Les naturalisations entre 1900 et 1960

Se desiderate ritrovare antenati o parenti emigrati all'estero nei secoli scorsi, postate qui i vostri appelli.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Qua trovi le informazioni per ottenere certificati in Francia, per il comune di Vallauris:
http://www.vallauris-golfe-juan.fr/Copi ... ml?lang=fr

Purtroppo per l'atto di matrimonio avvenuto nel 1934 non puoi chiedere la copia integrale (perché devono essere passati 100 anni) però puoi provare a chiedere un estratto con filiazione (che significa con il nome dei genitori degli sposi in questo caso) infatti : "Les héritiers de la personne concernée par l’acte peuvent obtenir un extrait avec filiation en justifiant de leur qualité d’héritier".

L'estratto ti può servire per sapere la data precisa del matrimonio, se non ce l'hai...

Erica
Ultima modifica di ery1 il lunedì 7 marzo 2016, 12:51, modificato 1 volta in totale.

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

Gianlu ha scritto:
francine ha scritto:NUUUUUUUUUUU non ne ho il coraggio mi sembra di rompere le scatole.......
Quando vai a comprare il pane e ti danno il prosciutto, cosa fai? :roll:

Scrivi un'altra mail, molto gentile, e chiedi "Sarebbe possibile avere anche un certificato di Stato Famiglia riferito all'anno XXXX? Come devo regolarmi? Serve una richiesta formale? E' sufficiente una mail?"... ;)
"SI TRASMETTE L'ESTRATTO DELL'ATTO DI NASCITA DI RESTAINO FRANCESCA,SI COMUNICA CHE LA STESSA E' EMIGRATA IL 15/11/1930 NEL COMUNE
DI CANNES (FRANCIA) E NON E' TORNATA A CANOSA FINO ALLA DATA DI DECESSO.
DEL MARITO (SPASARO DOMINIC) NON HO TROVATO NESSUNA TRACCIA.
IL FOGLIO DI FAMIGLIA FORSE LO HANNO FORMATO DOVE SI SONO SPOSATI.
L'OPERATORE GIOVANNI TISCI "

Questa è stata la risposta....forse dovrei chiedere lo stato di famiglia dei genitori....

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Se si sono sposati a Cannes, puoi fare richiesta del certificato compilando questo modulo (non è indicato se è a pagamento e se vale il discorso dei 100 anni, nel tal caso puoi scegliere un estratto con filiazione invece della copia integrale):
https://vosdemarches.cannes.com/index.p ... &Itemid=95

http://www.cannes.com/fr/mairie/renseig ... civil.html

Erica
Erica

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

francine ha scritto:forse dovrei chiedere lo stato di famiglia dei genitori....
E' ovvio! :)
E' quella la famiglia che vuoi conoscere! ;)

L'impiegato è stato anche troppo gentile: dato che non poteva darti quello che hai chiesto (perché da loro non esiste), ti ha mandato comunque qualcosa.
Evita di criticare inutilmente... :?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

Gianlu ha scritto:
francine ha scritto:forse dovrei chiedere lo stato di famiglia dei genitori....
E' ovvio! :)
E' quella la famiglia che vuoi conoscere! ;)

L'impiegato è stato anche troppo gentile: dato che non poteva darti quello che hai chiesto (perché da loro non esiste), ti ha mandato comunque qualcosa.
Evita di criticare inutilmente... :?
In effetti ho commesso un errore ....

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Purtroppo sembra non si sia sposata né a Vallauris, né a Cannes.

Ho visto nei registri pubblicati per entrambe le località e, nell'anno 1934, non c'è il loro matrimonio (ci sono anche gli indici in alcuni casi):

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... tefin=1934

Ci sono anche i censimenti però fino al 1911, i successivi non sono pubblicati per motivi di privacy.

Erica

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

ery1 ha scritto:Purtroppo sembra non si sia sposata né a Vallauris, né a Cannes.

Ho visto nei registri pubblicati per entrambe le località e, nell'anno 1934, non c'è il loro matrimonio (ci sono anche gli indici in alcuni casi):

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... tefin=1934

Ci sono anche i censimenti però fino al 1911, i successivi non sono pubblicati per motivi di privacy.

Erica
HO GUARDATO ANCHI'IO CANNES, ANTIBES E VALLAURIS ...NULLA..E' MOLTO STRANO...

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

ery1 ha scritto:Purtroppo sembra non si sia sposata né a Vallauris, né a Cannes.

Ho visto nei registri pubblicati per entrambe le località e, nell'anno 1934, non c'è il loro matrimonio (ci sono anche gli indici in alcuni casi):

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... %E0%201935

http://www.basesdocumentaires-cg06.fr/a ... tefin=1934

Ci sono anche i censimenti però fino al 1911, i successivi non sono pubblicati per motivi di privacy.

Erica
Ciao Erica grazie a te ho scoperto una cosa molto importante.....si sono sposati sì a Cannes ma al consolato italiano :shock:

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Finalmente un passo avanti, sono contenta! :D
Come hai fatto a scoprirlo?

Erica

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

ho trovato un documento tra le scartoffie.....

leonardotango
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 14:17

informazioni

Messaggio da leonardotango »

Ho controllato tra i decennali del comune di Canosa e ho trovato la nascita di Francesca Restaino di Carmine nel 1913. controllando i matrimoni ho trovato solo uno facente riferimento a Carmine nel 1904. Il Carmine trovato aveva 34 anni ed era figlio di Vincenzo e Calderoni Luigia. Non so se sono le persone giuste ,per ulteriori chiarimenti sono a disposizione.

Avatar utente
ery1
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3549
Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
Località: Toscana

Messaggio da ery1 »

Da quello che ci ha detto Francine, il Carmine giusto dovrebbe essere questo:
Carmine Restaino, figlio di Savina, nato a Canosa il 24 Agosto 1885:

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Il padre è ignoto a meno che non abbia riconosciuto i figli successivamente.

Erica
Erica

leonardotango
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 14:17

Messaggio da leonardotango »

Ho consultato i decennal dei matrimoni e dal 1900 al 1915 vi è solo un matrimonio di Carmine Restaino nel 1904 .Probabile che i dati in possesso a Francine non siano corretti.

leonardotango
Livello1
Livello1
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 20 aprile 2013, 14:17

Messaggio da leonardotango »

Se il Carmine giusto è figlio di Savina, ha avuto due fratelli chiamati Michele. Il primo nato nel 1888 dovrebbe essere morto piccolo. Il secondo nato nel 1898 è morto a Trieste nel 1965 dove viveva e si era sposato.

francine
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 10:46

Messaggio da francine »

leonardotango ha scritto:Se il Carmine giusto è figlio di Savina, ha avuto due fratelli chiamati Michele. Il primo nato nel 1888 dovrebbe essere morto piccolo. Il secondo nato nel 1898 è morto a Trieste nel 1965 dove viveva e si era sposato.
Che bello che ci siano persone pronte ad aiutarti...
Allora Carmine Restaino si sposò credo nel 1904 con Sudamini Anna e pare che siano morti in età giovane dopo comunque aver avuto sicuramente una figlia nel 1913 che era mia nonna Francesca Restaino.
Mi interessa la storia del mio bisnonno e dei suoi fratelli in effetti mi risulta un suo fratello nato nel 1888 di nome Michele.

Rispondi