Viaggi dei Brandi in America

Se desiderate ritrovare antenati o parenti emigrati all'estero nei secoli scorsi, postate qui i vostri appelli.

Moderatori: Collaboratori, Staff

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Perdonatemi :lol: , ieri non mi sono reso conto del fatto che c'è la possibilità che la Lucia Brandi più anziana, sempre rimasta a Trisungo, moglie di Giovanni Petrucci e madre di Didimo fosse la sorella di Vittorio e della mia trisnonna Giulia.
Ma come saperlo con certezza? Innanzitutto né il Giovanni che nel 1900 abita in Pennsylvania con fratelli e cugino né il John che muore nel 1918 potrebbero essere il padre di Didimo, visto che entrambi erano single e il secondo anche troppo giovane, nel 1904 e 1913 però si doveva trovare in America perché in quegli anni Vittorio sbarcò diretto da lui, per il momento ho trovato solo questo che arrivò nel 1901 a 46 anni, perciò nato nel 1854 o 1855:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Non ho trovato sbarchi successivi quindi dovrebbe apparire nel censimento del 1910 se è rimasto fino al 1913 (ammesso che fosse lo stesso menzionato da Vittorio), c'è da dire anche che nel 1912 quando Didimo andò in America lasciava in Italia il padre Giovanni.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Questo Paolo Brandi era un altro mio pro-pro-prozio, infatti nel suo viaggio del 1905 afferma di andare dal fratello Vittorio:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Tra l'altro emigrò con il mio trisnonno Domenico Orsini, suo cognato.
Era già emigrato nel 1899, non diretto da nessuno:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Ed emigrò poi un'altra volta nel 1913 diretto dal cugino Giuseppe Angelucci, lasciando in Italia la moglie Pierina:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Di questo Paolo Brandi, a parte i due viaggi, non ho trovato altro. Non si sarà fermato abbastanza per essere censito.

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Già, avevo notato, vedrò di ricontrollare i Brandi di Arquata per vedere se per caso qualcuno di essi andava dal fratello Paolo in modo da trovare qualche altro pro-pro-prozio.
In più ci sarebbe da capire quale dei Giovanni Petrucci sia il cognato di Vittorio, perché se ad esserlo era il padre di Didimo allora la madre di quest'ultimo, Lucia Brandi, era una mia pro-pro-prozia.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Intanto per il John Petrucci morto nel 1918 penso di aver trovato il listamento per la prima guerra mondiale:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1968530
Si chiama Giovanni, tuttavia è nato nel 1875, non nel 1878, però sull'atto di morte ci sono pochissime informazioni, quindi sicuramente il decesso sarà stato dichiarato da qualcuno che non era un parente e che probabilmente sapeva soltanto che l'uomo aveva sui 40 anni e non l'età precisa e dunque l'errore ci può stare, in più viveva in Delaware quindi direi che è lui.
E abbiamo la certezza che è di Arquata, infatti dichiara come parente più vicino Ubaldo Saienni.
Di quest'ultimo c'è il censimento del 1940:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=2000219
E anche il suo listamento (sempre per la prima guerra mondiale), dove dice che è di Arquata, quindi anche Giovanni è di lì:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1968530
Infine muore nel 1952 (n°1 della seconda pagina):
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1921755
E' figlio di Salvatore e Felice Palma.
A questo punto sarà lui il cognato di Vittorio?
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Ed ecco lo sbarco del 1907 di Giovanni, diretto a Wilmington:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
E quello precedente del 1899:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Un terzo sbarco non lo trovo quindi se è rimasto in America dovrebbe essere nel censimento del 1910.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Un aggiornamento:
Il Petrucci John deceduto il 7 Ottobre 1918, mi risulta avesse moglie a differenza di quanto scritto sul suo certificato di morte.
La moglie Pulisia risiedeva a Trisungo.

Vedi questo documento, tratto dalla raccolta di Ancestry "Delaware, Testamenti e documenti di successione, 1676-1971":

Nome: John Petrucci
Data di autenticazione del testamento: 1919
Luogo di omologazione: New Castle, Delaware, USA (Stati Uniti)
Anno del decesso (presunto): Abt 1919
Luogo di decesso presunto: Delaware, USA (Stati Uniti)
Descrizione elemento: Register of wills, Peters, John W-Philips, Harriet C

Immagine


Erica

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Ho trovato uno sbarco del 1916 che credo possa essere dello stesso Giovanni:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Però ciò che suona strano è che lascia in Italia la moglie Adelina, mi sembra impossibile che quel nome sia stato storpiato in Pulisia!
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Quest'ultimo Giovanni allora è quello che si sposa con Adelina Paoli a Philadelphia nel 1909:

Nome: Giovanni Petrucci
Sesso: Male (Maschio)
Coniuge: Adelina Paoli
Sesso del coniuge: Female (Femmina)
Luogo del matrimonio: Philadelphia, Pennsylvania, United States (Stati Uniti)
Anno del matrimonio: 1909
Numero di licenza matrimonio: 241560
Numero GSU digitale: 4141908

Potrebbero anche esserci anche più persone con quel nome (un Giovanni sposato con Pulisia ed uno sposato con Adelina), bisogna capire qual è quello giusto.


Erica

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

A meno che il suo cognome non sia "diventato" il suo nome: in alcuni censimenti americani ho visto le mogli che al posto del nome avevano il loro cognome da nubili e accanto il cognome del marito (non so se è capitato anche a voi) ma dubito che sia andata così, sembra improbabile, ma potrebbe essere una possibilità, da Paoli a Pulisia.
Comunque strano che siano andati in America e si siano lì sposati per poi tornare in Italia.
Ho trovato un viaggio di una Adelina Petrucci, sposata, che viaggia il 26 ottobre 1909, ma su ellisisland mi reindirizza a un altro viaggio non suo, su ancestry c'è?
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Probabilmente il nome sarà Polisia, dato che ad Ascoli Piceno esiste una santa con quel nome:
http://www.comuneap.gov.it/flex/cm/page ... Pagina/194

Su Ancestry c'è il viaggio di una Adelina con il marito Guido Petrucci ed il figlio Colombo, di Arquata ma residenti ad Ascoli:

Nome: Adelina Petrucci
Data di arrivo: 25 Oct 1909 (25 ott 1909)
Data di nascita: circa 1879
Luogo di nascita: Italy (Italia)
Altro luogo di nascita: arquato
Età: 30
Sesso: Female (Femmina)
Gruppo etnico/Nazionalità: Italian (South) (Italiano)
Porto di partenza: Napoli
Porto di arrivo: New York, New York
Nome nave: Europa

Immagine

Immagine

Nella lista subito sotto di loro c'è il nome di un Giovanni Petrucci da Arquata, di 25 anni, che lascia la moglie Polesi Pietro? (forse il nome storpiato di Polisia Petrucci?) e va dal cognato Petrucci Giovanni a Latrobe PA.


