Vincenzo50 ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 9:56
buon giorno,
io seguirei questi passi
ricerca documenti
1 richiedere il certificato di residenza storico al comune di nascita per identificare con esattezza il comune di nascita e la data (questo documento costa) , richiederlo dalla data di nascita o ingresso nel comune
2 se tra i 16 anni e i 23 (meglio abbondare) si è spostato di comune chiedere agli altri comuni il certificato
3 visionare presso il comune la lista di leva relativa all'anno in cui ha compiuto 18 anni ,
se non trovato vedere qualche anno prima e qualcuno dopo
4 se necessario, vedere nell'archivio storico del comune la corrispondenza tra il comune e gli enti militari; spesso è il comune fa da filtro tra il militare non in servizio e l'esercito
5 prendere nota di altri militari della lista e vedere se ci sono i loro ruoli
6 in molti comuni sono state fatte delle pubblicazioni sui militari della 1^ G.M. , verificare se per il comune di nascita e quelli in cui ha vissuto sono state fatte e se si verificare se presente.
ora bisogna vedere il distretto di appartenenza
in funzione di quanto trovato si deve individuare il distretto e quindi vedere se esiste ancora e se i documenti sono stati inviati all'archivio di stato, Nel giornale militare ci sono delle tabelle al riguardo
saluti
Vincenzo
Vincenzo, questi suggerimenti gli avevo elencati anche io, forse non hai letto:
Giovannimaria_Ammassari ha scritto: ↑lunedì 23 gennaio 2023, 9:18
TinaMel90 ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 0:24
mmogno ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 0:15
Purtroppo bisogna vedere caso per caso. Ci sono in rete pochissime serie di Ruoli Matricolari. Qualche Archivio di Stato ha messo in rete una base dati, almeno per alcuni anni. In genere gli originali stanno negli Archivi di Stato e non sono on line.
A ecco perchè non li trovo, ho visto questo su family search e ho provato a cercare per un'altra provincia, ma non è comparso nulla se non i soliti atti civili che ho già visionato.
TinaMel90 devi cercare:
1)
Località della data di nascita del tuo Avo.
2)Località di Residenza del tuo Avo alla data della partenza/chiamata alle armi[dai 16anni(se è partito volontario)ai 21 anni di età)
3)
in base al Località individuare a quale ex Distretto Militare apparteneva .
Non sempre le attuali Province corrispondono alle Province dei primi del millenovecento.
Non sempre gli ex Distretti Militari
hanno avuto le stesse Località nel corso degli anni.
Nel regno d'italia gli ex Distretti Militari furono istituiti nell'anno 1870 non per tutto il regno.
Poi furono rivisti con una Legge nell'anno 1890 se non erro.
Le attuali Province della repubblica italiana non coincidono con gli ex Distretti Militari.
Non tutta la documentazione è on line.
Forse già sapevi tutto ciò.
Buona ricerca.
Comunque bisogna dire che forse non riesco ad essere chiaro nello scrivere.
Se il tuo Antenato è deceduto a casa tua nel 1971 dove immagino avesse la residenza e se il tuo Antenato è sepolto nel Cimitero del paese Allora
1 vai al cimitero e leggi la lapide con la data di nascita e morte
( ma forse non vi è più la lapide o mai è stata apposta)
2 tramite l'Atto di Morte del 1971 richiedi al Comune dove è morto e dove presuppongo avesse la residenza un Certificato Storico di Residenza dal quale apprenderai la data ed il luogo di nascita
3 devi individuare la località di residenza all' epoca della chiamata alle armi[ dai 16 anni ( se volontario) ai 21 anni (o anche 23 come ha scritto Vincenzo50)
4 presso il Comune dove aveva la residenza alla data della partenza alle armi devi chiedere la Lista di Leva ( come ha scritto Vincenzo50), non al Comune di Nascita.
5 Al Comune dove aveva la Residenza nell'anno 1968, 1969 devi richiedere se hanno un Elenco dei Cavalieri di Vittorio Veneto che avevano inoltrato domanda.
Esso èconservatonell' ArchivioStoricoComunale nella Categoria Leva e Truppa
Non devi chiederlo al Comune di Vittorio Veneto!!!. . Tranne se nel 1971 non è deceduto nella località di Vittorio Veneto!!!
4 in base alla località dove aveva la residenza tra i 16 anni ed i 23 anni rintraccerai l'ex Distretto Militare di appartenenza.
Infine da una ricerca che ho fatto ho scoperto che
la località di Montù Beccaria apparteneva all' ex Distretto Militare di Tortona.
La documentazione dei Ruoli Matricolari dell' Ex Distretto Militare di Tortona sono conservati presso l'Archivio di Stato di Alessandria.
Vedi link:
http://www.archiviodistatoalessandria.b ... atricolari
Se non fai i passaggi
1,2,3,4 fai fare ricerche inutili a tutti gli Archivi di Stato che hai contattato.
Questi dati sono indispensabili per condurre una ricerca nel Fondo ex Distretto Militare serie Ruoli Matricolari.
Buona Ricerca
PS1 : perdona il grassetto e caratteri grandi.
Era per essere più chiaro nello scrivere, ma forse non sono chiaro...Boh.
PS2 :
A me sembra semplice come percorso di ricerca.
Se poi vogliamo leggere ciò che cerchiamo clikkando un tasto dal nostro PC nel mentre stiamo seduti sulla poltrona allora ...