Buongiorno a tutti !
Sto cercando un nonno un pò vecchiotto si chiama Teodoro Vaccari fu Giovanni è nato nel 1764 a Mirandola e qui è morto ma non idea in che anno...secondo voi c'è una alternativa ai registri parrocchiali..che ne so qualcosa su internet ?
x Gianlu : Bè per forza..lui è il mio esavolo...e da suo padre Giovanni che circa del 1730/5 a mio padre che è del 1950 sono tutti nati e morti a Mirandola
X tassone : direi tra il 1820 e il 1845..di più non posso stringermi..
Non è detto che ci riuscirai! Io ad esempio ho un quartavo, nato nel 1791 e tuttora in vita
In effetti dovrebbe essere morto tra il 1856 e il 1858, ma non essendo riuscito a trovarlo in nessun registro nel giro di parecchi km dal luogo dove viveva, ho dedotto che sia ancora in vita 8)
L.
Ovviamenteeee !! Bè consolati cercando il mio quintavolo il motore di ricerca mi ha dato sai cosa ? Il suo n° di Telefono !!! quasi quasi lo chiamo XD
Scherzi a parte non ho ancora contattato nè l'archivio comunale ne la parrocchia ( che in genere mi hanno sempre trovato quello che cercavo ) però prima di scomodarli cercavo un altra via...sai soprattutto con la parrocchia bisogna sempre giocare bene le proprie carte..non vorrei che si spazientissero..
Il mio quintavolo, classe 1790, l'ho dato per ancora in vita per molti mesi sino a che per un autentico colpo di fortuna non ho scoperto che era morto di morte improvvisa in un comune distante 30 km da dove risiedeva (rectius: fu ritrovato in un bosco morto dopo chissà quanti giorni... e la Sciarelli ancora non andava in onda).
Quindi io che l'avo di Patrignano sia morto a Mirandola lo darei per probabile ma non certo.
Patrignano ha scritto:non ho ancora contattato nè l'archivio comunale ne la parrocchia ( che in genere mi hanno sempre trovato quello che cercavo ) però prima di scomodarli cercavo un altra via...
Per quel che ne so, le uniche fonti sono i registri parrocchiali ed i registri civili (nel tuo caso pre-unitari). Alternative non ne conosco...
Se non hai ancora cercato o chiesto...
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
Alla data di morte ci si arriverà
1. quando si sarà circoscritto il lasso di tempo - per ora troppo ampio - in cui cercare (gli stati delle anime, se ci sono, possono aiutare);
2. quando si saranno acquisite informazioni sulle motivazioni plausibili che lo abbiano portato fuori da Mirandola (lavoro, arruolamento, altro); queste informazioni sono desumibili forse attraverso i dati del catasto o qualche rogito;
3. col fattore C in funzione, si può trovare anche il testamento del quondam o rogiti dei familiari che facciano riferimento a lui tra gli atti notarili di Mirandola, forse (l'archivio notarile di Mirandola è all'A.d.S. d Modena).
Ok va bene non agitatevi troppo XD
Contatterò poi la parrocchia e farò effettuare una ricerca approfondita anche su altri nonni ( previa ovviamente ''piccola offerta'' per la loro parrocchia ) dite che accetteranno ?
Sono perfettamente d'accordo con tutto quello che ha detto Vincimanno.
Ma... se non ho capito male, Patrignano non ha ancora cominciato a cercare, né in comune, né in parrocchia.
Per cui, secondo me, le vie alternative e le altri fonti in cui cercare (quelle citate da Vincimanno) verranno dopo le ricerche nell'archivio comunale (storico?) ed in parrocchia.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca