Battesimo
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Battesimo
Questo atto di battesimo mi da delle difficoltà:
https://postimg.cc/t7r4QTQD
Io capisco che all' inizio c' è il nome del parroco, nome parrocchia e diocesi credo di capire nato il secondo giorno del mese da Giacomo ed Angela coniugi Ruffoni , poi non capisco che dice
Mi date un mano ?
Grazie tante
https://postimg.cc/t7r4QTQD
Io capisco che all' inizio c' è il nome del parroco, nome parrocchia e diocesi credo di capire nato il secondo giorno del mese da Giacomo ed Angela coniugi Ruffoni , poi non capisco che dice
Mi date un mano ?
Grazie tante
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1102
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Anno D(omi)ni 1616 die n° 6 Aprilis
Ego Ant(oniu)s de Saccijs (?) Parochus in Ecc(lesi)a Parochiali Cap(rian)ae Diocesis Mantuae baptizavi infante(m) die sup(radic)ta natu(m) ex Jacobo et Angela coniugibus de Ruffonis, o(mn)es huius Parochiae et ex tali P(at)ria (?) et familia cui impositum e(st) nomine Ant(oniu)s. P(at)rinus fuit Joan(n)es f(ilius) q(uondam) Andreas de Faccinis (?) quem adm(onui) iux(ta) C(oncilii?).
6 aprile 1616
Io Antonio Sacci parroco nella chiesa parrocchiale di Cavriana, diocesi di Mantova, battezzai un fanciullo nato il giorno suddetto da Giacomo e Angela coniugi Ruffoni, tutti di questa parrocchia e di tale patria (?) e famiglia, a cui fu posto il nome di Antonio. Padrino fu Giovanni del fu Andrea Faccini (?), che ammonii secondo (le norme) del Concilio (?).
Non sono tanto sicuro di quel "patria", ma non credo che sia un'altra ripetizione di "parrocchia".
Ego Ant(oniu)s de Saccijs (?) Parochus in Ecc(lesi)a Parochiali Cap(rian)ae Diocesis Mantuae baptizavi infante(m) die sup(radic)ta natu(m) ex Jacobo et Angela coniugibus de Ruffonis, o(mn)es huius Parochiae et ex tali P(at)ria (?) et familia cui impositum e(st) nomine Ant(oniu)s. P(at)rinus fuit Joan(n)es f(ilius) q(uondam) Andreas de Faccinis (?) quem adm(onui) iux(ta) C(oncilii?).
6 aprile 1616
Io Antonio Sacci parroco nella chiesa parrocchiale di Cavriana, diocesi di Mantova, battezzai un fanciullo nato il giorno suddetto da Giacomo e Angela coniugi Ruffoni, tutti di questa parrocchia e di tale patria (?) e famiglia, a cui fu posto il nome di Antonio. Padrino fu Giovanni del fu Andrea Faccini (?), che ammonii secondo (le norme) del Concilio (?).
Non sono tanto sicuro di quel "patria", ma non credo che sia un'altra ripetizione di "parrocchia".
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Anch'io non ho mai trovato questa espressione. Io propendo però per una ripetizione di "parrocchia" invece che di "patria". Secondo me usa la preposizione "ex" invece del semplice genitivo usato poco prima, per ribadire e confermare la provenienza dei coniugi dalla parrocchia e dalla famiglia appena dichiarate; in pratica è un modo per attestare in maniera più solenne, diciamo, l'identità dei genitori.
Io la interpreto così.
Io la interpreto così.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Ho trovato altri atti redatti dallo stesso parroco
https://postimg.cc/Wd67f8VC
Nei registri che ho consultato è l' unico che usa questa espressione
https://postimg.cc/Wd67f8VC
Nei registri che ho consultato è l' unico che usa questa espressione
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Qui si dimostra che si intende proprio patria. Sulla motivazione, non mi viene in mente altro che quello che ho scritto prima. Bisognerebbe trovare qualcuno che è "di questa parrocchia", ma "non proviene da questa patria": sarebbe evidentemente nato altrove, ma ora residente qui. Non credo poi che si trovi nessuno di altra famiglia rispetto a quella attuale...
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca