Borghi Federico

Você fala português? Está procurando os ancestrais italianos? Deixe aqui o teu recado. Faremos todo o possível para ajudar.

Moderatori: crviero, Collaboratori, Staff

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Borghi Federico

Messaggio da brunoborghi »

Buongiorno a tutti!

Sto cercando i miei antenati italiani ma non conosco il comune di loro. Ho trovato un atto di nascità di una figlia italiana di Borghi Federico e Giulia Gaidoni, mio trisnonno e mia trisnonna, nel comune di Calcinato, Provincia di Brescia.

Ho scrito a Diocese di Brescia, Comune di Calcinato, Archivio di Stato di Brescia, ma non ho trovato nessuna informazione di Borghi Federico. Bisogno trovare suo certificato di batesimo e il atto di matrimonio con Giulia.

Non so cosa posso fare in più per trovare questi documenti.

Federico aveva 70 anni alla sua morte, nell anno di 1933.
Giulia aveva 68 anni alla sua morte, nell anno di 1942.

Qualcuno poteva aiutarmi con alcuna idea?

Scusami il mio italiano. Amo la lingua italiana, ma ancora sto imparando.

Grazie mille!

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

E' questa la famiglia?
http://www.inci.org.br/acervodigital/li ... ilia=47430
http://www.inci.org.br/acervodigital/up ... 59_151.pdf

Puoi postare l'immagine dell'atto di nascita della figlia?
Ultima modifica di mmogno il giovedì 23 maggio 2019, 15:14, modificato 1 volta in totale.

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

Si! È questa famiglia. Questi documenti sono i primi che ho trovato nella mia ricerca.

Nel comune di Calcinato ho trovato l'atto di nascità di Borghi Maria.

Immagine

Link postimage.org: https://postimg.cc/308yhkDx

Potevi aiutarmi con la trascrizione? Alcune parole non ho capito bene.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Puoi scrivere qui quello che riesci a leggere dell'atto di nascita. Così poi completiamo la trascrizione.
Se hai trovato degli altri documenti, per favore postali qui. E' inutile perdere del tempo a trovare di nuovo qualcosa che conosci già.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

mmogno ha scritto:Puoi scrivere qui quello che riesci a leggere dell'atto di nascita. Così poi completiamo la trascrizione.
Se hai trovato degli altri documenti, per favore postali qui. E' inutile perdere del tempo a trovare di nuovo qualcosa che conosci già.
Certo. In Italia questo atto di nascità è l'unico documento trovato.
Ho cercato anchè sul FamilySearch ed Antenati, ma non ho trovato niente. Solo uno certificato di immigrazione di Borghi Maria, dove ho trovato alcune informazione di lei, come la data di nascita.

Nel FamilySearch ho fatto un albero che possivelmente troverà si cercare questi nomi.

Altri documenti che ho incontrato sono tutti di Brasile, dove non c'è nessuna informazione in più. Anchè nei atti di morti di Federico e Giulia, che ho trovato qui. Nel atto di morti di Giulia dice che lei è nata in Brescia, Italia. Ma può essere il Comune, o la Provincia... Nei libri di Brescia, su Antenati.org, non ho trovato nessun registro. Ho sfogliato tutti documenti nei anni che possono essere prossimi alla nascita di Giulia. Di Federico non c'è nessuno documento perchè lui è nato prima di 1866.

Nel inci.org.br ho trovato anchè la lista della nave, dove indica che loro erano domiciliati in Calcinato, Brescia.

Queste sono le parole che non ho capito nel documento:

Immagine

Link Postimage: https://postimg.cc/308yhkDx

Grazie mille!

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

1) Avanti di me Bassa Girolamo Segretario delegato dal sindaco con atto due Maggio mille ottocento ottanta debitamente approvato;
2) calzolajo;
3) sessantadue;
4) filatrice;
5) impiegato;
6) scrivano.

