microfilm

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Gianlu ha scritto:
ariannaghilardo ha scritto:(a quanto pare esiste anche una centrale in Europa) sì è così
possono arrivare in una settimana o due! a meno che non siano già impegnate da qualche altra parte... :(
E me li tengono a disposizione praticamente quanto voglio. questa mi giunge nuova
Come verranno le foto da microfilm? non benissimo, ma meglio di niente; ricordati di non usare il flash
Mi sembra di essere davanti alla famosa torta con la panna... attenta alla dieta! :lol:
;)
Sì c'è una centrale in Germania e le bobine arrivano da lì. Per le foto ho fatto diversi tentativi e alla fine ho ottenuto qualcosa di decente in questo modo:
- spegnere le luci che ci sono nella stanza in modo che l'unica luce sia quella che viene dallo schermo;
- assolutamente no al flash perchè lo schermo del lettore lo rifletterebbe e non viene fuori niente;
- non so come siano i lettori dei microfilm a Milano, spero migliori di questi, comunque c'è una luce sotto alla lente del lettore, io appoggio davanti un cartoncino in modo che non disturbi ;
- poichè le immagini dei microfilm spesso non sono un granchè o si è molto fermi oppure conviene appoggiarsi con la macchina allo schienale di una sedia (se usi un cavalletto meglio) così almeno si evita che sia mossa.

E poi fanne diverse con lo zoom e senza così puoi vedere quale ti soddisfa di più. Se poi sei una brava fotografa magari puoi darmi dei consigli che così miglioro anche le mie.

Gianlu,
ti confermo che le puoi tenere quanto vuoi. Io ho le bobine da più di due anni. Ad un certo punto ho deciso di trascrivere tutti i 60 anni di atti per vedere di districare l'enorme matassa di parentele che c'era tra i miei antenati. Non dico quante persone ho collegato, vi spaventereste.....

Ciao

Ada

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

uantiti ha scritto:Gianlu, ti confermo che le puoi tenere quanto vuoi. Io ho le bobine da più di due anni.
:shock:
Ti riporto la mia (finora unica) esperienza con i microfilm: il prestito dura 3 mesi con l'eventuale aggiunta di altri 2.
Ma se qualcuno chiede di visionare le bobine che hai tu? :roll:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Gianlu ha scritto:
uantiti ha scritto:Gianlu, ti confermo che le puoi tenere quanto vuoi. Io ho le bobine da più di due anni.
:shock:
Ti riporto la mia (finora unica) esperienza con i microfilm: il prestito dura 3 mesi con l'eventuale aggiunta di altri 2.
Ma se qualcuno chiede di visionare le bobine che hai tu? :roll:
Ma io non credo di essere una mosca bianca. Quando ho iniziato c'erano anche delle altre persone che erano là da un bel po'. Ero preoccupata di non riuscire a trovare tutte le informazioni che mi interessavano nei tre mesi iniziali. Mi hanno detto di stare tranquilla, poi ho parlato con il responsabile: stessa risposta. E io mi son presa il mio tempo.
Se qualcuno chiede di visionare quelle bobine probabilmente faranno un sollecito. Se me le richiedono le restituisco nel giro di qualche giorno, se non altro per rispetto. Questo l'ho detto varie volte al responsabile. Evidentemente non interessano altri al momento. Ti dirò che ho fatto una richiesta per due (2) bobine, di un altro paese, quasi un anno fa e le sto ancora aspettando. Il responsabile mi ha detto che è tutto bloccato ma non so a cosa si riferisse. Boh!

Ada

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

uantiti ha scritto: - poichè le immagini dei microfilm spesso non sono un granchè o si è molto fermi oppure conviene appoggiarsi con la macchina allo schienale di una sedia (se usi un cavalletto meglio) così almeno si evita che sia mossa.
Io uso l'autoscatto impostato a 1 secondo.
cosi' evito di movimenti dovuti all'azione di premere il tasto per far la foto.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

E' una macchinetta, una Canon digital IXUS 60. Però le foto dei fogli matricolari che ho fatto all'Archivio erano venute bene.
Non ha esattamente detto che posso tenerle per un tempo illimitato: ha detto che il limite "sarebbe" 9 mesi ma c'è una certa tolleranza, e il centro è effettivamente aperto tre pomeriggi alla settimana.
Ho mandato la mail e ora aspetto.
Grazie a tutti!
a

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

La Ixus 60 e' una 35mm da 6 mpixel ... non e' proprio una "macchinetta"
Direi che va piu' che bene.
Io quando avevo la 5 mpixel facevo diverse foto alle diverse parti del documentoperche il visore dei microfilm non riusciva a metere perfettamente a fuoco tutto la pagina contemporaneamente.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

La mia esperienza sul prestito dei microfilm è un po' diversa:
ne ho chiesti sette; arrivati dopo due mesi circa; appena ho terminato di consultare la prima bobina, il responsabile mi ha chiesto se poteva rispedirla indietro e io ho chiesto di trattenerla fino a quando avrò terminato quel comune (4 bobine), per poter ricontrollare eventuali dati; dopo ogni seduta, mi chiede nuovamente se la prima (e ora anche la seconda bobina) può rispedirle in Germania! Ma non mi ha fatto alcun cenno a richieste di altri centri o utenti.

