Traduzione alcuni atti
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Traduzione alcuni atti
Ciao a tutti
Oggi sono stato in archivio e come al solito ho difficoltà a capire alcuni atti, mi potreste dare una mano a tradurli ?
https://postimg.cc/RJSWdF1G
https://postimg.cc/s1Txy34d
https://postimg.cc/k2bgxK3q
Grazie molte
Oggi sono stato in archivio e come al solito ho difficoltà a capire alcuni atti, mi potreste dare una mano a tradurli ?
https://postimg.cc/RJSWdF1G
https://postimg.cc/s1Txy34d
https://postimg.cc/k2bgxK3q
Grazie molte
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Il primo:
Die 25 Maij 1693
Carolus filius d(omi)ni Jacobi Ruffoni et Elysabeth de Concarij … ortus die 17 d(ic)ti bapt(izat)us fuit die sup(radict)a ab Ill(ustrissim)o ac Rev(erendissim)o D(omin)o Jacobo de Salvis Archipresbiter. Patrini fuere d(ominu)s Joseph de Grandellis et Margarita uxor Anibalis Meltini ex …
25 maggio 1683
Carlo figlio del signor Giacomo Ruffoni e Elisabetta Concari … nato il giorno 17 del detto mese (marzo) fu battezzato il sopradetto giorno dall'illustrissimo e reverendissimo signore Giacomo Salvi arciprete. Furono padrini il signore Giuseppe Grandelli e Margherita moglie di Annibale Meltini di … (?)
Il secondo:
Prima Februarij 1746
Carolus Ruffoni maritus Catharinae Goffi aetatis annorum quinquagintaquator animam sacramentis Paenitentiae, Eucharistiae et extreamae unctionis munitam Dei heri dedit, cuius corpus hodie humatum fuit in hoc par(ochia)lis coemeterio debitis peractis ritibus ab Ecclesia praescriptis.
1 febbraio 1746
Carlo Ruffoni, marito di Caterina Goffi, di età d'anni 54, rese ieri l'anima a Dio, munita dei sacramenti della penitenza, dell'eucaristia e dell'estrema unzione, il suo corpo oggi fu sepolto in questo cimitero parrocchiale, fatti i dovuti riti prescritti dalla Chiesa.
Il terzo:
Anno D(omi)ni Mill(esi)mo septing(entesi)mo septuagesimo nono
Die tertia decima mensis Martii
Catherina Goffi, vidua q(uonda)m Caroli Ruffoni, Aetatis annorum septuaginta trium circiter, sacramentis Paenitentiae, Eucharistiae atque extremae unctionis rite munita, obiit heri de mane et hoc mane eius cadaver humatum fuit in hoc par(ochia)li coemeterio, peractis peragendis.
Anno del Signore 1779, 13 marzo
Caterina Goffi, vedova del fu Carlo Ruffoni, di età d'anni 73 circa, munita secondo il rito dei sacramenti della penitenza, dell'eucaristia e dell'estrema unzione, morì ieri mattina e questa mattina il suo cadavere fu sepolto in questo cimitero parrocchiale, fatte le cose che devono essere fatte.
Die 25 Maij 1693
Carolus filius d(omi)ni Jacobi Ruffoni et Elysabeth de Concarij … ortus die 17 d(ic)ti bapt(izat)us fuit die sup(radict)a ab Ill(ustrissim)o ac Rev(erendissim)o D(omin)o Jacobo de Salvis Archipresbiter. Patrini fuere d(ominu)s Joseph de Grandellis et Margarita uxor Anibalis Meltini ex …
25 maggio 1683
Carlo figlio del signor Giacomo Ruffoni e Elisabetta Concari … nato il giorno 17 del detto mese (marzo) fu battezzato il sopradetto giorno dall'illustrissimo e reverendissimo signore Giacomo Salvi arciprete. Furono padrini il signore Giuseppe Grandelli e Margherita moglie di Annibale Meltini di … (?)
Il secondo:
Prima Februarij 1746
Carolus Ruffoni maritus Catharinae Goffi aetatis annorum quinquagintaquator animam sacramentis Paenitentiae, Eucharistiae et extreamae unctionis munitam Dei heri dedit, cuius corpus hodie humatum fuit in hoc par(ochia)lis coemeterio debitis peractis ritibus ab Ecclesia praescriptis.
