Loreto (PE) 1680 circa: qual è il nome della madre?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
libero7
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 17:48

Loreto (PE) 1680 circa: qual è il nome della madre?

Messaggio da libero7 »

Mi scuso per la qualità dell'immagine, ma si tratta di una copia di una copia. Non so nemmeno di che documento si tratti, ma dovrebbe risalire alla decade 1680-1690, ed è stato redatto a Loreto Aprutino (PE).
Il contesto dovrebbe essere questo: Don Michele de Afflicto dei Conti di Loreto, volendo fare da padrino a un bambino nato dal matrimonio tra i magnifici _____ Casalena e Carlo De' Nobili (de Nobilibus) di Loreto, nomina un suo Procuratore per prendere parte, in sua vece, al battesimo.
Non riesco a decifrare il nome che precede il cognome identificato come “Casalena”: dovrebbe trattarsi di un nome femminile, se è corretta l’identificazione del secondo personaggio (Carlo).

Immagine

Dettaglio nome:

Immagine

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Io ci leggo Epifania. E' una procura di battesimo. Si usava all'epoca fra i nobili, una persona di un altro paese accettava di far da padrino ma poi delegava qualcun altro del luogo, perché il battesimo avveniva subito dopo la nascita e, quindi, non c'era tempo di avvisare e predisporre il viaggio.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Anche secondo me.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
libero7
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 17:48

Messaggio da libero7 »

Sì, Epifania ci sta. Siete fantastici. Sono mesi che mi studio quella parola, e non ci ero arrivato.

Aldilà del nome, interessante l'inquadramento storico. Anche se probabilmente i riguardi dei conti D'Afflitto erano verso il padre, ovvero un rappresentante di una delle famiglie più vista del paese, il fatto che una mia antenata fosse convolata a nozze con un De' Nobili getta nuova luce sulla storia della famiglia.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

La famiglia Nobili probabilmente rappresentava una famiglia di notabili o di nobiltà minore. Poi mi potrei sbagliare. Sarebbe interessante vedere gli altri matrimoni di famiglia in quella generazione.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
libero7
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 17:48

Messaggio da libero7 »

gianantonio_pisati ha scritto:La famiglia Nobili probabilmente rappresentava una famiglia di notabili o di nobiltà minore. Poi mi potrei sbagliare. Sarebbe interessante vedere gli altri matrimoni di famiglia in quella generazione.
Notabili, direi. Domenico de' Nobili era sindaco di Loreto nel momento in cui fu redatto il Catasto del 1634.

Avatar utente
libero7
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 17:48

Messaggio da libero7 »

A proposito di Catasto del 1634, mi riallaccio a questo post per provare a chiedere un'ulteriore favore: ho avuto occasione di sfogliare rapidamente il Catasto in oggetto, splendidamente restaurato e custodito nella Biblioteca di Loreto Aprutino.

Tra i titolari dei fuochi non ci sono individui che portano il mio cognome ("Casalena"), ma questo non mi stupisce perché secondo le mie ricerche il capostipite della famiglia (Antonio) arrivò in paese tra il 1650 e il 1660. Mi sono però imbattuto in questa citazione di un certo "Alberto Casalena", che immagino successiva alla prima stesura del Catasto. L'ho fotografata, ma non riesco a contestualizzarla. Alberto potrebbe essere un parente stretto del capostipite Antonio, forse uno zio, un fratello o un cugino. Mi piacerebbe soprattutto capire se c'è qualche riferimento temporale.

Immagine

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Dice che.. . la fornace del giardino è pervenuta da Alberto Casalena, che era evidentemente il proprietario precedente.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Avatar utente
libero7
Livello1
Livello1
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 17:48

Messaggio da libero7 »

gianantonio_pisati ha scritto:Dice che.. . la fornace del giardino è pervenuta da Alberto Casalena, che era evidentemente il proprietario precedente.
Grazie.

Nel frammento che ho riportato non vedi date, vero?

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

No, non ci sono date. Probabilmente la data è in alto nella parte non fotografata o nell'altra pagina di fianco.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Rispondi