Erica

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Riassumendo:
- Il Giovanni Petrucci che muore nel 1918 è emigrato nel 1909 ed è già stato in America dal 1903 al 1907 ed è sposato con Polesia (cognome sconosciuto).
- L'altro Giovanni Petrucci sposa in America un'Adelina e in data sconosciuta fanno ritorno in Italia, lui poi riparte nel 1916 lasciando lei in Italia. Ho l'idea però che Guido e Giovanni possano essere la stessa persona, tu che ne pensi?
Il secondo Giovanni se viene fuori che è Guido non può essere marito di una sorella di Vittorio perché Adelina fa Paoli e non Brandi di cognome, invece il primo potrebbe anche esserlo, ma non penso sapremo mai il cognome di Polesia. Il terzo Giovanni da cui si reca Giovanni nel suo viaggio del 1909 complica ancor di più le cose, che confusione :shock: !
Da appurare è anche chi di loro è/sono il/i Giovanni emigrato/i nel 1899 e 1907.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Ho la prova che Giovanni e Guido entrambi sposati con Adelina non sono la stessa persona:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Ho infatti trovato questo viaggio dove si vede che Guido, nel 1916, lascia in Italia la moglie Adelaide (penso che Adelina fosse un diminutivo), e Giovanni emigrò nello stesso anno lasciando Adelina.
Per Adelina Paoli invece uno sbarco non lo trovo, poi sarebbe sempre da capire quale Giovanni sia il cognato di Vittorio che è l'obiettivo della ricerca.
Intanto mi è venuto il dubbio che Adelina, moglie del Giovanni emigrato nel 1916, potesse avere il cognome Petrucci perché se ci fate caso quasi tutti coloro che in quella lista di sbarco lasciavano in Italia la moglie avevano detto il cognome di lei da nubile, mentre lui disse Adelina Petrucci, forse aveva sposato una con il suo stesso cognome e lei forse era la sorella del Giovanni morto nel 1918 ed emigrato nel 1909 ed ecco spiegato perché quest'ultimo disse di andare da un cognato omonimo. Che ne pensate?
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

SimoneL
Livello3
Livello3
Messaggi: 562
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2016, 21:08
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da SimoneL »

Stavo pensando che il modo migliore per capire quale dei due Giovanni era cognato di Vittorio è quello di controllare gli anni in cui essi dissero di essere rimasti in America e vedere se coincidono con le date in cui Vittorio sbarcò e disse di andare da loro.
- Il Giovanni Petrucci che sposò Adelina emigrò l'ultima volta del 1916, dichiarando di essere già stato in America, fino al 1914 ma non capisco l'anno di sbarco, se è 1907 o 1909.
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Ciò vuol dire che questo Giovanni poteva essere quello da cui si recava Vittorio perché quando questo emigrò diretto da lui, nel 1913, era ancora in America, mentre dove fosse nel 1904 è da vedere con il precedente sbarco, che penso sia questo che avevo trovato ieri e che riposto, è del 1907:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Dichiara di essere già stato in America dal 1898 fino a un anno che non capisco, se è precedente al 1904 allora vuol dire che non è il cognato di Vittorio in quanto quest'ultimo disse di andare da lui in quell'anno.
Che poi ignorate quello che ho scritto nel mio ultimo messaggio sul cognome di Adelina che avevo dimenticato essere Paoli, però di lei ho trovato lo sbarco del 1909:
http://www.libertyellisfoundation.org/p ... 5pZmVzdCI7
Ciò vuol dire che probabilmente andò in America con l'idea di sposarsi (cosa che ha fatto) con Giovanni e probabilmente anche di rimanere lì, ma per qualche motivo sono tornati in Italia.
- Il Giovanni Petrucci che sposò Polesia e morì nel 1918 emigrò l'ultima volta nel 1909, dicendo di essere stato in America dal 1903 al 1907 quindi lui potrebbe essere il cognato di Vittorio.
Non trovo però lo sbarco del 1903.
Da Simone a Simone:
Simone 2001 < Valentina 1969 < Mirella 1940-2007 < Emidio 1900-1953 < Maria 1862-1940 < Maria Ubaldina 1834-1913 < Rosa 1811-1885 < Angela Maria 1786-1864 < Simone ~1757-1835 < Michele e Onorata ...

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

SimoneL ha scritto:- Il Giovanni Petrucci che sposò Adelina emigrò l'ultima volta del 1916, dichiarando di essere già stato in America, fino al 1914 ma non capisco l'anno di sbarco, se è 1907 o 1909....
Dichiara di essere già stato in America dal 1898 fino a un anno che non capisco, se è precedente al 1904 allora vuol dire che non è il cognato di Vittorio in quanto quest'ultimo disse di andare da lui in quell'anno.
I periodi dovrebbero essere 1909-1914 Boston e 1898-1902 Wilmington.


Erica
Erica

Rispondi