1 febbraio 1746
Carlo Ruffoni, marito di Caterina Goffi, di età d'anni 54, rese ieri l'anima a Dio, munita dei sacramenti della penitenza, dell'eucaristia e dell'estrema unzione, il suo corpo oggi fu sepolto in questo cimitero parrocchiale, fatti i dovuti riti prescritti dalla Chiesa.
Il terzo:
Anno D(omi)ni Mill(esi)mo septing(entesi)mo septuagesimo nono
Die tertia decima mensis Martii
Catherina Goffi, vidua q(uonda)m Caroli Ruffoni, Aetatis annorum septuaginta trium circiter, sacramentis Paenitentiae, Eucharistiae atque extremae unctionis rite munita, obiit heri de mane et hoc mane eius cadaver humatum fuit in hoc par(ochia)li coemeterio, peractis peragendis.
Anno del Signore 1779, 13 marzo
Caterina Goffi, vedova del fu Carlo Ruffoni, di età d'anni 73 circa, munita secondo il rito dei sacramenti della penitenza, dell'eucaristia e dell'estrema unzione, morì ieri mattina e questa mattina il suo cadavere fu sepolto in questo cimitero parrocchiale, fatte le cose che devono essere fatte.
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Scusami avrei anche questi due:
https://postimg.cc/WFND68Px
https://postimg.cc/fkbtV8C9
Grazie ancora
https://postimg.cc/WFND68Px
https://postimg.cc/fkbtV8C9
Grazie ancora
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Die 10 Augusti 1673
Jacoba filia Antonii Brisciani et Isabellae de Ruffonis iugalium orta die 6 dicti bapt(izat)a fuit die supr(adict)a a multum Rev(erendo) D(omi)no Thomas Tremino (?) presb(iter)o. Patrini D(omin)us Bartholomeus Castionus (?) et Elisabeth uxor Jacobi Ruffoni.
10 agosto 1673
Giacoma figlia dei coniugi Antonio Brisciani e Isabella Ruffoni nata il 6 del detto mese fu battezzata il giorno sopradetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremino prete. Padrini furono il signor Bartolomeo … (?) e Elisabetta moglie di Giacomo Ruffoni.
Die 9 Februarij 1677
Jacobus filius Joseph Ruffoni et Isabellae de Spellaris (?) iugalium ortus die 3 dicti bapt(izat)us fuit a multum Rev(erendo) D(omi)no Antonio Caita (?) presb(iter)o. Patrini D(omin)us Alexander Coneanis (?) et Fran(cis)ca filia d(omi)ni Cristophori Captiae (?).
9 febbraio 1677
Giacomo figlio dei coniugi Giuseppe Ruffoni e Isabella Spellari (?) nato il 3 del detto mese fu battezzato dal molto reverendo signor Antonio Caita (?) prete. Padrini furono il signor Alessandro Coneani (?) e Francesca figlia del signor Cristoforo … (?)
In questi atti ho alcuni dubbi sui cognomi, forse conoscendo la zona potrai capirli meglio di me.
Jacoba filia Antonii Brisciani et Isabellae de Ruffonis iugalium orta die 6 dicti bapt(izat)a fuit die supr(adict)a a multum Rev(erendo) D(omi)no Thomas Tremino (?) presb(iter)o. Patrini D(omin)us Bartholomeus Castionus (?) et Elisabeth uxor Jacobi Ruffoni.
10 agosto 1673
Giacoma figlia dei coniugi Antonio Brisciani e Isabella Ruffoni nata il 6 del detto mese fu battezzata il giorno sopradetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremino prete. Padrini furono il signor Bartolomeo … (?) e Elisabetta moglie di Giacomo Ruffoni.
Die 9 Februarij 1677
Jacobus filius Joseph Ruffoni et Isabellae de Spellaris (?) iugalium ortus die 3 dicti bapt(izat)us fuit a multum Rev(erendo) D(omi)no Antonio Caita (?) presb(iter)o. Patrini D(omin)us Alexander Coneanis (?) et Fran(cis)ca filia d(omi)ni Cristophori Captiae (?).
9 febbraio 1677
Giacomo figlio dei coniugi Giuseppe Ruffoni e Isabella Spellari (?) nato il 3 del detto mese fu battezzato dal molto reverendo signor Antonio Caita (?) prete. Padrini furono il signor Alessandro Coneani (?) e Francesca figlia del signor Cristoforo … (?)
In questi atti ho alcuni dubbi sui cognomi, forse conoscendo la zona potrai capirli meglio di me.
