Atto di nascita. Sono al bivio.
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2019, 11:19
Atto di nascita. Sono al bivio.
Buongiorno a tutti e piacere sono nuovo del forum. Dopo una ricerca durata anni sono arrivato ad un bivio, perché sono riuscito ad ottenere due atti di nascita e uno soltanto appartiene al un mio trisavolo (Lillo Paolo). Potete aiutarmi a tradurre per piacere?
Queste sono le immagini:
https://postimg.cc/gallery/1xt74sol0/
Le informazioni certe che ho attualmente sono, che Lillo Paolo oggetto di ricerca, nel 1847 ha battezzato un infante e che all' epoca, sempre Lillo Paolo, dagli atti risulta avere 40 anni. Pertanto, per deduzione sono arrivato alla data di nascita presunta del 1807. Chiedendo al parroco del paese, mi ha inviato le foto allegate, ma non vorrei sbagliare. Grazie a tutti.
Queste sono le immagini:
https://postimg.cc/gallery/1xt74sol0/
Le informazioni certe che ho attualmente sono, che Lillo Paolo oggetto di ricerca, nel 1847 ha battezzato un infante e che all' epoca, sempre Lillo Paolo, dagli atti risulta avere 40 anni. Pertanto, per deduzione sono arrivato alla data di nascita presunta del 1807. Chiedendo al parroco del paese, mi ha inviato le foto allegate, ma non vorrei sbagliare. Grazie a tutti.
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
-Il primo è nato il 16 Ottobre 1805 a Bari (da Marino Lillo e Angela Garganese).
-Il secondo è nato il 2 Novembre 1808 a Monopoli (da Nicola Lillo e Giulia ??)
-Il secondo è nato il 2 Novembre 1808 a Monopoli (da Nicola Lillo e Giulia ??)
Ultima modifica di alegdansk il mercoledì 4 settembre 2019, 16:07, modificato 3 volte in totale.
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
Il primo è stato chiamato:
-Paolo Giuseppe Leonardo
mentre il secondo:
-Paolo Giuseppe Nicola
Non è molto ma potrebbe essere un indizio per capire chi dei due possa essere il tuo antenato...magari il nome completo appare ancora in altri atti, tipo il suo matrimonio e nei processetti del matrimonio, dove solitamente erano abbastanza precisi coi nomi completi degli sposi.
Potrebbe anche darsi che Paolo abbia chiamato quel figlio, avuto nel 1847, col nome di suo padre (come accadeva spesso)...come lo ha chiamato? E' il suo primo figlio maschio?
(qui i padri si chiamano Marino 1805 e Nicola 1808)
-Paolo Giuseppe Leonardo
mentre il secondo:
-Paolo Giuseppe Nicola
Non è molto ma potrebbe essere un indizio per capire chi dei due possa essere il tuo antenato...magari il nome completo appare ancora in altri atti, tipo il suo matrimonio e nei processetti del matrimonio, dove solitamente erano abbastanza precisi coi nomi completi degli sposi.
Potrebbe anche darsi che Paolo abbia chiamato quel figlio, avuto nel 1847, col nome di suo padre (come accadeva spesso)...come lo ha chiamato? E' il suo primo figlio maschio?
(qui i padri si chiamano Marino 1805 e Nicola 1808)
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Come già suggerito, per capire se uno dei due Paolo Lillo è il tuo trisavolo, potresti cercare di reperire altri atti riguardanti Paolo, ad esempio l'atto di matrimonio o quello di morte, in cui potrebbe trovarsi perlomeno l'indicazione della paternità.
Soltanto dai due atti di battesimo non so se si riesca a identificare il Paolo giusto. Forse potrebbe aiutare il fatto che nell'atto del 1805 c'è scritto che Paolo è nato in località Barcato ("ruri vulgo d.o Barcato"), che dovrebbe essere in campagna ("ruri").
Soltanto dai due atti di battesimo non so se si riesca a identificare il Paolo giusto. Forse potrebbe aiutare il fatto che nell'atto del 1805 c'è scritto che Paolo è nato in località Barcato ("ruri vulgo d.o Barcato"), che dovrebbe essere in campagna ("ruri").
Mi sembra che siano nati entrambi a Monopoli.alegdansk ha scritto: Il primo è nato il 16 Ottobre 1805 a Bari
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2019, 11:19
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
Enzo, devi abituarti a queste imprecisioni.
Più proseguirai con le ricerche in dietro nel tempo e più incontrerai contraddizioni sulle età delle persone.
Io ho dovuto abituarmi a scarti anche di 10 anni nel confrontare atti di morte e di nascita di certi miei antenati.
Purtroppo a causa di impiegati o parroci superficiali, a causa di testimoni ignoranti o a causa di errori di trascrizione eccetera, questi casi sono frequentissimi.