Hai visto che c'è qualcosa su MyHeritage? Io però non sono iscritto, tu?
https://www.myheritage.it/names/giulia_gaidoni
https://www.myheritage.it/names/federico_borghi

Cos'hai chiesto all'Archivio di Stato di Brescia?
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

mmogno ha scritto:1) Avanti di me Bassa Girolamo Segretario delegato dal sindaco con atto due Maggio mille ottocento ottanta debitamente approvato;
2) calzolajo;
3) sessantadue;
4) filatrice;
5) impiegato;
6) scrivano.

Hai visto che c'è qualcosa su MyHeritage? Io però non sono iscritto, tu?
https://www.myheritage.it/names/giulia_gaidoni
https://www.myheritage.it/names/federico_borghi

Cos'hai chiesto all'Archivio di Stato di Brescia?
Grazie per i trascrizioni!

Mi dispiaci. Ho dimenticato di parlare del MyHeritage. Ho visto questi iscritti. Non so chi ha fatto, ma non c'è nessuna informazione che non ho trovato nei documenti brasiliani.

Ho chiesto allo Archivio di Stato di Brescia una ricerca nella lista di leva, per incontrare il comune di Federico.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

E cosa ti ha risposto l'Archivio di Brescia? Federico non c'è nelle liste di leva di Brescia, oppure non sono disponibili a cercarlo, senza sapere il Comune e la data di nascita?
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

mmogno ha scritto:E cosa ti ha risposto l'Archivio di Brescia? Federico non c'è nelle liste di leva di Brescia, oppure non sono disponibili a cercarlo, senza sapere il Comune e la data di nascita?
Prima dicevano che mio email non era trovato. Dopo dicevano che hanno i registri di 20 anni indietro appena. Che potevano cercare, ma che esistono solo questi registri... Credo che non riceverò risposta su questa ricerca...

Nel sito del Comune di Brescia, dove se incontrano informazione su localizazione e servizi del Archivio di Stato, dice che sono disponibili le liste di leva tra 1870 e 1932... :(

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

Update su ritorno del Achivio di Stato:
Buongiorno,

con riferimento alla richiesta della S.V. di cui all'ogetto, si comunica che non si
conserva materiale archivistico per gli anni da Lei citati.

La ricerca potrebbe essere fatta presso gli archivi parrocchiali.

Cordiali Saluti.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Prova a scrivere qui calcinato@diocesi.brescia.it (è l'email della parrocchia di Calcinato) e richiedi l'atto di matrimonio dei tuoi trisnonni, in base all'età della trisnonna e all'età della figlia Maria, dovrebbero essersi sposati nel 1892/93, probabilmente a Calcinato. Tu non dire che sei in dubbio. Chiedi l'atto di matrimonio di Borghi Federico e Giulia Gaidoni, celebrato nella parrocchia di Calcinato nel 1892. Tanto generalmente i registri riguardano più anni, quindi anche se è stato celebrato l'anno prima o l'anno dopo dovrebbero trovarlo.
Qui il recapito telefonico:

SEGRETERIA PARROCCHIALE

Tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 11.30
Tel. 030 963026

Considerando che la segreteria parrocchiale è aperta solo per 2 ore e mezza a settimana, non penso saranno veloci a risponderti. Quindi magari attendi con pazienza.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

Kaharot ha scritto:Prova a scrivere qui calcinato@diocesi.brescia.it (è l'email della parrocchia di Calcinato) e richiedi l'atto di matrimonio dei tuoi trisnonni, in base all'età della trisnonna e all'età della figlia Maria, dovrebbero essersi sposati nel 1892/93, probabilmente a Calcinato. Tu non dire che sei in dubbio. Chiedi l'atto di matrimonio di Borghi Federico e Giulia Gaidoni, celebrato nella parrocchia di Calcinato nel 1892. Tanto generalmente i registri riguardano più anni, quindi anche se è stato celebrato l'anno prima o l'anno dopo dovrebbero trovarlo.
Qui il recapito telefonico:

SEGRETERIA PARROCCHIALE

Tutti i mercoledì dalle 9.00 alle 11.30
Tel. 030 963026

Considerando che la segreteria parrocchiale è aperta solo per 2 ore e mezza a settimana, non penso saranno veloci a risponderti. Quindi magari attendi con pazienza.
Grazie!