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Mi è sorta una domanda
Confrontando i vari atti di battesimo che compaiono insieme a questo
https://postimg.cc/RJSWdF1G
che mi avete gentilmente tradotto ho notato che non molte volte il nome del padre è preceduto dal termine "domini" come invece in questo caso.
Può essere che si volesse indicare qualcosa? Forse l' età matura del padre?
Confrontando i vari atti di battesimo che compaiono insieme a questo
https://postimg.cc/RJSWdF1G
che mi avete gentilmente tradotto ho notato che non molte volte il nome del padre è preceduto dal termine "domini" come invece in questo caso.
Può essere che si volesse indicare qualcosa? Forse l' età matura del padre?
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Se il titolo di "dominus" non compare in molti atti, potrebbe essere un modo per sottolineare il fatto che la famiglia fosse piuttosto benestante.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Grazie potrebbe essere così.
Scusa se ne approfitto, posto un altro atto che mi è poco chiaro, è il battesimo di un altra Giacoma figlia di Giacomo R. e poi non capisco bene:
https://postimg.cc/QFPTMfVK
Scusa se ne approfitto, posto un altro atto che mi è poco chiaro, è il battesimo di un altra Giacoma figlia di Giacomo R. e poi non capisco bene:
https://postimg.cc/QFPTMfVK
-
- Moderatore
- Messaggi: 876
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11
Die 14 Octobris 1659
Jacoba fil(i)a q(uonda)m Jacobi Ruffoni et Camillae … uxoris, orta die 9 (?) sup(radic)ti baptizatata vero die sup(radic)ta a m(ultu)m Rev(erendo) D(omi)no Thoma Tremin (?) Eccl(esi)ae Paroch(iali)s Caprianae (?) Di… mant.ae (?) Curato. Patrini fuerunt Silvester (?) fil(iu)s D(omi)ni Jacobi Parinetti (?) et Paula fil(i)a Joseph Ruffoni.
14 ottobre 1659
Giacoma figlia del fu Giacomo Ruffoni e di Camilla … moglie, nata il 9 (?) del suddetto mese fu battezzata il giorno suddetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremin (?), curato della chiesa parrocchiale di Capriana … (?). Furono padrini Silvestro (?) figlio del signor Giacomo Parinetti (?) e Paola figlia di Giuseppe Ruffoni.
Pare che Giacomo sia morto al momento della nascita della bambina, a cui infatti viene dato lo stesso nome del padre. Non riesco a capire la parola dopo "Camillae", ma non mi sembra sia il cognome.
Jacoba fil(i)a q(uonda)m Jacobi Ruffoni et Camillae … uxoris, orta die 9 (?) sup(radic)ti baptizatata vero die sup(radic)ta a m(ultu)m Rev(erendo) D(omi)no Thoma Tremin (?) Eccl(esi)ae Paroch(iali)s Caprianae (?) Di… mant.ae (?) Curato. Patrini fuerunt Silvester (?) fil(iu)s D(omi)ni Jacobi Parinetti (?) et Paula fil(i)a Joseph Ruffoni.
14 ottobre 1659
Giacoma figlia del fu Giacomo Ruffoni e di Camilla … moglie, nata il 9 (?) del suddetto mese fu battezzata il giorno suddetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremin (?), curato della chiesa parrocchiale di Capriana … (?). Furono padrini Silvestro (?) figlio del signor Giacomo Parinetti (?) e Paola figlia di Giuseppe Ruffoni.
Pare che Giacomo sia morto al momento della nascita della bambina, a cui infatti viene dato lo stesso nome del padre. Non riesco a capire la parola dopo "Camillae", ma non mi sembra sia il cognome.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7888
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Come ho già detto molte volte, il termine "dominus"o "domina" veniva attribuito a persone appartenenti a famiglie non solo benestanti, ma distinte anche nelle attività dei luoghi di residenza.Potevano essere amministratori o quanto fosse in uso nella pubblica amministrazione delle loro località di abitazione.NON significa che fossero di età matura e nemmeno , che fossero nobili. Gli appartenenti all'aristocrazia venivano appellati con il loro titolo gentilizio, anche il più basso in grado.
Questa usanza scomparve secolo dopo secolo:per quanto mi riguarda l'ho trovato solo nei nati tra il 1600 e la metà del 1700.
Con Napoleone, il livellamento delle classi portò all'eliminazione dei titoli.
Ciao
Questa usanza scomparve secolo dopo secolo:per quanto mi riguarda l'ho trovato solo nei nati tra il 1600 e la metà del 1700.
Con Napoleone, il livellamento delle classi portò all'eliminazione dei titoli.
