aiuto interpretazione documento

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

aiuto interpretazione documento

Messaggio da Dragonfly83 »

Ciao a tutti! qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi nell'interpretazione della prima parte di questo documento? vorrei capire di cosa parla. Grazie mille

Immagine

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Da quel che vedo (sto guardando dal cellulare) si tratta di un debito che un tal Francesco quondam Sebastiano ha con un Sebastiano, per il quale impegna tutti i suoi beni, ovini e bovini. I cognomi non riesco a leggerli.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1656, 8^ indizione, domenica 4 febbraio, nella casa di abitazione di Sebastiano, presenti per testimoni Gerolamo di Marco e mastro Pietro (...) e altri, tutti di Fanna.
Mastro Francesco del fu Sebastiano Graffiti di Fanna si disse debitore verso Sebastiano (...) di Fanna di un certo quantitativo di granaglie (miglio, sorgo) da restituire tra il prossimo giovedì della settimana santa nel luogo di Fanna o durante il mercato di Spilimbergo nel giorno della resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, senza alcuna eccezione, sotto obbligo di tutti i suoi beni, bestie bovine, equine, suine.
Vittore

Junker
Livello2
Livello2
Messaggi: 296
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
Contatta:

Messaggio da Junker »

Ottimo lavoro bigtortolo!

Io riesco a leggere un mastro Pietro Antonio di Ettore (Hectoris) oppure di Alessandro (Alexandris... ma, in questo caso, il notaio avrebbe sbagliato la declinazione del nome proprio di persona, in quanto Alexander aveva il genitivo in -i. Alexandri).

Comunque, atto interessante: ignoravo che ancora a metà Seicento in Friuli ci fossero ancora persone senza un cognome. Immaginavo che la vicinanza di Venezia si facesse sentire culturalmente anche intorno alla formazione di cognomi stabili in epoca assai antica.

Dragonfly83
Livello1
Livello1
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 15:37
Località: Cavasso Nuovo

Messaggio da Dragonfly83 »

Vi ringrazio moltissimo! siete di grande aiuto come sempre. :D

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

bigtortolo ha scritto: verso Sebastiano (...) di Fanna
Mi sembra di leggere agricolae, prima di de Fanna.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

AleSarge ha scritto:
bigtortolo ha scritto: verso Sebastiano (...) di Fanna
Mi sembra di leggere agricolae, prima di de Fanna.
Sono d'accordo.

1656 indictione 8^ die Dominico 4 mensis februarii Actum (...) in domo habitationis
Ser Sebastiani presentibus Hieronimo marci, et magistro Petro antonio (...)
et aliis de Fanna Testibus. Ibique magister franciscus quondam Sebastiani
graffiti de Fanna vocavit se esse debitorem liquidum Ser Sebastiani agri
cole de Fanna presenti (...)(...)(...) bona sua (...)(...) voluntari..
dandi et solvendi eidem ser Sebastiano (...)(...)(...) milei (...)
seracini (...) panicis et sargi (...) duorum ab eo habitis quo (...)
(...) valebunt in die jovis hebdomade sancte proxime future in loco
Fanne seu in nundinis Spilimbergi, et hoc ad festum resurectionis domini
nostri Jeshu Christi futuri omni exceptione remota, obligo (...) omnia sua
bona, se posessum animalia sua bovina equina et suina quibus (...)
(...) quae possint accipi (...) pignori die immediate sequenti(...)
(.......................)
(...)(...) pignora , et animalia ipsa accipi et (...) absque
aliqua alia citatione, sententia iudiciaria atque decreto, et (...)
(...) usque ad satisfacionem (..........)
Vittore

Rispondi