Ho scrito a questo email e adesso attendo il ritorno... Sto pensando in parlare con un amico per lui andare a Calcinato e vedere se riesce qualsiasi cosa in persona, forse una ricerca nei documenti...

AldinoQuilici
Livello2
Livello2
Messaggi: 205
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2016, 22:54

Messaggio da AldinoQuilici »

Boa noite Bruno!
Se você quiser resolver de vez seu problema, faça uma assinatura no site "Myheritage.com.br", tem um parente monitorando a família Borghi.(com conhecimento de causa)


https://www.myheritage.com.br/names/federico_borghi#


Immagine

Immagine

Federico Borghi nasceu em 1863, em lugar de nascimento, para Giovanni Borghi e Maria Borghi (nascida Venuda).
Giovanni nasceu em 1835, em Brescia.
Maria nasceu em 1840, em Brescia.
Federico casou Giulia Giulia Borghi (nascida Gaidoni).
Giulia nasceu em 1874, em Brescia.
Eles tiveram 9 filhos: Humberto Borghi, Napoleao Borghi e mais 7 filhos.
Federico faleceu em 1933, com 70 anos em lugar do falecimento.

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

AldinoQuilici ha scritto:Boa noite Bruno!
Se você quiser resolver de vez seu problema, faça uma assinatura no site "Myheritage.com.br", tem um parente monitorando a família Borghi.(com conhecimento de causa)


https://www.myheritage.com.br/names/federico_borghi#


Immagine

Immagine

Federico Borghi nasceu em 1863, em lugar de nascimento, para Giovanni Borghi e Maria Borghi (nascida Venuda).
Giovanni nasceu em 1835, em Brescia.
Maria nasceu em 1840, em Brescia.
Federico casou Giulia Giulia Borghi (nascida Gaidoni).
Giulia nasceu em 1874, em Brescia.
Eles tiveram 9 filhos: Humberto Borghi, Napoleao Borghi e mais 7 filhos.
Federico faleceu em 1933, com 70 anos em lugar do falecimento.
Bom dia Aldino!

Olha, eu até assinei para usar os 14 dias gratuitos. Peguei o contato da pessoa e consegui falar com ela. Ela só tem conhecimento dessas informações, e o lugar de nascimento do Federico consta como Brescia também. Não temos a certeza de que seria no comune, pois a de Maria está Brescia, mas, como você mesmo viu no cartão de imigração, foi em Calcinato.

Depois, quando juntei toda a documentação aqui do Brasil, percebi que seria possível inferir a data de nascimento pelos documentos de óbito, por exemplo. E não encontrei nada mais preciso neles, inclusive nas de inteiro teor.

Agora essa certidão de Sandra Borghi eu não havia encontrado... Vou tentar procurá-la, se bem que provavelmente ela adotou o nome do marido.

Mas obrigado pela ajuda! Não sei mais o que fazer aqui do Brasil.

brunoborghi
Livello1
Livello1
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 23 maggio 2019, 13:36
Località: São Paulo - Brasile

Messaggio da brunoborghi »

Buongiorno a tutti!

Ho trovato l'atto di matrimonio del mio trisnonno.
Lui è nato a Venezia e aveva 28 anni nell'anno di 1893.
Non c'è la data di nascità nel documento... Non c'è anchè la parrocchia di battesimo...

Cosa posso fare adesso? Nella lista di leva di Venezia non c'è nessuno registro de Borghi Federico.

Rispondi