovanni Battista del fu Giovanni Bettin del detto luogo.
flinstone ha scritto: ''proxime elapse' che significa 'ultimo', che può essere ''ultimo batezzato da me Reverendo ''Bapta'' Battista
In questo caso "proxime elapsae" si riferisce a "noctis" e indica la notte appena passata, quando è nato il bambino battezzato. ;)
Ottimo ,grazie mille ;)

Rispondi