Poi considera che specialmente nelle comunità contadine non c'era tutta questa attenzione all'età delle persone che invece oggi diamo per scontato. Ho incontrato atti di morte in cui più nessuno si ricordava l'età dei defunti in questione e perciò si arrotondava alla grande
La parola "circa" davanti all'età l'ho trovata davvero molto spesso. L'unico modo per fare chiarezza è confrontare più di un atto relativo ad una persona e "sovrapporlo" l'un l'altro per focalizzare il più possibile la data esatta che si sta cercando.
Comunque diciamo che per il momento abbiamo quel nome "Leonardo" che si ripete...e cioè un piccolo possibile indizio...
Più proseguirai con le ricerche in dietro nel tempo e più incontrerai contraddizioni sulle età delle persone.
Io ho dovuto abituarmi a scarti anche di 10 anni nel confrontare atti di morte e di nascita di certi miei antenati.
Purtroppo a causa di impiegati o parroci superficiali, a causa di testimoni ignoranti o a causa di errori di trascrizione eccetera, questi casi sono frequentissimi.
Poi considera che specialmente nelle comunità contadine non c'era tutta questa attenzione all'età delle persone che invece oggi diamo per scontato. Ho incontrato atti di morte in cui più nessuno si ricordava l'età dei defunti in questione e perciò si arrotondava alla grande

La parola "circa" davanti all'età l'ho trovata davvero molto spesso. L'unico modo per fare chiarezza è confrontare più di un atto relativo ad una persona e "sovrapporlo" l'un l'altro per focalizzare il più possibile la data esatta che si sta cercando.
Comunque diciamo che per il momento abbiamo quel nome "Leonardo" che si ripete...e cioè un piccolo possibile indizio...
Ultima modifica di alegdansk il mercoledì 4 settembre 2019, 23:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Non sempre le date riportate sui documenti sono precise, anzi, spesso si trovano imprecisioni anche di alcuni anni (persino 10 in certi casi!). Quindi, per quanto riguarda la data, non scarterei nessuno dei due documenti, visto che rispetto alla data teorica ci sono solo 1-2 anni di scarto.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
-
- Livello3
- Messaggi: 505
- Iscritto il: martedì 27 febbraio 2018, 1:45
- Località: Danzica
... comunque per risolvere una volta per tutte il problema, basta che trovi l'atto di matrimonio di Paolo e ci trovi scritti i nomi dei suoi genitori e vedrai che saranno due di questi 4 nominativi di cui sei già a conoscenza grazie a questi atti di cui sei in possesso ora
...e il mistero sulla sua data di nascita non sarà più un mistero 


-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Enzo81ta ha scritto:Se qualcuno è così gentile da inviarmi la traduzione di entrambi i testi sarei grato.
[1° atto]
Anno D(omi)ni Millesimo octingentesimo quinto die v(er)o vigesima m(ensi)s 8bris, Monop. Ego infra(scri)ptus Parochus huius Cath(edra)lis, baptizavi infantem natum die 16 eiusdem ruri vulgo d(ict)o Barcato ex Marino Lillo et Angela Garganese leg(iti)mis conjugibus huius Parochiae, cui imposui nomen Paulum Josephum Leonardum. P(atri)ni fuere Leonardus Lenoci vir Ant(oni)ae Ruggiero et Elisabetha di Mola huius Cath(edra)lis et in fidem
Anno del Signore 1805, 20 ottobre, Monopoli. Io sottoscritto parroco di questa Cattedrale battezzai un fanciullo nato il giorno 16 del detto mese nel luogo di campagna detto Barcato da Marino Lillo e Angela Garganese, legittimi coniugi di questa parrocchia, a cui imposi il nome di Paolo Giuseppe Leonardo. Furono padrini Leonardo Lenoci, marito di Antonia Ruggiero, ed Elisabetta di Mola di questa Cattedrale, in fede.
[2° atto]
Anno D(omi)ni millesimo octingentesimo octavo die v(ero) secunda Novembris, Monopoli. Ego Ab(bas) et Parochus huius Cath(edra)lis Eccl(esi)ae dictae Civitatis baptizavi infantem natum heri ex Nicolao Lillo et Julia J... leg(iti)mis co(niu)gibus, cui nomen imposui Paulum Josephum (?) Nicolaum. P(atri)nus v(er)o fuit Nicolaus Casaro vir Mariae Pute.
Anno del Signore 1808, 2 novembre, Monopoli. Io abate e parroco di questa Chiesa Cattedrale della suddetta città battezzai un fanciullo nato ieri da Nicolao Lillo e Giulia I... legittimi coniugi, a cui imposi il nome di Paolo Giuseppe Nicolao. Fu padrino Nicolao Casaro marito di Maria Pute.
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Mi sembra che nell'atto di nascita del figlio di Paolo non ci siano elementi utili per capire di quale dei due Paolo si tratti. Bisognerebbe sapere il nome di almeno un genitore di Paolo per poter confrontare con l'atto di battesimo.Enzo81ta ha scritto:Questo è l atto di nascita di Lillo Leonardo, ovvero figlio di Paolo. Magari può servire a capire meglio qualcosa???