Ricerca luogo di nascita in New York
Moderatori: Collaboratori, Staff
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Non so se sia lui, ma c'è un atto di nascita del 1869 per un tale Antonino Quattrocchi (nato a Santa Lucia del Mela il 13/10/1869) figlio di Filippo e di Angela Donato:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Forse... potrebbe essere Antonino:
Manifesto di sbarco a New York del 1907, da Ancestry.com:
New York, Passenger Lists, 1820-1957
Name: Antonio Quattrocchi
Arrival Date: 6 May 1907
Birth Date: abt 1883
Birth Location Other: carporeab
Age: 24
Gender: Male
Ethnicity/ Nationality: Italian (South) (Italian)
Port of Departure: Naples, Italy
Port of Arrival: New York, New York
Ship Name: Roma
Stato civile: sposato, Luogo di ultima residenza in Italia: Santa Lucia. Destinazione Baltimora nel Maryland per raggiungere uno zio...

Laura
Manifesto di sbarco a New York del 1907, da Ancestry.com:
New York, Passenger Lists, 1820-1957
Name: Antonio Quattrocchi
Arrival Date: 6 May 1907
Birth Date: abt 1883
Birth Location Other: carporeab
Age: 24
Gender: Male
Ethnicity/ Nationality: Italian (South) (Italian)
Port of Departure: Naples, Italy
Port of Arrival: New York, New York
Ship Name: Roma
Stato civile: sposato, Luogo di ultima residenza in Italia: Santa Lucia. Destinazione Baltimora nel Maryland per raggiungere uno zio...

Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Qui invece l'atto di nascita di Quattrocchi Rosario che risulta nato a Castroreale (Messina) il 29/07/1884 ed essersi sposato a Castroreale con Santa Pellegrino il giorno 11/09/1915 e non 1916...
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Ecco il primo marito di Santa:
Antonino Quattrocchi nacque a Castroreale il 25/05/1882, figlio di Carmelo e di Carmela Puglisi. Sull'atto di nascita è annotato il matrimonio, si sposò con Santa Pellegrino il 27/01/1906:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Perciò, come supponevo Antonino era il primo marito di Santa che, evidentemente rimase vedova e sposò Rosario (Rosario ha genitori differenti, quindi non so se era parente di Antonino)
Laura
Antonino Quattrocchi nacque a Castroreale il 25/05/1882, figlio di Carmelo e di Carmela Puglisi. Sull'atto di nascita è annotato il matrimonio, si sposò con Santa Pellegrino il 27/01/1906:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Perciò, come supponevo Antonino era il primo marito di Santa che, evidentemente rimase vedova e sposò Rosario (Rosario ha genitori differenti, quindi non so se era parente di Antonino)
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Qui hai le pubblicazioni del primo matrimonio tra Santa ed Antonino Quattrocchi:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Laura
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
A questo punto, pensando a cosa possa essere accaduto... Santa ed Antonino si ricongiungono in America, presumibilmente a Baltimora...
Forse la bambina, Maria Carmela, potrebbe essere figlia loro.
Una volta tornati in Italia Antonino muore e quando Santa risposa Rosario Quattrocchi lui decide di adottare la bambina?
Laura
Forse la bambina, Maria Carmela, potrebbe essere figlia loro.
Una volta tornati in Italia Antonino muore e quando Santa risposa Rosario Quattrocchi lui decide di adottare la bambina?
Laura
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
Il primo matrimonio di Santa e Antonino Quattrocchi si celebrò a Santa Lucia del Mela il 27/01/1906, è l'atto di matrimonio n. 6 dell'anno 1906, eccolo:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Il secondo matrimonio, quello tra Santa e Rosario Quattrocchi, si celebrò invece a Castroreale il 11/09/1915, , come da annotazione sull'atto di nascita di Rosario:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Se il dato di decesso di Antonino Quattrocchi che abbiamo trovato fosse corretto (26/03/1914) ciò significherebbe che morì giusto qualche giorno dopo la nascita della bambina (o dell'adozione?) visto che risulta nata il 11/03/1914...
Giovanna, ti consiglio vivamente di rimetterti in contatto con il comune di Santa Lucia del Mele, ufficio di stato civile, e chiedere di poter visionare (o ottenere una copia) dell'atto di nascita integrale della bambina che fu registrato nel 1915. Suppongo che la madre abbia consegnato all'ufficiale del comune una copia dell'atto di nascita estero che , come regola, andava trascritto pari pari... In quell'atto di nascita troverai le tue risposte. E tienici aggiornati
Laura
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Il secondo matrimonio, quello tra Santa e Rosario Quattrocchi, si celebrò invece a Castroreale il 11/09/1915, , come da annotazione sull'atto di nascita di Rosario:
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1 ... cc=1887904
Se il dato di decesso di Antonino Quattrocchi che abbiamo trovato fosse corretto (26/03/1914) ciò significherebbe che morì giusto qualche giorno dopo la nascita della bambina (o dell'adozione?) visto che risulta nata il 11/03/1914...
Giovanna, ti consiglio vivamente di rimetterti in contatto con il comune di Santa Lucia del Mele, ufficio di stato civile, e chiedere di poter visionare (o ottenere una copia) dell'atto di nascita integrale della bambina che fu registrato nel 1915. Suppongo che la madre abbia consegnato all'ufficiale del comune una copia dell'atto di nascita estero che , come regola, andava trascritto pari pari... In quell'atto di nascita troverai le tue risposte. E tienici aggiornati

Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:24
Scusate, sto cercando di fare un pò quadrare il cerchio, mi manca un passaggio, non abbiamo nessun documento di ritorno di Santa Pellegrino verso Santa Lucia del Mela? Se con lei c'era la bambina non doveva essere dichiarata nei documenti di viaggio?
A questo punto mi viene da pensare che mia nonna sia figlia naturale di Antonino e Santa e che Rosario sia "solo" il padre adottivo.
A questo punto mi viene da pensare che mia nonna sia figlia naturale di Antonino e Santa e che Rosario sia "solo" il padre adottivo.
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Purtroppo liste dei viaggi di ritorno non ne esistono. Ne abbiamo parlato moltissime volte.
Probabilmente tua nonna era figlia naturale e legittima di Antonino e Santa. Questo lo scoprirai solo amando in comune chiedendo il rilascio della copia integrale del suo atto di nascita che, come diceva giustamente Laura, dovrebbe contenere la trascrizione integrale dell'atto di nascita stilato a New York con l'indicazione dei genitori. Non accontentarti di un certificato che sicuramente conterrebbe meno indicazioni.
Recentemente abbiamo visto che, per una bambina nata negli USA, era stato trascritto l'atto di battesimo. Cambia la forma ma la sostanza è invariata.
Ricorda che a quel tempo le adozioni intese come le intendiamo oggi erano rarissime e, spesso, gli adottati assumevano il cognome dell'adottante, abbinandolo al proprio.
Probabilmente tua nonna era figlia naturale e legittima di Antonino e Santa. Questo lo scoprirai solo amando in comune chiedendo il rilascio della copia integrale del suo atto di nascita che, come diceva giustamente Laura, dovrebbe contenere la trascrizione integrale dell'atto di nascita stilato a New York con l'indicazione dei genitori. Non accontentarti di un certificato che sicuramente conterrebbe meno indicazioni.
Recentemente abbiamo visto che, per una bambina nata negli USA, era stato trascritto l'atto di battesimo. Cambia la forma ma la sostanza è invariata.
Ricorda che a quel tempo le adozioni intese come le intendiamo oggi erano rarissime e, spesso, gli adottati assumevano il cognome dell'adottante, abbinandolo al proprio.