actes de dècès MANDRUZZATO Giuditta et BONATO Antonio Angelo

Est-ce que tu parles français ? Est-ce que tu recherches tes ancêtres italiens ? Poste ici ta demande d'aide. Nous ferons de notre mieux pour répondre à tes questions.

Moderatori: MamyClo, Collaboratori, Staff

Rispondi
larousse
Livello1
Livello1
Messaggi: 146
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 13:03

actes de dècès MANDRUZZATO Giuditta et BONATO Antonio Angelo

Messaggio da larousse »

Bonjour,

je recherche sur la commune de Battaglia les actes de décès :

MANDRUZZATO Giuditta née 2/06/1882 à Battaglia décédée vers 1942 fille de Pietro Antonio et SAVIN Catterina veuve de BONATO Antonio Angelo

BONATO Antonio Angelo né le 06/06/1878 à Battaglia, il serait décédé pendant la guerre 1915 1918 fils de Giacomo et MASIN Teresa
j'ai trouvé un BONATO Angelo Giuseppe né le 16/11/1886 à Abano décédé le 20/03/1918 fils de Domenico Bortolo et RAMPAZZO Anna époux de DE DANIELI Marcelina

Merci pour votre aide
Bien cordialement
Liliane

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Bonjour Liliane.
Hai provato a scrivere al Comune di Battaglia per chiedere la trascrizione dell'atto di morte di Antonio Bonato? Gli atti degli anni 1917-1918 non sono in rete.
Antonio Bonato è rimasto ucciso nella Galleana di Pittolo di Sant'Antonio a Trebbia (Piacenza), dove prestava servizio nel X Artiglieria da Fortezza, 6a Compagnia, a cui era stato assegnato dopo essere stato richiamato sotto le armi il 25.05.1915, allo scoppio della 1a guerra mondiale. Si trattava di uno stabilimento militare in cui venivano caricati dei proiettili d'artiglieria. Il giorno 11.12.1917 è avvenuto un incidente: un'esplosione alla tettoia dove si preparavano i proiettili shrapnel 149 con numerose vittime e feriti. Fra i cadaveri delle persone che erano sicuramente presenti, alcuni erano così straziati che è stato impossibile riconoscerli: uno di questi era quello di Antonio Bonato, che è stato dichiarato disperso.
Immagine

larousse
Livello1
Livello1
Messaggi: 146
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 13:03

Messaggio da larousse »

Merci Mmogno, je savais que je pouvais compter sur vous, vous êtes une mine d'informations.
Je vais donc demander l'acte de décès du 11/12/1917 à la mairie de Battaglia. Je n'avais pas osé écrire avant à la mairie car je n'avais pas de de date précise.
Merci encore pour votre aide très très précieuse
bon réveillon et à bientôt
très cordialement
Liliane

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Bonsoir Liliane.
Sono stato all'Ufficio Stato Civile di Battaglia Terme. Il Comune sostiene che, in base alla nuova normativa (d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101), la ricerca storica per la ricostruzione del proprio albero genealogico non costituisce un interesse giuridicamente rilevante e quindi non rilascia documenti di stato civile per questo scopo. Ignora l'esistenza del codice deontologico per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica (https://www.garanteprivacy.it/web/guest ... eb/9069661):
"Art. 10. Accesso agli archivi pubblici
1. L´accesso agli archivi pubblici è libero. Tutti gli utenti hanno diritto ad accedere agli archivi con eguali diritti e doveri.
2. Fanno eccezione, ai sensi delle leggi vigenti, i documenti di carattere riservato relativi alla politica interna ed estera dello Stato che divengono consultabili cinquanta anni dopo la loro data e quelli contenenti i dati di cui agli art. 22 e 24 della legge n. 675/1996, che divengono liberamente consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale oppure rapporti riservati di tipo familiare."