Ciao
- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Grazie per la risposta
Mi interessava il termine dominus, non tanto per sapere se fosse nobile (so che i miei avi erano perlopiù agricoltori possidenti almeno fino al mio bisnonno, dopodichè sono caduti in disgrazia e facevano i mezzadri) ma per sapere se poteva indicare una certa età per capire in quali anni concentrare la ricerca dell' atto di battesimo di Giacomo. Se come dici può indicare cha aveva qualche incarico nella pubblica amministrazione o altro presumo che non doveva essere molto giovane.
Comunque tra tutti l' atto di battesimo di Carlo figlio di questo Sig. Giacomo era il più striminzito.
Forse Giacomo era una persona con degli incarichi ma stava antipatico al parroco?
Mi interessava il termine dominus, non tanto per sapere se fosse nobile (so che i miei avi erano perlopiù agricoltori possidenti almeno fino al mio bisnonno, dopodichè sono caduti in disgrazia e facevano i mezzadri) ma per sapere se poteva indicare una certa età per capire in quali anni concentrare la ricerca dell' atto di battesimo di Giacomo. Se come dici può indicare cha aveva qualche incarico nella pubblica amministrazione o altro presumo che non doveva essere molto giovane.
Comunque tra tutti l' atto di battesimo di Carlo figlio di questo Sig. Giacomo era il più striminzito.
Forse Giacomo era una persona con degli incarichi ma stava antipatico al parroco?
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46
Il termine dominus, per quanto ho visto nella mia zona durante il '600, spesso e volentieri mi ha aiutato a capire chi fosse a capo di un ramo e/o famiglia diciamo benestante. Non lo associo automaticamente:
- ad incarichi pubblici;
- all'età.
E' ovvio che fosse diffuso fra le persone che avevano incarichi pubblici, ma ho trovato consiglieri di comunità il cui "gettone di presenza" veniva verbalizzato solo con nome e cognome a fronte di colleghi dominus, Ill. o P.Illris dominus, Dominus Eques, ecc.
L'età è insignificante. Nel 1664, dopo la morte di un Priore (carriera consigliare quarantennale), il 18enne figlio maggiore in quel momento, nel senso che altri figli maschi erano già morti in precedenza, viene indicato come dominus prima dell'elezione, poi superata con 17 "balle bianche" a favore e 5 "balle nere" contrarie.
Non mi focalizzerei sugli atti striminziti: carta ed inchiostro costavano!
- ad incarichi pubblici;
- all'età.
E' ovvio che fosse diffuso fra le persone che avevano incarichi pubblici, ma ho trovato consiglieri di comunità il cui "gettone di presenza" veniva verbalizzato solo con nome e cognome a fronte di colleghi dominus, Ill. o P.Illris dominus, Dominus Eques, ecc.
L'età è insignificante. Nel 1664, dopo la morte di un Priore (carriera consigliare quarantennale), il 18enne figlio maggiore in quel momento, nel senso che altri figli maschi erano già morti in precedenza, viene indicato come dominus prima dell'elezione, poi superata con 17 "balle bianche" a favore e 5 "balle nere" contrarie.
Non mi focalizzerei sugli atti striminziti: carta ed inchiostro costavano!

- maxlaura
- Livello2
- Messaggi: 395
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2019, 18:29
Speravo di restringere un pò l' arco temporale in cui cercare ma da quello che dici pare di no. Diciamo che mi è venuto il dubbio che Giacomo fosse piuttosto avanti con gli anni anche perchè suo figlio Carlo nasce nel 1693 da Elisabetta e ho trovato questo atto del 10 agosto 1673 che dice:
Giacoma figlia dei coniugi Antonio Brisciani e Isabella Ruffoni nata il 6 del detto mese fu battezzata il giorno sopradetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremino prete. Padrini furono il signor Bartolomeo … (?) e Elisabetta moglie di Giacomo Ruffoni.
Se uno dei padrini fosse la moglie del Giacomo che cerco nel 1673 erano già sposati.
Forse solo un caso di omonimia ?
Giacoma figlia dei coniugi Antonio Brisciani e Isabella Ruffoni nata il 6 del detto mese fu battezzata il giorno sopradetto dal molto reverendo signor Tommaso Tremino prete. Padrini furono il signor Bartolomeo … (?) e Elisabetta moglie di Giacomo Ruffoni.
Se uno dei padrini fosse la moglie del Giacomo che cerco nel 1673 erano già sposati.
Forse solo un caso di omonimia ?