La persona è gentilissima, ma per i miei (e i suoi) impegni posso frequentare il centro piuttosto saltuariamente (altro che entrare con le chiavi..., magari) e per poco più di due ore per volta.
In ogni caso mi ha ribadito che il termine max è di due mesi che possono diventare tre, ma confido in un po' di elasticità perché non farò in tempo a consultare tutte le bobine con questo ritmo.
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Io ci sono andata solo una volta, purtroppo perchè lontano e scomodo per me. Comunque il responsabile mi disse di non preoccuparmi perchè avevo anche un anno e più per consultare le 3 bobine. Anzi si era offerto di farmi lui la ricerca. Questa sede è a Lugano. Gentilissimi. Probabilmente è dove vanno quelli di Milano.

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Vincimanno ha scritto:La mia esperienza sul prestito dei microfilm è un po' diversa:
ne ho chiesti sette; arrivati dopo due mesi circa; appena ho terminato di consultare la prima bobina, il responsabile mi ha chiesto se poteva rispedirla indietro e io ho chiesto di trattenerla fino a quando avrò terminato quel comune (4 bobine), per poter ricontrollare eventuali dati; dopo ogni seduta, mi chiede nuovamente se la prima (e ora anche la seconda bobina) può rispedirle in Germania! Ma non mi ha fatto alcun cenno a richieste di altri centri o utenti.

La persona è gentilissima, ma per i miei (e i suoi) impegni posso frequentare il centro piuttosto saltuariamente (altro che entrare con le chiavi..., magari) e per poco più di due ore per volta.
In ogni caso mi ha ribadito che il termine max è di due mesi che possono diventare tre, ma confido in un po' di elasticità perché non farò in tempo a consultare tutte le bobine con questo ritmo.
Penso che quella persona non si sia mai interessata di genealogia e quindi non capisca la tua necessità di tornare su cose già viste. Mi continua a stupire il discorso del termine massimo di due mesi. Qui non è che hanno fatto un'eccezione per me, era una prassi già in atto per altri. Sui siti americani di genealogia che frequento, c'è gente che, come me, si è trascritta praticamente tutti gli atti del paese dei loro antenati e hanno creato (loro, non io) dei database. Alla prima occasione, quando vedo il responsabile, gli chiedo delucidazioni in modo da poterti dire come "illuminare" :idea: quella persona. Forse non vede l'ora che tu finisca la ricerca così non dovrà più venire lì a reggerti il moccolo. :dormire:

Ada

Avatar utente
pink67
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
Località: Sestri Levante, Genova, Liguria

Messaggio da pink67 »

Mi sembra di ricordare che negli Stati Uniti il periodo iniziale per poter visionare il microfilm sia di due mesi.... e poi va restituito... ma se lo stesso microfilm viene richiesto un'altra volta si hanno altri 60 giorni... se poi venisse richiesto per la terza volta allora resta in carico a quel centro e non c'è limite di tempo per la consultazione.......

Sul loro sito dicono che (ultima domanda dell'elenco delle FAQ)

http://www.familysearch.org/eng/library ... aq_fhc.asp

Outside the United States and Canada, loan fees and loan periods depend upon exchange rates and local policies. Contact your local family history center for current loan fees and loan periods.

Laura

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Infatti il periodo iniziale è di due mesi in USA e tre mesi in Canada ma non serve restituire i microfilm, si può fare un primo rinnovo per 2 mesi e, con un ulteriore rinnovo si passa a un "extended loan" dove non c'è un termine per la restituzione.
In Italia ci sono Centri che adottano questa linea ed altri che, a quanto vedo, adottano una politica diversa e non intendono dedicare più di tanto tempo a chi fa ricerche genealogiche. Mi dispiace, io ho frequentato solo questo Centro e credevo funzionasse così anche negli altri.

In questo caso, per me è stata proprio una questione di fattore "C".....speriamo che non decidano di cambiare sistema.

A.

Rispondi