Comunque qualche notizia sugli atti di morte di Antonio Bonato e Giuditta Mandruzzato sono riuscito a carpirla.
A Battaglia non c'è l'atto di morte di Antonio nell'indice decennale 1912-1921, né l'atto di morte di Giuditta nel 1942 e anni successivi.
Non so se si ottenga di più facendo una richiesta formale.

Atto di nascita di MANDRUZZATO Giuditta.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=738283

Su Antonio Bonato.
Atto di nascita
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=738283

1o matrimonio a Battaglia il 28.06.1903, #14, con Elisa Turetta
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=738283

Allegati n.8 del 1o matrimonio iniziano qui
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=738283

2o matrimonio a Battaglia il 23.02.1908, #12, con Giuditta Mandruzzato.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=738283

C'è un sito sugli abitanti di Battaglia che hanno partecipato alla 1a Guerra Mondiale.
https://battagliatermestoria.altervista ... de-guerra/

Negli elenchi compare Antonio con tre fratelli. Non risulta Antonio fra i caduti in guerra.
Immagine

I documenti sull'incidente a Sant'Antonio a Trebbia sono nelle immagini dal #1092 al #1119 a partire da questo indirizzo:
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=470987

Sto aspettando dall'Archivio di Stato di Padova la scansione del Ruolo Matricolare di Antonio.

larousse
Livello1
Livello1
Messaggi: 146
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 13:03

Messaggio da larousse »

Merci beaucoup à toi

Je sais que ce couple à habiter Montegrotto. Peut être y aurait il les actes de décès dans cette commune ? c'est une piste ...
à bientôt
Liliane

larousse
Livello1
Livello1
Messaggi: 146
Iscritto il: sabato 17 gennaio 2009, 13:03

Messaggio da larousse »

En ce qui concerne Antonio Bonato qui n'est pas inscrit comme Mort pendant la guerre. Est il trop tard pour le faire mentionner sur le livre d'or ? et qu'elles en sont les démarches ? Peut être un oubli de leur part ?
Bien amicalement Liliane

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Il Comune di Montegrotto è nato, staccandosi da quello di Battaglia, nel 1919 con il nome di San Pietro Montagnon. Poi, nel 1934. ha cambiato il nome in quello di Montegrotto Terme (Padova).
http://www.elesh.it/storiacomuni/storia ... tat=028057

Questo rende la situazione ancora più complicata.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

larousse ha scritto:En ce qui concerne Antonio Bonato qui n'est pas inscrit comme Mort pendant la guerre. Est il trop tard pour le faire mentionner sur le livre d'or ? et qu'elles en sont les démarches ? Peut être un oubli de leur part ?
Bien amicalement Liliane
http://www.cadutigrandeguerra.it/Contacts.htm

Eventuali informazioni relative ai nominativi rilevati o mancanti nell’Albo d’Oro del Ministero della Difesa e le notizie relative ai luoghi della morte o di sepoltura dei Caduti possono essere richieste a:
Ministero Difesa - Commissariato Generale Onoranze Caduti in guerra (ONORCADUTI)
Via XX Settembre, 123-A - 00187 Roma.
Indirizzo di posta elettronica: onorcaduti@onorcaduti.difesa.it

Quando richiedi ai Comuni l'atto di morte di Antonio Bonato, potresti motivarlo con il fatto che ne hai bisogno perché, in qualità di erede, vuoi ottenerne dal Ministero Difesa - Commissariato Generale Onoranze Caduti in guerra l'inserimento del nome nell’Albo d’Oro dei Caduti della 1a Guerra Mondiale.
Questo dovrebbe costituire un interesse giuridicamente rilevante e i Comuni non potrebbero rifiutartelo.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Intanto posto il Ruolo Matricolare di Antonio, avuto dall'Archivio di Padova. Più tardi farò le scansioni del libro.
Immagine
Immagine

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

Schede fratelli Bonato
Immagine
Immagine
Immagine

Rispondi