Matrimonio ,aiuto traduzione

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Matrimonio ,aiuto traduzione

Messaggio da sisco »

Buon giorno,avrei bisogno di aiuto per comprendere l'atto di matrimonio allegato

Immaginefoto upload

Antonio Costa figlio di Pietro ???? secondo matrimonio con
Maria Arnoul fu Simone
matrimonio 1-4-1636
testimoni:Giovanni Reüil fu Filippo e Bonn?? Rey figlio Stefano

Ci sono altre notizie utili?

Grazie ,saluti

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Matrimonio ,aiuto traduzione

Messaggio da AleSarge »

sisco ha scritto: Antonio Costa figlio di Pietro ???? secondo matrimonio con
Dove hai messo i punti interrogativi c'è il verbo "convolavit", cioè "convolò".
sisco ha scritto: testimoni:Giovanni Reüil fu Filippo e Bonn?? Rey figlio Stefano
Il nome del secondo testimone sembra Bonneto. Mi pare sia lo stesso nome dello sposo dell'atto seguente.
sisco ha scritto: Ci sono altre notizie utili?
Al termine dell'atto si dice che sono presenti al matrimonio anche parenti di entrambe le parti ("parentibus utriusque partis").
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Solo una sottolineatura: parens, parentis in latino significa genitori non parenti.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Giusto, Kaharot, grazie!
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
sisco
Livello2
Livello2
Messaggi: 206
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 20:23

Messaggio da sisco »

Grazie per l'aiuto.
se capisco correttamente questo è il secondo matrimonio pertanto devo cercare il primo.

Questa mia antenata rimarrà di nuovo vedova e nel 1646 si risposerà un'altra volta.fino ad ora ,dal matrimonio in questione ho trovato 2 figli ,dal matrimonio del 1646 un terzo tutti e 3 miei avi .uno di 9a generazione,uno di 10a e uno di 11a

Altro caso,un altro avo con 5 figli a loro volta anche loro avi diretti.
Questo,probabilmente,perchè in un paese da 400 a 600 abitanti(a secondo del periodo,nel 1600 dopo la peste anche molti di meno) le persone erano quasi obbligate a scegliersi tra loro salvo i figli di famiglie più agiate che cercavano altre famiglie agiate dei paesi vicini

Saluti

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

Nel documento si dice che quello è il secondo matrimonio di Antonio Costa, qui non è specificato se anche la sposa fosse già stata sposata.

Anche nel mio albero ho dei casi in cui più fratelli o sorelle di una stessa famiglia sono miei antenati diretti in rami diversi. Come nel tuo caso, si tratta di piccoli paesi con (all'epoca) poche centinaia di abitanti.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Rispondi